• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [55]
Arti visive [22]
Storia [18]
Letteratura [14]
Religioni [13]
Temi generali [10]
Archeologia [7]
Cinema [6]
Istruzione e formazione [5]
Sport [5]

MILANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giuseppe Susanna Falabella – Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] rende ardua la ricostruzione della prima attività del Milani. Le componenti culturali che dovettero connotare la sua l’affresco con l’Adorazione dei pastori nella sacrestia di S. Giuseppe, e a Rimini dove, però, a causa del terremoto del 1916 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – IMMACOLATA CONCEZIONE

CAPIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIS, Giovanni Giulio C. Lepschy Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana. Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] fu attribuita (per la prima volta, sembra, dal Picinelli, pp. 368 s.) a Giuseppe Milani, altro letterato attivo a Milano all'inizio del '600; la vita del Milani appare presso questo autore curiosamente non dissimile da quella del Biffi. Il Picinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE MILANI – CARLO BASCAPÈ – DOMODOSSOLA – NOVECENTO

Milani, Mino

Enciclopedia on line

Milani, Mino (propr. Guglielmo). – Giornalista e scrittore italiano (Pavia 1928 - ivi 2022). Ha esordito nella narrativa per ragazzi – di cui è stato autore prolifico dagli inizi degli anni Cinquanta anche [...] del genere, additando fragilità e sconfitte umane, Milani ha introdotto generazioni di adolescenti all’interesse per ) e sull’Italia risorgimentale (Garibaldi e i Mille, 1960; Giuseppe Garibaldi. Biografia critica, 1982; Vita e morte di Nino Bixio ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – CORRIERE DEI PICCOLI – OPAC

MILANI COMPARETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI COMPARETTI, Lorenzo Michele Di Sivo – Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] , p. 260). Nel 1951, l’anno in cui Giuseppe Dossetti abbandonò la politica, G. La Pira era divenuto M. Turoldo, Il mio amico don M., Bergamo 1997; G. Guzzo, Don L. Milani. Un rivoluzionario, un santo, un profeta o un uomo?, Soveria Mannelli 1998; M. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – PROCESSO DI NORIMBERGA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANI COMPARETTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

MILANI, Aureliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Aureliano. Stefano Pierguidi – Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] altri tre pittori: Pasinelli, M. Franceschini e lo stesso Milani. Nell’Ercole e Acheloo il M. adottò una materia stesso paese: un’Assunzione della Vergine, un Transito di s. Giuseppe e una Apparizione di Cristo a Camillo de Lellis. La composizione ... Leggi Tutto

MILANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giulio Cesare Susanna Falabella – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza). Dopo aver appreso [...] per Violante Torretti, l’olio su tela con il Transito di s. Giuseppe per il primo altare della chiesa cappuccina di S. Agata Feltria, in (Bologna, collezione privata), firmata e datata: «Giulio Cesare Milani inv(enit) / et fecit 1680». In quest’opera, ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e la Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il Presidente Mattarella ha urbano sono B. Lardera, Arnaldo e Giò Pomodoro, U. Milani, Franchina, Consagra, P. e A. Cascella, F. Somaini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

infanzia

Enciclopedia on line

La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] ricordare R. Piumini, R. Denti, M. Argilli, M. Milani, B. Pitzorno, D. Ziliotto. Notevole è il successo di Vangelo dell’infanzia di Tommaso (distinto dal Vangelo di Tommaso gnostico), il Libro della natività di Maria, Storia di Giuseppe falegname. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – DIDATTICA
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

Fiorello, Beppe

Enciclopedia on line

Fiorello, Beppe Fiorello, Beppe (propr. Giuseppe). – Attore italiano (n. Catania 1969). Dopo aver lavorato nei villaggi turistici come tecnico è stato assunto nel 1994 a Radio Deejay. Nel 1997 ha debuttato come attore [...] dati, di R. Torre (2010); Terraferma, di E. Crialese (2011); Magnifica presenza, di F. Özpetek (2012); Benvenuto presidente!, di R. Milani (2013); Se chiudo gli occhi non sono più qui (2014), di V. Moroni; Era d'estate (2015), di F. Infascelli; Chi m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – DOMENICO MODUGNO – CRIALESE – R. TORRE – AFIDE

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] funzione in Italia solo il 23 agosto 1823 quando Giuseppe, Bartolomeo e Francesco Ponti inaugurarono lo stabilimento di più tardi da un incendio, la Schoch a Castiglione Olona, ora Milani e Nipoti, e molte altre. Eugenio Cantoni, poi, trasformata ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali