• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [61]
Musica [26]
Letteratura [13]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Storia [5]
Diritto [5]
Geografia [4]
Teatro [3]
Diritto civile [3]

Farinèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pseudonimo del musicista Giuseppe Francesco Finco (Este 1769 - Trieste 1836); studiò a Napoli, al conservatorio della Pietà dei Turchini. Esordì nel 1792 con un'opera buffa. Svolse una fortunata attività [...] di operista del genere leggero, pur non trascurando il serio. Fu a Torino dal 1810 al 1817, poi a Trieste quale maestro di cappella e organista della cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farinèlli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FINCO, Giuseppe Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli) Nicola Balata Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] il critico del Courrier de Turin a conferma del fatto che la fama del F. era giunta al suo apice: "La musique de Farinelli est jugée depuis long tems. Les rites d'Ephèse sont regardés comme son chef d'oeuvre: le finale du premier acte suffirait seul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Finco, Giuseppe Francesco

Enciclopedia on line

Nome del musicista meglio noto con lo pseudonimo di Giuseppe Farinelli. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FARINELLI

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] (La morte di Cesare, musica di Francesco Bianchi); al San Benedetto (Seldano duce degli Svedesi, musica di Giuseppe Farinelli); al San Cassiano ("farsa allegorica" La fiera della libertà); al Sant'Angelo (Venzel del Sografi, "commedia repubblicana ... Leggi Tutto

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] la Fenice compone ancora Lanassa (1817). Lo stesso procedimento si ripete con altri Maestri, tra i quali Giuseppe Farinelli, Stefano Pavesi, Sebastiano Nasolini, Michele Carafa (cf. Michele Ghirardi-Franco Rossi, Il Teatro la Fenice. Cronologia degli ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

NEGRI, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giuditta Francesco Lora NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] , teatro Comunale, per Il barone di Dolsheim di Pacini (Amalia), La Cenerentola, I virtuosi di Mayr, La festa patria di Giuseppe Farinelli (prima) e Agnese; in giugno-luglio a Padova, Nuovo, per Fedra di Ferdinando Orland (Ippolito) e Gli Orazi e i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUBINI – SEBASTIANO NASOLINI – GIUSEPPINA GRASSINI – GIUSEPPE FARINELLI – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Giuditta (2)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ROMANELLI, Luigi Iolanda Tambellini – Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] ; Cleopatra (Joseph Weigl), 1808; Coriolano (Nicolini), 1809; Raoul di Crequì (Mayr), 1810; Annibale in Capua (Giuseppe Farinelli), 1811; Virginia (Pietro Casella), 1812; Tamerlano (Mayr), 1813. Produsse inoltre un rilevante numero di opere comiche ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – SAVERIO MERCADANTE – FERDINANDO ORLANDI – GIOACHINO ROSSINI

TACCHINARDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHINARDI, Nicola Paola Ciarlantini TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] assassini o sia Quanti casi in un giorno di Vittorio Trento (Astolfo) e Teresa e Claudio di Giuseppe Farinelli (Claudio), per la beneficiata di Giuseppe Naldi (Chiti - Marri, 1994, schede 91, 109 e 918). Nello stesso anno si esibì come primo tenore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINARDI, Nicola (1)
Mostra Tutti

ZAMBONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Luigi Saverio Lamacchia ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] Roma. Nel Carnevale del 1802 cantò nel teatro di corte di Parma La Giulietta, prima assoluta del dramma semiserio di Giuseppe Farinelli (libretto di Gaetano Rossi), e Camilla di Ferdinando Paer. A Parma il 1° marzo 1802 firmò un contratto triennale ... Leggi Tutto
TAGS: VLADIMIR FËDOROVIČ ODOEVSKIJ – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIETRO CARLO GUGLIELMI – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – BARBIERE DI SIVIGLIA

TRITTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRITTO, Giacomo Simone Caputo TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli. Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] più che sorprendesse» (Florimo, 1882, p. 81); Tritto appartenne alla prima. Ebbe per allievi Ercole Paganini, Giuseppe Farinelli, Ferdinando Orlandi, Gaspare Spontini e Pietro Raimondi; altri, come Nicola Manfroce, Saverio Mercadante, Carlo Conti e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE LANFRANCHI ROSSI – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIOVANNI DE GAMERRA – SAVERIO MERCADANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITTO, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali