• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2897 risultati
Tutti i risultati [2897]
Biografie [1247]
Arti visive [730]
Storia [350]
Religioni [149]
Letteratura [100]
Diritto [90]
Geografia [65]
Musica [79]
Economia [59]
Archeologia [54]

Piazza, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Messina 1882 - Roma 1969); dopo aver collaborato a varî periodici e quotidiani, entrò alla Tribuna e vi rimase molti anni, divenendone redattore capo. Nel primo dopoguerra passò, con pari carica, al Giornale d'Italia. Fu poi alla Stampa (1927-43) ma, dopo la ricostituzione del Giornale d'Italia, tornò a far parte di quella redazione. Autore di parecchi volumi, che riflettono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – DARDANELLI – MESSINA – TRIPOLI – EUROPA

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Pettinato (nato a Catania nel 1886, ha scritto opere su varî paesi da lui visitati come corrispondente); Giuseppe Piazza; Cesare Sobrero; Italo Zingarelli, ecc. Il Ficcanaso. - Quotidiano umoristico (1868-1876). Papà Camillo. - Diretto da F. Govean ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

DI GIORGIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Antonino Giorgio Rochat Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] ottenne per altro in tempestosi processi la condanna per diffamazione del suo principale accusatore, il noto giornalista Giuseppe Piazza della Tribuna, acquistandosi molta popolarità nell'esercito per aver difeso le prerogative dei militari contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE PIAZZA – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIORGIO, Antonino (2)
Mostra Tutti

GABBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Luigi Enrico Giannetto Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] il suo contributo all'opera collettiva sui Fondamenti delle riduzioni per un nuovo catalogo di stelle dedotto dalle osservazioni di Giuseppe Piazza a Palermo (1792-1814), a cura di F. Porro, I, Torino, ad Indicem. Osservazioni (e calcoli relativi) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

non-Stato

NEOLOGISMI (2018)

non-Stato (non Stato), s. m. Entità che non ha il riconoscimento giuridico di Stato. • Il terrorismo è un nemico nuovo e complesso, nel quale precipitano e si trasfigurano molteplici immagini tradizionali [...] e fuggire verso il Sud. (Maurizio Fantoni Minnella, Avvenire, 27 ottobre 2017, p. 16, Agorà sette). - Derivato dal s. m. Stato con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Stampa del 20 marzo 1928, p. 1, Prima pagina (Giuseppe Piazza). ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE

non-azione

NEOLOGISMI (2018)

non-azione s. f. Mancanza di azione, rinuncia a mettere in atto le decisioni prese. • Il discorso politico da noi è [...] piegato a un’esigenza di principio (idealità), piuttosto che a un’esigenza pragmatica [...] i costi della non-azione. (Carlo Petrini e Olivier De Schutter, Repubblica, 25 marzo 2017, p. 29, Commenti). - Derivato dal s. f. azione con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Stampa del 14 marzo 1930, p. 3 (Giuseppe Piazza). ... Leggi Tutto
TAGS: GORIZIA

anti-Europa

NEOLOGISMI (2018)

anti-Europa agg. inv. Che si oppone all’unificazione europea e agli orientamenti politici dell’Unione europea. • È anche lecito spaventarsi di fronte alla disinvoltura con cui i vari movimenti anti-Europa [...] . (Francesca Pierantozzi, Messaggero, 12 marzo 2017, p. 11, Mondo). - Derivato dal nome proprio Europa con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella Stampa del 4 giugno 1929, p. 1, Prima pagina (Giuseppe Piazza), usato come s. m. inv. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – ANGELO PANEBIANCO – UNIONE EUROPEA – GEERT WILDERS

bagatellizzare

NEOLOGISMI (2018)

bagatellizzare v. tr. Minimizzare, considerare qualcosa come di poco conto. • Poi ci sono quei numerosi genitori anche molto per bene i quali, quando i figli vandalizzano la scuola, derubano un compagno, [...] , chi ha un capogiro ha un balordone (Michele Brambilla, Stampa, 11 febbraio 2014, p. 9, Primo Piano). - Derivato dal s. f. bagatella con l’aggiunta del suffisso -izzare. - Già attestato nella Stampa del 7 maggio 1938, p. 3 (Giuseppe Piazza). ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA BOSSI FEDRIGOTTI – CORRIERE DELLA SERA

sicurezza alimentare

NEOLOGISMI (2018)

sicurezza alimentare loc. s.le f. L’insieme dei requisiti che assicurano approvvigionamento, conservazione e distribuzione del cibo secondo criteri conformi alle disposizioni di legge. • [tit.] La sicurezza [...] sicurezza alimentare. (Gabriella De Matteis, Repubblica, 8 marzo 2017, Bari, p. IV). - Composto dal s. f. sicurezza e dall’agg. alimentare. - Già attestato nella Stampa del 15 dicembre 1940, p. 6, Ultime notizie (Giuseppe Piazza). > food security. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANO PRODI – ITALIA – EUROPA – INDIA – F. L

extrapolitico

NEOLOGISMI (2018)

extrapolitico (extra-politico, extra politico), agg. Al di fuori dell’ambito della politica. • ho la netta impressione che lo scenario che vanno disegnando gli sfascisti continui a non tener conto di [...] di rappresentanza. (Alessandro Campi, Messaggero, 4 novembre 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. politico con l’aggiunta del prefisso extra-1. - Già attestato nella Stampa del 23 luglio 1932, p. 1, Prima pagina (Giuseppe Piazza). ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO PARISI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 290
Vocabolario
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali