MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] eletto accademico e professore di prima classe dell’Accademia di Firenze (1825), nominato cavaliere dell’Ordine di S. Giuseppe (1848), accademico dell’Accademia di belle arti di Urbino e socio corrispondente dell’Accademia artistica Raffaello (1870 ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) di alcuni elementi pesanti.
Le questioni relative alla costruzione e all'impiego della bomba atomica sono: a) scientifiche, relative al problema della scissione e dei processi nucleari in genere; ...
Leggi Tutto
La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si crede che la causa delle differenze che intercorrono fra lo stato gassoso, liquido e solido siano dovute al diverso ordinamento delle molecole, e cioè alla circostanza che mentre nei gas non si può ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Carpaneto (Piacenza) il 5 settembre 1908; figlio del matematico Ugo (App. I, p. 107). Laureatosi a Roma nel 1929, ha compiuto la sua carriera in quella università, dove dal 1937 ricopre la cattedra di fisica sperimentale. Dal 1945 è direttore del Centro di fisica nucleare del Consiglio nazionale delle ricerche; dal 1948 è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e vicedirettore dell'Union ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Firenze il 20 agosto 1906. Laureatosi nel 1928 a Pisa, fu nominato nel 1931 assistente presso l'Istituto di fisica di Firenze, dal 1934 libero docente, nel 1937 professore a Camerino, dal 1938 insegnò fisica superiore a Bologna, dove dal 1941 al 1946 tenne anche la cattedra di fisica sperimentale e la direzione dell'Istituto di fisica di quella università. Dal 1946 è ordinario di spettroscopia ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Londra il 27 dicembre 1887. Laureatosi in fisica nel 1910 presso l'università di Londra, si perfezionò a Heidelberg e, ritornato a Londra, nel 1927 fu chiamato a ricoprire la cattedra di fisica applicata. Durante la seconda Guerra mondiale fu consigliere tecnico del Ministero degli approvvigionamenti (1939-43); presidente della Royal Society, negli anni 1943-45
Ha svolto la sua attività ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a New York il 3 settembre 1905. Si laureò nel 1927 presso il Californian Institute of Technology, dove è titolare di una delle cattedre di fisica fin dal 1939. Nel 1935 ebbe il premio Nobel per la fisica.
Ha lavorato in quasi tutti i campi della fisica atomica e nucleare: di particolare interesse le sue ricerche sull'effetto fotoelettrico dei raggi X, sui raggi cosmici e sulle particelle ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato ad Antiochia (Siria), il 20 dicembre 1876. Laureatosi in scienze fisiche e matematiche a Chicago (1900), nel 1904 entrò a far parte, come assistente, dell'osservatorio astronomico di Mount Wilson (California), del quale divenne direttore nel 1923.
La sua fama è soprattutto dovuta ai lavori di spettroscopia solare e stellare. Fra i suoi primi originali lavori è da ricordare una serie ...
Leggi Tutto
POSITRONE
GiuseppeMARTELLI
. Dopo la scoperta di questa particella nella radiazione cosmica (1932), ne è stata riscontrata l'esistenza (per la prima volta da E. Curie ed F. Joliot, 1934) in alcune [...] forme di emissione di isotopi radioattivi artificiali (radioattività β+).
Gli studî teorici di H. Bethe e di H. Heisemberg ed altri, successivi alla scoperta di Anderson, hanno inoltre condotto al chiarimento, ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] specifiche competenze architettoniche; quando tra il 1835 e il 1837 l’architetto e ingegnere degli ospedali di Firenze GiuseppeMartelli pose mano alla ristrutturazione degli spazi dell’Arcispedale di Santa Maria Nuova, Zannetti dettò una serie di ...
Leggi Tutto
pre-tangentopoli
(pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi La Ganga recentemente entrato nelle file...
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...