• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [41]
Musica [30]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Acustica [4]
Fisica [4]
Storia [3]
Strumenti del sapere [3]
Geografia [2]
Storia della fisica [2]

Tartini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tartini, Giuseppe Musicista (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770). Figura di prim'ordine nella storia della musica strumentale italiana, fondatore della celebre scuola di violino di Padova (1728), quale teorico, T. è celebre [...] la scoperta, che sembra vada a lui attribuita, del terzo suono o suono di combinazione per differenza o suono di Tartini. Nella sua imponente produzione strumentale, in parte ancora inedita, spicca la sonata, postuma, in sol minore detta Trillo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CAPODISTRIA – VIOLONCELLO – VIOLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] suoni concomitanti. È questo il suono differenziale, o suono risultante al grave, o terzo suono di Tartini. Esso fu scoperto e studiato da Giuseppe Tartini (1714) ed è il più sensibile dei varî suoni di combinazione. Due suoni a distanza di ottava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] musicali numeriche segnature (Venezia 1799). Il Vallotti e il Sabbatini furono, in parte, oppositori delle teorie di Giuseppe Tartini, che considerò Padova quale sua seconda patria e quivi diede ragguaglio della sua scoperta del terzo suono, scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] notevole. Per l'attività di compositore, di violinista, di studioso dei problemi acustici e musicali e di pedagogo, Giuseppe Tartini (Pirano 1692-Padova 1770) occupa nella storia del violino un posto accanto al Corelli. La sua vasta produzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

ARMONlCI, SUONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano così i suoni di varia altezza che, dal grave verso l'acuto, si producono insieme con un suono considerato fondamentale; p. es. rispetto al do grave. I suoni 7, 11, 13 e 14 sono un po' calanti. [...] che si dissero superiori (Obertöne ed Untertöne). Per esempio: La teoria di Zarlino e il "terzo suono" scoperto da Giuseppe Tartini parvero buone prove dell'esistenza di tali armonici inferiori; e i due teorici tedeschi vi fondarono la loro teoria ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TARTINI – J. PH. RAMEAU – MODO MINORE – BRESLAVIA – BERLINO

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] le corde vibrano ‛per simpatia', riproducendo tutte la nota mi3 e non gli ‛armonici inferiori'. Anche Giuseppe Tartini tenterà di far derivare l'accordo perfetto ‛minore' dai cosiddetti armonici inferiori, seguendo un altro procedimento, quello ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] ben noti da molto tempo a musicisti e costruttori di organi. Essi sono spesso chiamati 'toni di Tartini', in quanto citati da Giuseppe Tartini nel suo Trattato di musica secondo la vera scienza dell'armonia, pubblicato a Padova nel 1754 (l'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

TESSARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARINI, Carlo Paola Besutti – Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] Gramatica di musica (BCT 40) al marchese Angelo Gabrielli, «nobile patrizio romano» che fu in contatto anche con Giuseppe Tartini. Al 1743 risale l’incarico di «direttore perpetuo» dell’Accademia filarmonica degli Anarconti di Fano, fondata nel 1742 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – PAOLO BENEDETTO BELLINZANI – GEORG PHILIPP TELEMANN – FRANCOFORTE SUL MENO – ARCANGELO CORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSARINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

SMAREGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMAREGLIA, Antonio Juliana Licinic van Walstijn – Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] italianizzato Sai), che promosse la pubblicazione e la diffusione delle sue opere. Insegnò composizione nel conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, di cui nel 1921 divenne direttore onorario. Con Vincenzo Tommasini accudì all’approntamento della ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMAREGLIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

URIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URIO, Francesco Antonio. Ivano Bettin – Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione. Nel maggio del 1666 fu [...] d’archivio per la storia musicale, XVII (1940), p. 195; L. Frasson, Il p. mo Bohuslav Czernohorsky primo maestro di Giuseppe Tartini per la composizione musicale, in Il Santo, XIII (1973), pp. 366 s.; A. Sartori, Documenti per la storia della musica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BENEDETTI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – VITALIANO VI BORROMEO – BIBLIOTECA ESTENSE – ORDINE MINORITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URIO, Francesco Antonio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali