• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [44]
Religioni [17]
Storia [14]
Arti visive [13]
Storia delle religioni [5]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]
Strumenti del sapere [3]
Storiografia [1]

Santacróce, Girolamo

Enciclopedia on line

Santacróce, Girolamo Scultore (n. Napoli 1502 circa - m. 1537 circa), con Giovanni da Nola il più significativo esponente della scultura napoletana del Cinquecento. Si formò nella bottega di B. Ordóñez, per il quale si recò a Carrara (1521 circa) a completare le figure del monumento Jiménez. Le sue opere, nelle quali i modi taglienti iniziali si piegano a una morbidezza pittorica, rivelano, accanto all'arte del maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – GIOVANNI DA NOLA – CINQUECENTO – FIORENTINA – CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santacróce, Girolamo (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santacroce Alessandro Serafini Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Bari e Bernardino; in quello a destra, un Santo vescovo e s. Girolamo. Nel 1537 firmò e datò la Madonna col Bambino in trono tra pp. 7 s.; K. Prijateli, Le opere di G. e Francesco da Santacroce in Dalmazia, in Arte lombarda, XII (1967), 1, pp. 55-66; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' SACCHIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BEATO GHERARDO SAGREDO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN PELLEGRINO TERME

CARPACCIO, Vittore

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] la tradizione che lo allacciava a Gentile Bellini, al pari del Bastiani, del Diana, di Vittore Belliniano e di Girolamo Santacroce, e in genere alla famiglia Bellini tutta, e questo soltanto perché Lazzaro Bastiani risultava più vecchio del C. Le ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIROLAMO SANTACROCE – BENEDETTO CARPACCIO – METROPOLITAN MUSEUM – VITTORE BELLINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPACCIO, Vittore (2)
Mostra Tutti

SANNAZARO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNAZARO, Iacopo Carlo Vecce – Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] nel De poeta (Venezia, apud Franciscum Rampazetum, 1559). Come Pontano, Sannazaro commissionò medaglioni con la propria effigie. Nel 1524 Girolamo Santacroce ne fuse uno con il profilo del poeta al recto e la scritta ACTIVS SYNCERVS, e al verso la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI TOMMASO MONCADA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNAZARO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola Valerio Da Gai MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] ; R. Naldi, G. da Nola tra il 1514 ed il 1516, in Prospettiva, 1996, n. 77, pp. 84-100; Id., Girolamo Santacroce: orafo e scultore napoletano del Cinquecento, Napoli 1997, ad ind.; F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Il Cinquecento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN TOMMASO MALVITO – BARTOLOMEO AMMANNATI – GIROLAMO SANTACROCE – ANNIBALE CACCAVELLO – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola (1)
Mostra Tutti

STAGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAGI Alessandra Giannotti – Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo. Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] della scultura decorativa tra i secoli XV e XVI, ibid., Firenze 1992, pp. 33-70, 167 nota 51; R. Naldi, Girolamo Santacroce. Orafo e scultore napoletano del Cinquecento, Napoli 1997, pp. 21, 51 note 132-136; C. Rapetti, Storie di marmo. Sculture ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLA MISERICORDIA – BARTOLOMEO AMMANNATI – GIROLAMO SANTACROCE – BARTOLOMÉ ORDÓÑEZ – CAMPOSANTO PISANO

DE GENNARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio Franca Petrucci Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro. Compiuti [...] a Napoli, dove fu seppellito nella chiesa di S. Pietro Martire. Gli fu eretto un sepolcro, opera di Girolamo Santacroce; del sepolcro, smembrato, furono riportate nella chiesa nel 1847 la statua funeraria e due altre sculture rappresentanti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUELFO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFO, Bartolomeo Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527. I [...] di S. Agostino della Zecca, redatti il 19 nov. 1527, in cui è menzionato insieme con Polidoro da Caravaggio e Girolamo Santacroce. Dell'opera si conserva nel Museo nazionale di Capodimonte solo lo scomparto centrale (Disputa di s. Agostino con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODERICO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODERICO, Giovanni Maria Giulio Sodano PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] fu traslato il corpo del santo. Sempre su committenza di Giovanni Maria Poderico, all’epoca già arcivescovo di Taranto, Girolamo Santacroce scolpì le statue dell’altare. Nel 1491 fu eletto da Innocenzo VIII arcivescovo di Nazareth. Si trattò di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERNARDO DE DOMINICI – GIROLAMO SANTACROCE – ORDINARIO DIOCESANO

SANTACROCE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Prospero Jean Sénié SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi. Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] sacco di Roma nel 1527 costituì una svolta nella vita di Santacroce. I genitori morirono di peste e i beni di famiglia ind.; Nuntiaturen des Pietro Camaiani und Achille de Grassi, Legation des Girolamo Dandino, 1552-1553, a cura di H. Lutz, Gotha 1959 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PAOLO GIORDANO ORSINI – CATERINA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE, Prospero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali