• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [33]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Storia [12]
Musica [12]
Letteratura [8]
Geografia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Religioni [5]

Giùlio Sabino

Enciclopedia on line

Uno dei capi della sollevazione gallica nel 70 d. C., si spacciava per pronipote di Cesare; vinto, si tenne nascosto per nove anni. Fu scoperto e ucciso nel 79. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bianchi, Francesco

Enciclopedia on line

Bianchi, Francesco Musicista (Cremona 1750 circa - Hammersmith 181o). Fu allievo di N. Jommelli a Napoli dal 1770 al 1772, anno in cui ritornò a Cremona dove rappresentò il suo primo lavoro teatrale (Giulio Sabino). Nel [...] 1773 fu a Firenze dove mise in scena Il Gran Cidde, per poi trasferirsi a Pavia e, quindi, a Parigi dove fu "maestro al cembalo" presso il Théâtre Italien (1775-78). Ritornato in Italia rappresentò nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – FIRENZE – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Francesco (2)
Mostra Tutti

Sarti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sarti, Giuseppe Musicista (Faenza 1729 - Berlino 1802), allievo a Bologna di G. B. Martini; maestro presso la compagnia Mingotti, fu poi alla corte di Copenaghen, quindi al duomo di Milano, e finalmente in Russia, compositore [...] del conservatorio di Ekaterinoslav. Scrisse soprattutto musica teatrale secondo lo stile dell'opera napoletana. Tra le opere più fortunate si ricordano il melodramma Giulio Sabino (1781) e l'opera comica Fra i due litiganti il terzo gode (1782). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EKATERINOSLAV – GIULIO SABINO – OPERA COMICA – CATERINA II – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarti, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Dantóne, Ottavio

Enciclopedia on line

Dantóne, Ottavio Organista, clavicembalista e direttore d’orchestra italiano (n. Cerignola 1960). Diplomatosi in organo e clavicembalo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha intrapreso una precoce attività concertistica, [...] di musica antica con strumenti atipici. Nel 1999 ha debuttato nell’opera, con la prima esecuzione in tempi moderni del Giulio Sabino di Giuseppe Sarti. Alla sua abituale attività di solista e di direttore di gruppi da camera ha affiancato quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D’ORCHESTRA – MUSICA SINFONICA – COSÌ FAN TUTTE – GIUSEPPE VERDI – GIUSEPPE SARTI

CHERUBINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] l'opera buffa La finta principessa, che ottenne (1785) un magnifico esito; un po' meno clamoroso fu quello della seconda, Giulio Sabino (1786), ma ciò non impedì che all'autore fosse conferito il titolo di compositore di corte. Nel 1787 passava a ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – PIETRO LEOPOLDO – GIUSEPPE SARTI – GIULIO SABINO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] la morte di Vitellio, alcune delle tribù galliche del nord-est: i Treveri, guidati da Giulio Tutore e Giulio Classico, e i Lingoni, guidati da Giulio Sabino. Essi proclamarono l'impero delle Gallie, la cui vita fu tuttavia quanto mai effimera. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

Lingoni

Enciclopedia on line

(lat. Lingŏnes) Antica popolazione stanziata fra le valli della Senna, della Marna e della Mosa e le pendici dei Vosgi. I L. appartennero alla Gallia Celtica, poi alla Belgica, alla Germania superiore, [...] Lugdunensis I. Sottomessi da Cesare, gli fornirono aiuti nella campagna contro Ariovisto. Ebbero da Otone la cittadinanza ma si ribellarono, condotti da Giulio Sabino, alla morte di Vitellio (69 d.C.). La città principale fu Andematunnum (Langres). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GALLIA CELTICA – GIULIO SABINO – ARIOVISTO – VITELLIO – OTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingoni (1)
Mostra Tutti

MINOJA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOJA, Ambrogio. Silvia Gaddini – Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] suo melodramma Tito nelle Gallie, sul libretto rielaborato del Giulio Sabino di P. Giovannini, mentre l’anno successivo fu eseguita inaspettatamente nominato direttore del conservatorio il conte Giulio Ottolini, ciambellano dell’imperatore d’Austria ... Leggi Tutto
TAGS: EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – TEATRO ALLA SCALA – BONIFAZIO ASIOLI – ANDREA APPIANI – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINOJA, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

MARCHESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchesini), Luigi Laura Spreti Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] . Nel 1785 compare tra gli iscritti a Milano nella loggia massonica di S. Giovanni (cfr. Maccapani, p. 25). Nel 1788, con il Giulio Sabino di Sarti, debuttò a Londra, dove nel 1789 cantò al King's theatre nell'Ifigenia in Aulide di Cherubini, ne Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUÍSA TODI DE AGUJAR – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPINA GRASSINI – CATERINA GABRIELLI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Luigi (1)
Mostra Tutti

TRENTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTA, Filippo Alviera Bussotti Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] rappresentate, alcune ancor prima della loro pubblicazione, nei principali teatri di Venezia, Roma e Lucca (v. le prefazioni al Giulio Sabino, alla Teone e al Gionata. Dalla prefazione al Gionata si ricava anche che Trenta lavorò alla stesura di due ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – BIBLIOTECA PALATINA – STATO DELLA CHIESA – ANNIBALE CARRACCI – PETER PAUL RUBENS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
neutralità climatica
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali