• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [3]
Storia [3]
Scienze politiche [3]
Economia [1]
Storia economica [1]
Diritto costituzionale [1]
Politologia [1]
Diritto [1]

Puisaye, Joseph-Geneviève conte di

Enciclopedia on line

Generale realista (Mortagne, Orne, 1755 - Hammersmith, Londra, 1827). Ufficiale prima della Rivoluzione del 1789, deputato agli Stati Generali, nel 1793 aiutò l'insurrezione girondina in Normandia, fallita [...] la quale passò al servizio del conte d'Artois quale comandante dell'armata realista della Bretagna. Diresse la spedizione di Quiberon. Dopo la pace di Amiens (1802), si naturalizzò inglese; lasciò dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI AMIENS – CONTE D'ARTOIS – GIRONDINA – LONDRA

GIRONDA, dipartimento della

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRONDA, dipartimento della (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia meridionale (10.725 kmq.), traversato dalla Garonna e dal suo estuario, la Gironda (v. garonna). A S. e a O. [...] Baia di Arcachon. Sulla riva destra della Gironda si estende un paese di colline argillose o calcaree: è questa la regione girondina dalla quale proviene la pietra da costruzione di Bordeaux. A N. dell'Isle si estendono le sabbie poco fertili della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRONDA, dipartimento della (1)
Mostra Tutti

MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano

Enciclopedia Italiana (1934)

MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano Alberto Maria Ghisalberti Pubblicista e uomo politico francese, nato a Digione il 22 luglio 1763, morto a Parigi il 13 maggio 1839. Avvocato al consiglio del re [...] monarchia: molto apprezzato, fu inviato in missione in Inghilterra. Per qualche tempo in ombra dopo la catastrofe girondina, nel luglio 1793 fu nominato ambasciatore a Napoli, residenza che non raggiunse perché arrestato dagli Austriaci in Piemonte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano (2)
Mostra Tutti

Robespierre

Enciclopedia on line

Robespierre Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. [...] sett. 1792; eletto deputato di Parigi, sedette nelle file della Montagna, guidando l'aspra lotta, politica e ideologica, contro i girondini. Dopo la condanna di Luigi XVI, di cui aveva chiesto il pronto giudizio motivato da ragioni di salute pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONVENZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CLUB DEI GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robespierre (3)
Mostra Tutti

GARAT, Joseph-Dominique

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAT, Joseph-Dominique Alberto Maria Ghisalberti Scrittore e uomo politico francese, nato a Bayonne l'8 settembre 1749, morto a Ustaritz il 9 dicembre 1833. Trasferitosi a Parigi nel 1778, la sua cultura [...] e di Rivarol e il luogo serbatogli nel Dictionaire des girouettes colpiranno più tardi questo tipico Girella. Amico dapprima dei Girondini, s'accostò poi al Danton, cui successe il 9 ottobre 1792 come ministro della Giustizia. In tal veste scusò le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAT, Joseph-Dominique (1)
Mostra Tutti

GUADET, Marguerite-Élie

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADET, Marguerite-Élie Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Saint-Émilion (Gironda) il 20 luglio 1758, morto a Bordeaux il 17 giugno 1794. Amico e collega di Vergniaud e presto [...] corte nel luglio 1792; cercò il 10 agosto di placare gli oratori dell'Hôtel de Ville. Si schierò poi tra quei girondini che votarono la morte del re, ma chiesero la sospensiva dell'esecuzione. Inviso a Robespierre, già da lui attaccato, osteggiato da ... Leggi Tutto

CORDAY d'Armont, Marianne-Charlotte de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 27 luglio 1768 nella fattoria di Ronceray (presso Champeaux, Orne), d'antica famiglía, che contava tra i suoi antenati Corneille. Giovanissima, si trasferì a Caen con suo padre, poi in una piccola [...] del silenzio. Soppresse le case religiose, ella si ritirò a Caen presso una vecchia parente e si appassionò per le idee dei Girondini, avverse agli eccessi del Terrore. Desiderosa di liberare la patria e l'umanità da un mostro quale Marat, decise di ... Leggi Tutto
TAGS: GHIGLIOTTINA – GIRONDINI – ABBAZIA – PARIGI – ORNE

GIRONDINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRONDINI Alberto Maria Ghisalberti . Fu questo il nome di uno dei più notevoli gruppi politici sorti durante la Rivoluzione francese. Attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, [...] i preti refrattarî (18 novembre) e in quelle più gravi che furono approvate nel primo semestre del 1792. Ma la politica girondina, così nelle questioni interne come in quelle attinenti ai rapporti con l'estero, fu troppo spesso ambigua, d'accordo con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRONDINI (2)
Mostra Tutti

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] non ebbe, però, vita lunga: nel 1793 la discussione venne riaperta e il 29 maggio la Convenzione adottò la Dichiarazione girondina e il 23 giugno quella della Montagna. A un primo rapido confronto fra il testo della Virginia e quello francese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

La filosofia al femminile nel Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] , al fianco di personalità come il marchese di Condorcet, di cui era amica, e di altri esponenti della corrente girondina dell’Assemblea. La difesa della nozione di “diritti”, declinati al concreto-femminile e non all’universale-maschile, è espressa ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
girondino
girondino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. girondin]. – Propriam., appartenente al dipartimento francese della Gironda. Durante la rivoluzione francese, si chiamarono girondini (fr. Girondins) gli aderenti di un gruppo politico costituito, in...
brissottini
brissottini s. m. pl. – Durante la rivoluzione francese, erano così chiamati i seguaci di J.-P. Brissot de Warville (deputato all’Assemblea legislativa e alla Convenzione, poi capo, con J.-M. Roland, dei girondini, alla cui caduta nel 1793...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali