• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [10]
Religioni [7]
Storia delle religioni [2]
Testi religiosi e personaggi [2]
Storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Giuda Iscariòta

Enciclopedia on line

Giuda Iscariòta Apostolo e traditore di Gesù, designato dal nome del villaggio sua patria (Qĕriyyōt, nella Giudea meridionale), o dall'ebraico sheqer, "menzogna", o dal latino sicarius, "sicario". In tutte le liste è [...] offrendo di consegnare Gesù ed essi gli promisero denaro; Luca (22, 1-6) indica una causa ("entrò Satana in G. chiamato Iscariota"); Matteo (26, 14 seg.) un'altra (G. chiede ai sacerdoti che compenso gli daranno ed essi gli danno trenta denari d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – LATINO – GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda Iscariòta (2)
Mostra Tutti

apostolo

Enciclopedia on line

Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le [...] del tuono»), Andrea fratello di Pietro, Filippo, Bartolomeo, Tommaso, Matteo (il pubblicano), Giacomo figlio di Alfeo, Taddeo, Simone cananeo, Giuda Iscariota; in Marco e Luca Matteo è detto Levi di Alfeo, in Luca e negli Atti manca il nome di Taddeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – BARTOLOMEO, TOMMASO – GIACOMO DI ZEBEDEO – NUOVO TESTAMENTO – PADRI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apostolo (2)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] e dell'amore dei nemici - di cui Gesù stesso darà esempio verso Giuda: "Amico, che venisti a fare?" e verso i giudici che lo ultimi giorni, né maturata con l'improvvisa profferta di Giuda Iscariota. L'idea era stata ventilata da giorni, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

ARGENTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] della Historia Augusta, e nella traduzione dei LXX pei triginta keseph (idest argenteos), per i quali fu venduto Gesù da Giuda Iscariota. La coniazione dei denarii argentei era riservata all'imperatore fin dal 15 a. C., quando Augusto se ne avocò il ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO II IL GOTICO – COSTANTINO IL GRANDE – LEONE III ISAURICO – TREBONIANO GALLO – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTEO (1)
Mostra Tutti

Mattìa, santo

Enciclopedia on line

Fu eletto dagli Apostoli di Gesù a completare il numero dei dodici in luogo del traditore Giuda Iscariota (Atti 1, 15-26). Varie le leggende sorte attorno a M.: secondo una tradizione avrebbe predicato [...] in Etiopia subendovi il martirio, altre lo dicono lapidato dai Giudei. Festa, 14 maggio (fino al 1970, 24 febbr.). A lui si attribuiva l'apocrifo Vangelo di M., da alcuni identificato con le Tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDA ISCARIOTA – ETIOPIA

Rostworowski, Karol Hubert

Enciclopedia on line

Drammaturgo polacco (Rybna, Cracovia, 1877 - Cracovia 1938). Dopo alcuni drammi storici caratterizzati da un tentativo di originale approfondimento psicologico (Judasz z Kariotu "Giuda Iscariota", 1913; [...] Kajus Cezar Kaligula "Caio Cesare Caligola", 1917) diede alle scene lavori soffusi di un simbolismo talora nebuloso (Miłosierdzie "Carità", 1920; Zmartwychwstanie "Risurrezione", 1922). Piena di vigorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO

PIETRO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pietro, santo Prosper Grech La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] nel cenacolo in 1, 13. È lui che presiede l'elezione del dodicesimo apostolo che riempirà il vuoto lasciato da Giuda Iscariota il quale si era impiccato (1, 15). Il lungo discorso indirizzato al popolo in occasione della discesa dello Spirito Santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – GUGLIELMO DI MALMESBURY – RISURREZIONE DEI MORTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO, santo (5)
Mostra Tutti

IACOPO da Varazze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Varazze Carla Casagrande La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] 1994, pp. 365-380; Id., Appelli al lettore e definizione di apocrifi nella "Legenda aurea". A margine della leggenda di Giuda Iscariota, in Medioevo e Rinascimento, IX (1995), pp. 241-253; Id., Dalla prima alla seconda redazione della "Legenda aurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO ALBERTUCCI DE' BORSELLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Varazze (4)
Mostra Tutti

Coluccio Salutati e Leonardo Bruni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Coluccio Salutati e Leonardo Bruni James Hankins Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] fiorentino, dall’accusa di aver collocato Bruto e Cassio, vale a dire gli eroi della Roma repubblicana, insieme a Giuda Iscariota al fondo dell’Inferno (XXXIV, 61-67). Ciò imponeva di dimostrare che Giulio Cesare, lungi dall’instaurare una tirannia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coluccio Salutati e Leonardo Bruni (7)
Mostra Tutti

MATTIA, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTIA, santo Leone Tondelli , Fu eletto dagli Apostoli di Gesù a completare il numero dei Dodici in luogo del traditore Giuda Iscariota. La proposta venne fatta da S. Pietro alla comunità cristiana [...] di Gerusalemme, esigendo che la scelta cadesse su uno il quale "ci abbia accompagnati durante tutto il tempo che il Signore visse tra noi". Fra i due designati dai maggiori suffragi, Giuseppe detto Barsabba ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
iscariòta
iscariota iscariòta (o Iscariòta; raro Iscariòte; ant. Iscariòtto e Scariòtto) s. m. [dal lat. Iscariotes, gr. ᾿Ισκαριώτης, dall’ebr. īsh Qĕryyōt, propr. «uomo di Qĕryyōt», nome del villaggio d’origine di Giuda, nella Palestina; oppure, secondo...
giuda
giuda s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali