Cardinale, linguista (Bologna 1774 - Roma 1849). Figlio di un falegname, appassionato poliglotta già in seminario, appena fatto sacerdote (1797) insegnò all'università di Bologna lingua araba, lingua greca e lingue orientali in genere; dal 1803 entrò nella biblioteca dell'Istituto delle scienze, ove compilò il fondamentale catalogo ragionato dei manoscritti orientali e greci. Dopo avere svolto a Bologna ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] , di cui il C. serberà ricordo devotissimo, come appare dalle Rimembranze della vita e degli studi del card. GiuseppeMezzofanti di chiara ed immortale memoria (in Opuscoli religiosi, letterari e morali [Modena], s. 1, IX [1861], pp. 161-194 ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] visite che illustri cultori di scienze dell'antichità facevano alla sua famiglia nella villa di Savignano: il card. GiuseppeMezzofanti, Filippo Schiassi, professore di archeologia all'ateneo bolognese e maestro dell'amico di famiglia mons. Celestino ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...]
Assieme a Troya, soggiornò brevemente a Bologna nell’autunno del 1828, approfondendo gli studi filologici con la guida di GiuseppeMezzofanti.
Nel 1829, in occasione della morte della madre, gli fu negato il passaporto per rientrare a Napoli a causa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] da trattare da pari a pari col poliglotta card. GiuseppeMezzofanti, bibliotecario della Vaticana).
Tornò poi a Roma, Pio VII, Bartolomeo Pacca, e guidato dal filoaustriaco card. Giuseppe Albani, avesse impedito l'elezione del primo. Terzo candidato ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] del 1825 (dopo un breve soggiorno a Bologna, nel corso del quale studiò la lingua polacca sotto la guida di GiuseppeMezzofanti), intraprese un lungo viaggio di istruzione in Germania. Passato per Ginevra (dove conobbe Jean-Charles-Léonard Simonde de ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] latino da un maestro, mentre si vantava di aver studiato il greco da sola –, fu allieva del cardinale GiuseppeMezzofanti, docente presso l’ateneo bolognese. Conosceva inoltre numerose lingue moderne, suonava, cantava, disegnava con gusto e abilità ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] . Sollevò inoltre la questione della raccolta museale delle iscrizioni catacombali, messa in atto da Giuseppe Gasparo Mezzofanti, custode della Biblioteca apostolica Vaticana, nel Museo cristiano Vaticano. Proseguì inoltre la compilazione dell ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] Accademia Gerolimiana, recitandovi la prefazione e un’orazione alla presenza del cardinale Luigi Lambruschini e di monsignore Giuseppe Gasparo Mezzofanti; e mentre era direttore spirituale nel collegio di Parma ebbe l’opportunità di studiare i codici ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Via Indipendenza verso est taglia Via Zamboni all'altezza di Via Giuseppe Petroni, Via S. Vitale dov'è l'antico voltone, Via fondi suoi più cospicui sono da notare quelli Muñoz, Mezzofanti, Giordani, Hercolani, Landoni, Minghetti, Pizzardi e molti ...
Leggi Tutto