• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [23]
Biografie [20]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Italia [4]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Geografia umana ed economica [2]
Storia delle religioni [1]

Torres, Giudicato di

Enciclopedia on line

Torres, Giudicato di Uno dei quattro giudicati (➔) della Sardegna; designò, dal nome della città romana di Turris (Porto Torres), la regione di Logudoro. Sorto alla metà dell’11° sec., era costituito [...] della politica d’alleanza con Pisa, e Gonnario (1128-1155), sotto il cui governo incominciano i contrasti con il giudicato di Arborea. Esauritosi l’indirizzo politico di Comita (1198-1218), che si appoggiava ai Genovesi e voleva impadronirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIUDICATO DI ARBOREA – COSTANTINO – LOGUDORO – SARDEGNA – COGHINAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torres, Giudicato di (1)
Mostra Tutti

Logudoro

Enciclopedia on line

Antica suddivisione della Sardegna, corrispondente a uno dei 4 giudicati in cui era ripartita l’isola dal Medioevo. Capoluogo fu Porto Torres e poi Ardara. Decaduta l’istituzione, il nome di L. continua [...] a usarsi nelle zone che costituivano il cuore dell’antico giudicato dai Piani di Oschiri a E fino all’Altopiano di Ploaghe a O, e dai Monti dell’Anglona e della Gallura a N all’Altopiano di Bonorva a S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: PORTO TORRES – SARDEGNA – MEDIOEVO – ANGLONA – PLOAGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logudoro (2)
Mostra Tutti

Sardegna

Enciclopedia on line

Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] una dura pace (1288) con cui cedevano Cagliari e l’intero golfo, il borgo di S. Igia, parecchi castelli dell’Arborea, e furono esclusi dal giudicato di Logudoro; i Genovesi ottennero poi per dedizione Sassari (1294). Una nuova fase si aprì con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

NUORO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUORO (Nùgoro; A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Cittadina della Sardegna centrale, capoluogo di provincia. Compare verso il sec. XII come villaggio della curatoria di Dori che apparteneva al giudicato [...] di Logudoro, ma era posto quasi sul confine dove i quattro giudicati s'incontravano. La posizione salubre e sicura a m. 553 di altitudine ne favorì lo sviluppo. Contava 1575 abitanti nel 1688, 3421 nel 1821, 5000 verso il 1850, 9082 nel 1931. Sede ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI LOGUDORO – SCANO DI MONTIFERRO – TRESNURAGHES – AGRICOLTURA – SENNARIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUORO (5)
Mostra Tutti

ANGLONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Sardegna settentrionale, fra la Gallura a est, la Romandia a ovest, il mare al nord, e il Logudoro a sud. Tanto l'Anglona, quanto la Romandia e la vicina Nurra, sono parti dell'antico giudicato [...] di Logudoro, nome che come espressione geografica si è andato a poco a poco determinando e in parte restringendo. Mentre alla Romandia devono assegnarsi, oltre Sorso e Sennori, che costituivano la curatoria di dal Silis, o fiume di Sorso, e poi dalle ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI LOGUDORO – MACCHIA MEDITERRANEA – COLONIA ROMANA – PORTO TORRES – CASTEL SARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLONA (1)
Mostra Tutti

ZANCHE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCHE, Michele Alessandro Soddu ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo. Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] . Sisto. Nello stesso giorno, Guinizello Sismondi, fratello di Melda, riconobbe e promise di rispettare i diritti del nipote sui villaggi di Enene e Sennori posti nel giudicato di Logudoro, con tutti i relativi redditi, nonché su altri villaggi, beni ... Leggi Tutto
TAGS: ENZO DI HOHENSTAUFEN – GIUDICATO DI TORRES – ADELASIA DI TORRES – BRANCALEONE DORIA – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANCHE, Michele (2)
Mostra Tutti

Ozieri

Enciclopedia on line

Ozieri Comune della prov. di Sassari (257,3 km2 con 11.039 ab. 11.048 ab. nel 2008). La cittadina si trova nella regione del Logudoro, in una conca a 390 m s.l.m. È di antica origine e nell’Alto Medioevo fu il [...] capoluogo della curatoria di Monteacuto nel Giudicato di Arborea. Sotto gli Aragonesi divenne possesso feudale e solo da Carlo Alberto re di Sardegna fu innalzata a libero Comune. Dai ritrovamenti nei pressi di O. di importanti reperti del Neolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIUDICATO DI ARBOREA – ALTO MEDIOEVO – LIBERO COMUNE – CARLO ALBERTO – NEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ozieri (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Torre, vedova di Ubaldo Visconti giudice di Gallura, il titolo di re di di Torres, i rappresentanti del comune di Sassari e dell'università dei fedeli di parte di Chiesa del regno di Logudoro, eleggono Filippo figlio di Carlo "re e signore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] 'isola, il loro predominio economico; l'arcivescovo di Pisa vi ha da Urbano II titolo di legato e più tardi (1133) di primate. Nella prima metà del sec. XII i giudicati di Logudoro, di Gallura, di Cagliari sono sotto la preponderanza pisana; si sente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

SASSARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Enrico BRUNELLI Raffaele CIASCA Raffaella Luisa PAPOCCHIA Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] capitale del giudicato di Torres, centro frequentatissimo e sede di numerosi mercanti di Carlo Emanuele III la campagna di Sassari esportava finanche centomila barili di olio (lire 2 milioni); a Sassari si concentrava tutto il grano di Logudoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSARI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali