• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geologia [6]
Geografia [5]
Diritto [4]
Storia [3]
Diritto commerciale [3]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Cronologia geologica [2]
Diritto civile [2]
Italia [2]

DIPLOCINODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia giurassica di Mammiferi fossili della sottoclasse dei Placentati, ordine Pantotheria (sin. Trituberculata). Il nome Diplocynodon è attribuito a un genere fossile di Coccodrilli, dallo scheletro [...] simile a quello degli alligatori, dell'Oligocenico e Miocenico d'Europa. Es. D. hastingsiae ... Leggi Tutto
TAGS: COCCODRILLI – OLIGOCENICO – PLACENTATI – GIURASSICA – MAMMIFERI

Tiriolo

Enciclopedia on line

Tiriolo Tiriolo Comune della prov. di Catanzaro (29 km2 con 4051 ab. nel 2008). Il centro è situato a 690 m s.l.m. su un’altura sottostante la sezione O della caratteristica formazione calcarea giurassica, isolata [...] tra la Sila Piccola e la catena nicastrese, detta Il Monte (838 m). Conserva tradizioni particolari, quali la rappresentazione sacra della Passione di Cristo nella settimana santa ogni cinque anni. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SETTIMANA SANTA – ETÀ DEL BRONZO – SENATOCONSULTO – S.L.M – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiriolo (1)
Mostra Tutti

PASSO DI CALAIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSO DI CALAIS (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa CALAIS Dipartimento della Francia settentrionale (Pas-de-Calais), compreso tra il mare e i dipartimenti della Somme e del Nord. È poco accidentato, [...] argille fertili, che in media si elevano a 150 m. s. m. e culminano a 212 m. a SO. di Desvres nella zona giurassica del Boulonnais; ai lati delle colline, piccole e fertili vallate, e ai margini l'ampia pianura che si stende fino al mare, interrotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSO DI CALAIS (1)
Mostra Tutti

NEUMAYR, Melchior

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMAYR, Melchior Maria Piazza Geologo e paleontologo, nato a Monaco il 24 ottobre 1845, morto a Vienna il 29 gennaio 1890. Già dal 1868 al 1872, anno in cui si abilitò a Heidelberg, fu aiuto geologo [...] i Carpazî, le Alpi, l'Italia, la Dalmazia, i paesi balcanici e l'Asia Minore, ma soprattutto studiò la formazione giurassica dei monti del Giura: Über unvermittelt auftretende Cephalopodentypen im Jura Mittel-Europas (in Jahrb. d. k. k. geol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUMAYR, Melchior (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] invece ne accoglie un gran numero nelle sue paludi. In genere il bestiame è più numeroso nell'O. e nel NE. della scarpata giurassica che nel SE. di questa. Il miglioramento nel tenore di vita, e le maggiori cure per l'infanzia e per l'igiene pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

SAPORTA, Louis-Charles-Joseph-Gaston de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPORTA, Louis-Charles-Joseph-Gaston de Alberto Razzauti Naturalista, nato il 28 luglio 1823 a Saint-Zacharie (Var), morto il 26 gennaio 1895. Dimostrò dapprima inclinazione per gli studî letterarî [...] (circa 200), quelle sulle piante dei gessi di Aix, sulla flora terziaria del sud-est della Francia, sulle flore giurassica e cretacica della Francia e del Portogallo. Fervido seguace di Darwin, cercò di diffondere e di volgarizzare le teorie ... Leggi Tutto

LIMOSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSINO (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Giulio CAPODAGLIO Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] terreni primarî si sostituiscono le formazioni secondarie, specialmente triassiche con qualche isola giurassica; mentre a SO. vi è una zona giurassica compatta. Alla diversa natura del terreno corrispondono aspetti diversi del paesaggio. L'altipiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

BILOBITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome, in paleontologia, s'intendono alcune tracce problematiche, che s'incontrano sulla superficie di separazione degli strati, la cui forma di due mezzi cilindri tangenti ricorda quella ottenuta [...] , piste di Anellidi, di Crostacei, ecc. Verosimilmente sono piste di Trilobiti. Sono frequenti quelle che vanno sotto il nome di Cruziana. Le cave di Bagnoles-del'Orne ne presentano moltissime; così pure le falaises di Boulogne, di età giurassica. ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – GIURASSICA – TRILOBITI – CROSTACEI – ANELLIDI

CRACOVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] e l'altipiano della Piccola Polonia; verso E. il bassopiano subcarpatico. A occidente di Cracovia si trova una parte del tavoliere giurassico Cracovia-Wieluń, con il monte di santa Bronislawa; alcuni monti calcarei, divisi dalla Vistola dalla catena ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SIGISMONDO IL VECCHIO – RINASCIMENTO ITALIANO – ROSSO DI SAN SECONDO – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

CZĘSTOCHOWA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce, sulla Warta (affuente dell'Oder), distante 231 km. da Varsavia, sulla ferrovia Varsavia-Vienna. Nell'anno 1827 aveva 5000 ab.; nel [...] è sede di arci vescovato. Częstochowa giace nella parte NO. della cosiddetta catena giurassica di Cracovia e le sue fondamenta sono formate appunto da pietra calcare giurassica. Nella regione intorno alla città si trovano numerose miniere di ferro e ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – UNGHERIA – VARSAVIA – CALCARE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZĘSTOCHOWA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
giurassico
giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
neogiuràssico
neogiurassico neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali