• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Religioni [19]
Storia [17]
Biografie [16]
Diritto [7]
Storia moderna [5]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [6]
Storia contemporanea [4]
Letteratura [3]
Storia medievale [2]

giuseppinismo

Enciclopedia on line

Politica ecclesiastica, d'indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli Stati dell'Impero da Giuseppe II, volta a eliminare ogni giurisdizione papale sull'ordinamento ecclesiastico cattolico nei territori asburgici. Fu operante in Austria, in modo più o meno profondo, fino alla conclusione del Concordato del 1855 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GIURISDIZIONALISTICO – GIUSEPPE II – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giuseppinismo (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPINISMO: v. giuseppe II imperatore; chiesa: Chiesa e Stato; giurisdizionalismo. ... Leggi Tutto

Wekhrlin, Wilhelm Ludwig

Enciclopedia on line

Giornalista e satirico tedesco (Botnang, Stoccarda, 1739 - Ansbach 1792). Educato all'enciclopedismo francese e al giuseppinismo, produsse un primo saggio di critica sociale con la descrizione dei suoi [...] viaggi attraverso la Germania merid. (Anselmus Rabiosus' Reise durch Oberdeutschland, 1778). Raggiunse ampia popolarità come giornalista e autore di pamphlets satirici, ispirati alle idee "giacobine". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – GERMANIA – ANSBACH

Feller, François-Xavier de

Enciclopedia on line

Feller, François-Xavier de Apologista (Bruxelles 1736 - Ratisbona 1802); gesuita, svolse in Belgio e in Lussemburgo intensa attività letteraria contro le dottrine giurisdizionalistiche (febronianismo, giuseppinismo) dirigendo, dopo [...] la soppressione della Compagnia (1773), il Journal historique et littéraire; con la Rivoluzione si rifugiò a Paderborn e Ratisbona. Compilò anche un Dictionnaire historique (6 voll., 1781) che ebbe numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – GIANSENISTA – RATISBONA – BRUXELLES – PADERBORN

WESSENBERG, Ignaz Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

WESSENBERG, Ignaz Heinrich von Vicario generale e amministratore vescovile di Costanza, nato a Dresda il 4 novembre 1774, morto a Costanza il 9 agosto 1860. Nato da una famiglia imbevuta di giuseppinismo, [...] riuscì caro per le sue idee giurisdizionaliste a C. T. Dalberg arcivescovo di Magonza, che lo scelse a suo collaboratore nel programma di creare un'organizzazione ecclesiastica nazionale tedesca, con proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Trauttmansdorff-Weinsberg, Thaddäus conte di

Enciclopedia on line

Prelato (Graz 1761 - Vienna 1819); studiò al Collegio germanico di Roma (1780), poi al seminario generale di Pavia (1782), ove fu allievo di P. Tamburini; sacerdote nel 1784, nel 1789 comparve sotto il [...] scritto di Tamburini (De tolerantia ecclesiastica et civili), che sosteneva la politica religiosa dell'imperatore; l'opera provocò una vivace polemica e fu messa all'Indice. Vescovo (1794) e cardinale (1816), fu un ardente fautore del giuseppinismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – VIENNA – PAVIA – GRAZ – ROMA

Salvòtti von Einchenkraft und Bindeburg, Antonio, barone

Enciclopedia on line

Salvòtti von Einchenkraft und Bindeburg, Antonio, barone Magistrato (Mori 1789 - Trento 1866). Entrato nella magistratura austriaca, consigliere del tribunale di Trento (1819), nel 1821 portò a termine l'istruttoria contro i carbonari del Polesine e nel 1822, [...] . Vicepresidente del tribunale d'appello di Innsbruck (1846) e presidente del senato della corte superiore di Trento (1850), contribuì alla conclusione del concordato con la Santa Sede (1855) che eliminò gli ultimi resti del giuseppinismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA SEDE – INNSBRUCK – TRENTO – MORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvòtti von Einchenkraft und Bindeburg, Antonio, barone (2)
Mostra Tutti

ultramontanismo

Enciclopedia on line

ultramontanismo Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del Medioevo), si faceva sostenitore della politica pontificia anche se in conflitto [...] delle libertà gallicane e i fedelissimi del papa; in Germania fu adottato contro gli avversari dai seguaci del giuseppinismo e in genere di teorie giurisdizionalistiche. Nel 19° sec. in Francia u. coincise spesso con conservatorismo e spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – LIBERTÀ GALLICANE – ULTRAMONTANISTI – KULTURKAMPF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultramontanismo (2)
Mostra Tutti

Windisch-Graetz

Enciclopedia on line

Famiglia aristocratica austriaca, originaria della Stiria, la cui esistenza, documentata fin dal sec. 13º, è genealogicamente ricostruibile fino a Corrado (1299-1339). Nel 1557 i fratelli Erasmus e Pankraz [...] Alfred Candidus (v.) e Weriand, figli di Josef Niklas (Vienna 1744 - ivi 1802), che fu scrittore, filosofo e giurista, e avversò il giuseppinismo. La discendenza diretta e primogenita degli uni e degli altri ha fruito del titolo di principe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – CONTRORIFORMA – STIRIA

giurisdizionalismo

Dizionario di Storia (2010)

giurisdizionalismo Sistema di rapporti fra Stato e Chiesa, caratterizzato dalla distinzione dei loro poteri (in contrapposizione alla teocrazia e al cesaropapismo) e dal loro coordinamento (in contrapposizione [...] potere di regolare il matrimonio (in quanto contratto civile); l’appoggio alla costituzione di Chiese nazionali. La dottrina del g. fu ripresa da movimenti come il gallicanesimo, il giuseppinismo, il febronianismo, il regalismo, lo Staats-Kirchentum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giurisdizionalismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
ultramontanismo
ultramontanismo s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali