• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [10]
Biografie [9]
Storia della medicina [2]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Arti visive [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]

Bizzòzero, Giulio

Enciclopedia on line

Bizzòzero, Giulio Patologo e istologo italiano (Varese 1846 - Torino 1901), fondatore della scuola italiana di patologia sperimentale. Allievo di P. Mantegazza, fu prof. incaricato di patologia generale all'univ. di Pavia (1867-72) e poi ordinario all'univ. di Torino. Suoi primi collaboratori furono C. Golgi, P. Foà ed E. Bassini; istituì a Torino il primo laboratorio di patologia generale, e fondò (1876) l'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO OSSEO – MICROSCOPIA – EMOPOIESI – PIASTRINE – ISTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizzòzero, Giulio (3)
Mostra Tutti

Sanità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SANITÀ Alfons Labisch Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale Medicina e società di Alfons Labisch Medicina e società: delineazione della problematica Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Cardarelli, Napoleone Colajanni, Augusto Murri, Angelo Celli, Giuseppe Sanarelli, Pietro Castellino, Gaetano Pieraccini, Giulio Bizzozero, Camillo Golgi, Edoardo Maragliano, Achille De Giovanni, Angelo Mosso, Pietro Grocco, Giovan Battista Grassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (7)
Mostra Tutti

Golgi, Camillo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Camillo Golgi Paolo Mazzarello Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] nello studio morfologico dei tessuti biologici, e in particolare del cervello, si avvicinò al giovanissimo Giulio Bizzozero (1846-1901), che stava innovando profondamente le indagini strutturali sulla materia vivente adottando come base concettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golgi, Camillo (4)
Mostra Tutti

MORSELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Enrico Patrizia Guarnieri MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile. Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] numerosi ed esimi colleghi (fra gli altri, Angelo Mosso per fisiologia, Lombroso per la medicina legale, Giulio Bizzozero per patologia generale), nell’istituzione manicomiale incontrò maggiori resistenze. Quando mise piede nell’istituto torinese, vi ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GIOVANNI CANESTRINI – OPINIONE PUBBLICA – AUGUSTO TAMBURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

MOSSO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSO, Angelo Michele Nani – Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta. Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] entrò in contatto con i migliori esponenti della scienza ‘positiva’ subalpina, quali Filippo De Filippi, Giuseppe Giacinto Moris, Giulio Bizzozero e Michele Lessona (del quale raccolse, le Lezioni di zoologia [Torino s.d., ma 1866]). Frequentò anche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GIUSEPPE GIACINTO MORIS – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – HERMANN VON HELMHOLTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSO, Angelo (2)
Mostra Tutti

PERRONCITO, Edoardo Bellarmino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONCITO, Edoardo Bellarmino Germana Pareti PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] . La sua prima moglie, Erminia Aletti, era sorella di Lina, moglie di Camillo Golgi, entrambe nipoti del patologo Giulio Bizzozero. In seconde nozze sposò una donna egiziana, Mirte, della quale pure rimase vedovo. La vita familiare gli riservò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – SEBASTIANO RIVOLTA – GIULIO BIZZOZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRONCITO, Edoardo Bellarmino (2)
Mostra Tutti

SERTOLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERTOLI, Enrico Carla Garbarino – Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] di formarsi nella fisiologia sperimentale, nell’anatomia microscopica e nell’istologia insieme a compagni di studio quali Giulio Bizzozero e Camillo Golgi. Si laureò nel 1865, con una dissertazione sulla tubercolosi intestinale (Tubercolosi dell ... Leggi Tutto
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ERNST WILHELM VON BRÜCKE – FRIEDRICH SIGMUND MERKEL – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERTOLI, Enrico (3)
Mostra Tutti

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Né meno rilevante fu l’apporto che nei diversi campi della ricerca diedero le schiere di scienziati (Giulio Bizzozero, Giuseppe Veronese, Augusto Righi, Gregorio Ricci-Curbastro, Camillo Golgi, Giovanni Giorgi, Guglielmo Mengarini, Vito Volterra) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Moleschott (1876), Angelo Mosso (1904) e Luigi Luciani (1904), l’alienista Andrea Verga (1876), i patologi generali Giulio Bizzozero (1890) e Camillo Golgi (1900), il clinico Carlo Forlanini (1913), lo zoopatologo Giovanni Battista Grassi (1908). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] dannosi provenienti dall'ambiente esterno. Nel 1871-1872 il fenomeno della fagocitosi era già stato descritto da Giulio Bizzozero (1846-1901) professore di patologia generale dapprima a Pavia e poi a Torino. Utilizzando come modello sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali