• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [43]
Storia [25]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Musica [7]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Giuseppina Bonaparte

Dizionario di Storia (2010)

Giuseppina Bonaparte (propr. Marie-Josèphe-Rose Tascher de la Pagerie) Imperatrice dei francesi (Trois-Îlets, Martinica, 1763-castello della Malmaison, Parigi, 1814). Figlia di un nobile francese stabilito [...] nei circoli mondani di Parigi e, amante di P. Barras, per consiglio di questi sposò nel 1796 il generale Bonaparte. Incoronata imperatrice nel 1804, nel 1810 Napoleone decise di ripudiarla per assicurare, con un nuovo matrimonio, la successione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIGLIOTTINA – DIRETTORIO – NAPOLEONE – PARIGI – BARRAS

cosmetici

Enciclopedia on line

Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] . sarebbe ripresa con la raffinata eleganza di madame Tallien prima, famosa per i suoi bagni di fragole, poi di Giuseppina Bonaparte. Il romanticismo abolì il rosso: rimasero la cipria e le creme che davano il pallore sentimentale. I nei ebbero nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPINA BONAPARTE – INDUSTRIA COSMETICA – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmetici (5)
Mostra Tutti

cartomanzia

Enciclopedia on line

Arte divinatoria che pretende di prevedere il futuro mediante le carte, da gioco o fabbricate appositamente per tale uso, tenendo conto del significato attribuito al seme, al colore, alla figura, al numero [...] di ogni carta. I principi generali furono fissati verso la fine del 18° sec. da tre cartomanti francesi: l’Alliette, M.-A. Lenormand, che fu confidente di Giuseppina Bonaparte, e A. Moreau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: GIUSEPPINA BONAPARTE – ARTE DIVINATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartomanzia (1)
Mostra Tutti

DUCHESNOIS, Catherine-Joséphine Rafin, detta Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice tragica francese, nata a Saint-Saulves il 5 giugno 1777, morta a Parigi l'8 gennaio 1835. Dopo varî anni di lavoro e di miseria esordì alla Comédie nella Phèdre di Racine. Fu un enorme successo, [...] che si rinnovò nelle successive interpretazioni. Nel 1804 fu accolta come socia alla Comédie, per la protezione di Giuseppina Bonaparte, che la contrapponeva a M. lle Georges, amante di Napoleone: onde nacque qualche scandalo. Nella commedia classica ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BONAPARTE – NAPOLEONE

SERRA, Gian Battista, Gian Carlo e Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Gian Battista , Gian Carlo e Girolamo Giovanni Assereto – Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] esuli e patrioti. E da Milano fece ritorno a Genova il 27 novembre di quell’anno per accompagnarvi Giuseppina Bonaparte, accolta trionfalmente dagli esponenti filofrancesi dell’aristocrazia, tra i quali accanto a Gian Carlo figurava anche Girolamo ... Leggi Tutto
TAGS: WENZEL ANTON VON KAUNITZ-RIETBERG – REPUBBLICA DI SAN GIORGIO – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – MICHELANGELO CAMBIASO

Culture nazionali e cosmopolitismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] fornisce una versione in prosa di Ossian , dalla quale derivano le pitture di Gerard e Girodet per la Malmaison di Giuseppina Bonaparte: il vecchio bardo cieco rievoca al suono della sua arpa le anime degli eroi morti per la patria. Sul modello ... Leggi Tutto

VALERIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIANI, Giuseppe Cecilia Carnino – Nacque a Venezia nel 1765. La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] Nel 1805 avrebbe curato la pubblicazione di una raccolta di componimenti scritti da Lattanzi in onore di Napoleone e Giuseppina Bonaparte (Poesie varie per celebrare l’epoca faustissima della venuta nel regno d’Italia delle LL. MM. II. RR. Napoleone ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – TOMASO ANTONIO CATULLO – REGNO LOMBARDO VENETO – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPINA BONAPARTE

BONAPARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte. Non pochi adulatori, [...] ) Napoleone (1769-1821), che sposò in prime nozze (1796) Giuseppina Tascher de la Pagerie, vedova di Alessandro di Beauharnais, e poi . Più o meno, tutti i membri della famiglia Bonaparte furono largamente protetti e beneficati, colmati di ricchezze, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE (3)
Mostra Tutti

Alessandro Manzoni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] nella scelta del metro e della struttura compositiva, nell’ode coeva Cinque maggio, scritta in morte di Napoleone Bonaparte. I promessi sposi: dall’abbozzo all’edizione definitiva Alessandro Manzoni I promessi sposi, Capp. III e XXXVIII Capitolo ... Leggi Tutto

GIUSEPPINA imperatrice dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPINA imperatrice dei Francesi Marie-Josèphe-Rose Tascher De La Pagerie nacque a Trois-Ilets (Martinica) il 23 giugno 1763; suo padre Joseph e sua madre Rose-Claire des Vergers de Sannois appartenevano [...] giunse alla pienezza della sua fama di donna galante. Divenne l'amante di Barras, per consiglio del quale sposò il generale Bonaparte (9 marzo 1796). Partito per la campagna d'Italia il nuovo marito, ella gl'ispirò quelle lettere d'amore destinate a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali