Commediografo e giornalista (Verona 1878 - Milano 1946). Fra i numerosi suoi lavori teatrali, di un tenue sentimentalismo a fondo vernacolo, si ricordano specialmente: La capanna ed il tuo cuore (1913), I capelli bianchi (1915), La piccola felicità (1923), e Felicita Colombo (1935), che ebbe gran successo per l'interpretazione di Dina Galli e il suo seguito Nonna Felicita (1936). Amico di G. Puccini, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
GiuseppeAdami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] sulle informazioni, non sempre puntuali, fornite dall'epigrafe della sua iscrizione sepolcrale commissionata dai figli Pietro Paolo e Felice (Santinì, 1779; Promis, 1865). Appena diciassettenne il F. avrebbe ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
GiuseppeAdami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] , pp. 44 s.; P. Spagnesi, Castel S. Angelo la fortezza di Roma..., Roma 1995, pp. 65, 79, 84, 87; G. Adami, Un torneo a piedi... Ferrara 1631, in Atti del convegno Barocke Inszenierung: das Ephemere in dauerhafter Erscheinung, ... Berlin... 1996 (in ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] ., II (1976), pp. 141-151; Il movimento operaio ital., Diz. biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci-T. Detti, ad vocem; G. Adami, Giuseppe Mazzoni, Prato 1979, ad Ind.; F. Spatafora, Il Comitato d'azione di Roma dal 1862 al 1867, a cura di A. M ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] opera, Il tabarro, dopo altri tentativi venne affidato di nuovo a un autore alle prime armi nel genere operistico, GiuseppeAdami. Ci vollero ancora vari anni prima che si trovassero gli altri due soggetti e si completasse il cosiddetto Trittico ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Sapelli (Caramba), Teatro alla Scala, Stagione 1904-1905, Milano 1905; Dr Navarra, Vecchia Milano. Azione coreografica di GiuseppeAdami, musica di Franco Vittadini, rappresentata il 10 gennaio 1928 (The New York Public Library, Jerome Robbins Dance ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] scrisse una cantata per coro e orchestra per il 25° anniversario della morte di Amilcare Ponchielli, su testo di GiuseppeAdami. Al tiepido successo di Héllera si contrappose l’ottima riuscita di pubblico e critica di un’altra opera, su libretto ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Giornalista, critico e commediografo, nato a Verona il 5 settembre 1875. Entrato in giornalismo nel 1895, fu prima all'Adige e all'Arena di Verona, poi critico drammatico al Tempo di Milano. [...] collaboratore dell'umoristico Guerin Meschino. Dalla morte di Giuseppe Giacosa fino al 1924 tenne la direzione della Sans-Gêne, per Umberto Giordano (1915); Turandot, in collaborazione con G. Adami, per G. Puccini; Dibuck, per L. Rocca. Libri: Gli ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] finestra (Pesaro, teatro Rossini,1919), è invece uno scherzo ironico sulla vita di coppia, intriso di umori alla Rossini – GiuseppeAdami l’aveva ricavato da un vecchio soggetto di Eugène Scribe –, che segnò il ritorno a schemi drammatici e musicali ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] di Roma il 13 novembre 1919.
L’atto unico composto di seguito, La monacella della fontana (1920; libretto di GiuseppeAdami, da una leggenda ambientata nei dintorni di Monreale), fu segnalato al primo concorso nazionale dell’opera lirica da Francesco ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...