• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Diritto [26]
Biografie [6]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto penale e procedura penale [3]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Geografia [1]
Medicina [1]
Economia [1]

Bettiòl, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bettiòl, Giuseppe Giurista e uomo politico italiano (Cervignano del Friuli 1907 - Padova 1982). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto penale a Padova. Membro della Consulta e della Costituente, deputato dal 1948 per la DC, ministro della P. I. nell'8º gabinetto De Gasperi. Opere principali: L'efficacia della consuetudine (1931); L'ordine dell'autorità (1934); La correlazione fra accusa e sentenza (1936); Sul reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – DIRITTO PENALE – REATO PROPRIO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettiòl, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

AZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente. Fra le idee espresse dal verbo agere, piuttosto che a quella alquanto vaga dell'agire o, mettersi in movimento per tutelare i propri interessi, la parola actio sembra riportarsi all'atto della recitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIONE (3)
Mostra Tutti

BIGAMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro di Siviglia, IX, 7,15; Gregorio Magno, Epist., 141) e in glosse, talvolta nel senso di "binubo". Il matrimonio romano classico, infatti, non richiede per la sua esistenza giuridica alcuna forma legale, ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – ISIDORO DI SIVIGLIA – MATRIMONIO CIVILE – DIRITTO CANONICO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGAMIA (2)
Mostra Tutti

ATTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913. Secondo le disposizioni del codice del 1865 l'atto d'accusa, compilato dal procuratore generale presso la Corte d'appello, era consecutivo alla sentenza di rinvio a giudizio pronunciata dalla sezione d'accusa ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CORTE D'APPELLO – CORTE D'APPELLO – CORTE D'ASSISE – ESTRADIZIONE

ABORTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto (p. 111). - Il codice penale del 1930 punisce il delitto di aborto sotto il titolo dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (tit. X), non sotto quello dei delitti contro la persona. Il codice distingue varie figure di questo delitto a seconda che siano dei terzi che procurano l'aborto di donna non consenziente o di donna consenziente, oppure che sia la donna stessa che si procura ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE

ASSESSORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel nuovo ordinamento della Corte d'assise (decreto legislativo 23 marzo 1931, n. 249), il collegio di questa corte risulta composto di 2 magistrati e di 5 assessori popolari: questi ultimi in qualità di "elementi esperti della vita e dei sentimenti del popolo" atti a "integrare il giudizio del magistrato". Essi sono nominati con decreto reale su proposta del ministro per la Giustizia. Per ogni circolo ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE DI PUBBLICA SICUREZZA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO CANONICO – CORTE D'ASSISE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSESSORE (2)
Mostra Tutti

ABBANDONO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Abbandono di fanciulli e incapaci (ibidem). - Il codice penale del 1930 prevede nell'art. 591 (titolo XII, Dei delitti contro la persona; cap. I, Dei delitti contro la vita e l'incolumità individuale) il delitto di "abbandono di persone minori o incapaci". Il fatto consiste nell'abbandonare una persona minore degli anni quattordici, ovvero una persona incapace, per malattia di mente o di corpo, per ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBANDONO (2)
Mostra Tutti

APPROPRIAZIONE INDEBITA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INDEBITA Il delitto è previsto nell'art. 646 del cod. pen. del 1930. Il fatto consiste nell'appropriazione del denaro o della cosa mobile altrui di cui si abbia, a qualsiasi titolo, il possesso, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto. L'oggetto giuridico del delitto sta nella violazione della fiducia (Petrocelli). Soggetto attivo può essere chiunque, ad eccezione del proprietario della ... Leggi Tutto
TAGS: PETROCELLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROPRIAZIONE INDEBITA (2)
Mostra Tutti

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'espressione "diritto ecclesiastico" è usata in senso lato, di "diritto della Chiesa" (diritto canonico). Diritto vigente. - Il delitto di adulterio è previsto negli articoli 559, 560, 561, 562, 563 del codice penale del 1930 (tit. XI, Dei delitti contro la famiglia; capo 10, Dei delitti contro il matrimonio). Queste disposizioni legislative distinguono il delitto di adulterio commesso dalla moglie ... Leggi Tutto
TAGS: REMISSIONE DELLA QUERELA – DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CANONICO – PROSTITUZIONE – CONCUBINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti

CASELLARIO GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUDIZIALE Sempre rimanendo fermi gli scopi giudiziarî, amministrativi e scientifici, l'istituto è ora disciplinato dal libro IV, titolo 11, capo iv del codice di procedura penale del 1930 e dalle disposizioni regolamentari contenute nel r. decr. 18 giugno 1931, n. 778. Il servizio del casellario è affidato agli uffici locali esistenti presso le procure del re e all'ufficio centrale presso il Ministero ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – SENTENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLARIO GIUDIZIALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali