• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [154]
Arti visive [82]
Letteratura [34]
Storia [26]
Cinema [20]
Musica [19]
Temi generali [13]
Lingua [12]
Sport [11]
Geografia [7]

MORETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Giuseppe Elena Cagiano de Azevedo MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei. Nel 1894, al termine degli [...] Pubblica istruzione, Direzione generale AA.BB.AA., Divisione I, 1946/50, b. 119 (20 personale); Arch. privato Giuseppe Moretti. Necr.: R. Paribeni, Commemorazione del socio G. M., in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO SCHIAPARELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO – SAN SEVERINO MARCHE – ARA PACIS AUGUSTAE – AUGUSTO CASTELLANI

Morétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Morétti, Giuseppe Pittore veneziano (sec. 18º), prof. all'Accademia di Venezia dal 1782; allievo del Canaletto, col quale fu talvolta confuso. Dipinse vedute, architetture e prospettive (soffitto della chiesa di S. Tomà a Venezia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALETTO

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISLANDA. Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica [...] di un ritiro formale. Architettura di Francesca Romana Moretti. – Paese dotato di una cultura architettonica molto stofa visitor center (2010) a Egilsstaðir. Cinema di Giuseppe Gariazzo. – La cinematografia islandese realizzò solo nel 1948, ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SIGMUNDUR DAVÍÐ GUNNLAUGSSON – JÓHANNA SIGURÐARDÓTTIR – ASPETTATIVA DI VITA – CONSIGLIO NORDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1697, vi morì nel 1768. Solo in questi ultimi anni si è venuta chiarendo la vita di questo caposcuola dei vedutisti veneziani del Settecento; ma non si può dire [...] Bellotto, il quale rimane però il più geniale dei canaletteschi, e mossero tanto lo Scott, quanto i due Moretti, Giuseppe e Faustino, della Valcamonica, Francesco Tironi, Giovanni Migliara, giù giù sino all'accademico Vincenzo Chilone e al Moja ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO BELLOTTO – GIOVANNI MIGLIARA – NATIONAL GALLERY – LIECHTENSTEIN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto (3)
Mostra Tutti

ALDROVANDI, Ulisse

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] piante della famiglia delle Droseracee fu intitolato nel sec. XVIII Aldrovandia. Recentemente fu intitolata ad Ulisse Aldrovandi, da Giuseppe Moretti, la più grande caverna del mondo, presso Adalia (Asia Minore). Bibl.: Per la vita, sono fondamentali ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIOVANNI CAPELLINI – ULISSE ALDROVANDI – GIOVANNI FANTUZZI – GIUSEPPE MORETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

ALEKSEEV, Fedor Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore russo, nato a Pietroburgo nel 1753, figlio di un custode dell'Accademia delle scienze. Entrò nel 1764 all'Accademia di belle arti, ove nel 1773 vinse la seconda medaglia per il paesaggio e una [...] anni a Venezia, dove si occupò specialmente di pittura per decorazioni teatrali; ma, scontento dei suoi maestri, Giuseppe Moretti e Pietro Gaspari, lavorò da solo, ispirandosi ai grandi maestri veneziani e studiando soprattutto i paesaggi e le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARSKOE SELO – LENINGRADO – CANALETTO – PALMIRA

VITTADINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTADINI, Carlo Alessandro Ottaviani – Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri. Rimase presto orfano del padre [...] Genè, allora anche lui studente. Nel corso degli studi si avvicinò alla botanica, insegnata da Giuseppe Moretti, che lo incoraggiò nel coltivare l’interesse precipuo per il settore degli studi micologici; nel 1826 conseguì la laurea discutendo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – CALDERINI, GIOVANNI – ELIAS MAGNUS FRIES – GIUSEPPE MENEGHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTADINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] pareti, troni, sgabelli, ecc. Un bellissimo esempio ne è venuto recentemente alla luce alla Banditacela (Tomba Giuseppe Moretti, con sette camere affacciate sul vano di ingresso). La formalizzazione offerta dalle tombe assicura il carattere centrale ... Leggi Tutto

MELANDRI CONTESSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANDRI CONTESSI, Girolamo Virgilio Giormani – Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi. Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] a Pavia, dove insegnavano A. Volta, A. Scarpa, L.V. Brugnatelli e F. Marabelli. Nel 1805, in collaborazione con Giuseppe Moretti, pubblicò a Milano Sul modo di ottenere il mercurio dolce della maggior perfezione e colla maggior economia. Memoria e a ... Leggi Tutto

PACE, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Biagio Fabrizio Vistoli PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale. I genitori [...] , a discapito del traballante Impero ottomano. Affiancato prima da Pietro Romanelli, quindi da Giuseppe Moretti (1914), poi (1919, 1921) dallo stesso Moretti e da Amedeo Maiuri, già attivo nel vicino Dodecanneso, Pace effettuò campagne ricognitive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – CARLO ALFONSO NALLINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACE, Biagio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
green room
green room loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali