• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [7]
Arti visive [7]

CERBARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Giuseppe Silvana De Caro Balbi Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] Dallo Stato delle anime di S. Lorenzo in Lucina (Ibid.,1799-1805) si sa che l'anno successivo la famiglia di "Giuseppe Cerbara, romano, incisore di camei" abitava ancora nella "strada del Corso, verso Gesù e Maria, da strada della Croce", Nel 1806 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – AMORE E PSICHE – LOUISVILLE – MANIERISMO

CERBARA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Nicola Silvana De Caro Balbi Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] medaglie pontif. di massimo modulo da Pio IX a Pio XI, Rimini 1971, ad Indicem; N. Scerni, "...con alternativa fra loro…" Giuseppe Cerbara e G. Girometti incisero le medaglie annuali…, in Soldi, gennaio 1972, pp. 5-10; S. De Caro Balbi, Le med. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – GIUSEPPE CERBARA – BRITISH MUSEUM – MONTEPULCIANO – MICHELANGELO

GIROMETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROMETTI, Giuseppe Filippo Rossi Incisore di gemme e medaglista, nato a Roma nel 1779, morto ivi l'11 novembre 1851. Lasciò presto la scultura per darsi alla glittica e all'incisione di conî dove raggiunse [...] furono meno apprezzate delle sue gemme. Molte medaglie sue di uomini illustri appartengono a una serie a cui contribuirono anche Niccolò Cerbara e il figlio dello stesso G., Pietro (nato a Roma il 20 settembre 1812, morto a Londra il 13 luglio 1859 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROMETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DIES

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX. La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] , 1841). Nel marzo del 1822 Luigi venne nominato, con Camillo Pestrini, coadiutore agli incisori camerali Giuseppe Girometti e Giuseppe Cerbara; nel 1852 la convenzione fu annullata sia perché risultava assente per lunghi anni dallo Stato pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIROMETTI – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE CERBARA – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO

CERBARA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Giovanni Battista Silvana De Caro Balbi Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] Cappelli, romana ventenne, che dal 1793 era al servizio della famiglia Cerbara, dalla quale ebbe vari figli: il primo, Nicola, continuò la professione paterna come aveva fatto Giuseppe, figlio di primo letto. Attraverso gli Stati delle anime e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FRANCESCO II – NEOCLASSICO – NAPOLEONE – VELLETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERBARA, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] genovese, Gerolamo Rossi di Livorno, G. B. Cerbara, Gasparo Della Guardia Capparoni, abruzzese, e soprattutto la abruzzese (1756-1826); Filippo Rega, di Chieti (1761-1842); Giuseppe Girometti (1779-1851); Luigi Pichler, figlio del celebre Antonio, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di lavoro. Solo di due artigiani, Luigi Podio e Giuseppe Cresciati, indica la specializzazione: il primo, morto nel 1888 alcuni gemmari invece si hanno le firme su cammei e gemme: Cerbara, Berini, Raffaele Marini, Morelli, Pistrucci. Il fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCORA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORA, Giovanni Giuseppe Sircana – Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore. Nella [...] G. Scuderi, M. L’Albertino con i Ribelli per amore: la resistenza dei cattolici nella zona Milano-Ossola-Novara (1943-1945), Cerbara-Città di Castello 1985; L. Castoldi, M.: storia di un leader, Milano 1986; Cristiani per la libertà: dalla Resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCORA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GIROMETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Pietro Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] 1859). Nel 1841 stipulò un contratto con Nicola Cerbara per la produzione di una serie di medaglie Il Tiberino, 17 ag. 1833 e 5 luglio 1834; G. Melchiorri, Gemma e medaglie di Giuseppe e P. Girometti, in L'Ape italiana, I (1835), 3-4, tav. XIII, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali