• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1976 risultati
Tutti i risultati [1976]
Biografie [630]
Storia [372]
Cinema [156]
Arti visive [132]
Religioni [118]
Letteratura [106]
Diritto [104]
Economia [100]
Geografia [78]
Sport [94]

Tour de France

Enciclopedia on line

Tour de France La maggiore corsa ciclistica a tappe del mondo, disputata in luglio attraverso la Francia e i paesi vicini. La classifica è individuale, a tempi, e il corridore che la capeggia indossa la [...] Il vincitore della prima edizione (1903; 2428 km) fu M. Garin. La prima vittoria italiana risale al 1924, con O. Bottecchia, che vinse di nuovo nel 1925. Anche G. Bartali vinse due volte il T. (1938 e 1948); e così pure F. Coppi (1949 e 1952). Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: CONTADOR – SLOVENO – FRANCIA – FROOME – DANESE

Giro d’Italia

Enciclopedia on line

Giro d’Italia La maggiore corsa ciclistica a tappe che si svolge in Italia. Il corridore che durante la corsa capeggia la classifica indossa la maglia rosa (il colore della carta in cui è stampata la Gazzetta [...] nel 2003 ha superato il record da anni appartenente a Binda (41). Inizialmente il Giro si svolgeva interamente in Italia ma nelle ultime edizioni sono state a volte presenti nel percorso alcune tappe oltre confine. Per il Giro di Francia ➔ Tour de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – TOUR DE FRANCE – FRANCIA

Bobet, Louis

Enciclopedia on line

Bobet, Louis Ciclista francese (Saint-Méen-le-Grand 1925 - Biarritz 1983); uno dei campioni più completi, amato dal pubblico per la sua generosità. Vinse il Giro di Francia per tre volte consecutive (1953, 1954 e 1955) [...] oltre a numerose altre corse tra cui la Milano-Sanremo (1951), il Giro delle Fiandre (1955) e la Parigi-Roubaix (1956). Nel 1954 si laureò campione del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DELLE FIANDRE – GIRO DI FRANCIA – MILANO-SANREMO – PARIGI-ROUBAIX – BIARRITZ

Anquetil, Jacques

Enciclopedia on line

Anquetil, Jacques Corridore ciclista (Mont-Saint-Aignan 1934 - Rouen 1987). Primatista dell'ora nel 1956 (km 46,159), cinque volte vincitore del Giro di Francia (1957, 1961, 1962, 1963 e 1964) e due volte del Giro d' Italia [...] (1960, 1964) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DI FRANCIA – GIRO D' ITALIA – FRANCIA

Sport

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sport Alessandro Capriotti Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] esiti dei diversi gradi di giudizio in sede sportiva e le violente polemiche innescatesi. Nel giro di poche settimane, a d'Australia, gli Internazionali di Francia, Wimbledon, gli Open degli Stati Uniti) e il torneo Masters di fine anno; per quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AFTA EPIZOOTICA – GIRO D'ITALIA – PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] delle corse maggiori. In ogni caso, tuttora, quando si parla comunemente di c., ci si riferisce a poche gare di grande valenza tecnica, tra cui il Giro d'Italia, il Tour de France, la Vuelta a España, i Campionati mondiali e alcune 'classiche ... Leggi Tutto
TAGS: LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – GIRO DELLE FIANDRE – GUARDIA DI FINANZA – VUELTA A ESPAÑA – POETI MALEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (5)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] affermò decisamente la sua superiorità sulle gomme piene. Nel 1899 si svolse il primo Giro di Francia, vinto da Levegh su una automobile a benzina Mors, a 70 km. di media. Il 29 agosto 1897 si effettuò in Italia la prima competizione automobilistica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE

Educazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Educazione Arnould Clausse di Arnould Clausse Educazione sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] , culturalmente ha maggior valore che interessarsi ai risultati del Giro di Francia, alla vita più o meno privata dei divi del cinema o della canzone, alle prestazioni di una squadra di calcio. Partendo da interessi spontanei per creare interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

Gimóndi, Felice

Enciclopedia on line

Gimóndi, Felice Corridore ciclista italiano (Sedrina 1942 - Giardini-Naxos 2019). Dopo aver vinto, tra i dilettanti, il Tour de l'Avenir (1964), nel suo primo anno tra i professionisti vinse il Giro di Francia (1965) [...] d'Italia (1967; 1969; 1976) e il Giro di Spagna (1968). Si è anche imposto in numerose gare in linea all'estero: Parigi-Roubaix (1966), Parigi-Bruxelles (1966; 1976), e in Italia: Giro di Lombardia (1966; 1973), Milano-Sanremo (1974). Campione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DI FRANCIA – GIRO DI SPAGNA – GIRO D'ITALIA

Merckx, Eddy

Enciclopedia on line

Merckx, Eddy Corridore ciclista belga (n. Meensel-Kiezegem 1945). Campione del mondo su strada, dei dilettanti nel 1964 e dei professionisti nel 1967, nel 1971 e nel 1974, si è affermato nelle gare classiche internazionali [...] tipo (in linea, a tappe, a cronometro). Tra le sue principali vittorie, si ricordano: Giro d'Italia (1968, 1970, 1972, 1973 e 1974), Giro di Francia (1969, 1970, 1971, 1972, 1974); ha stabilito nel 1972 il primato mondiale dell'ora con km 49,43195 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DI FRANCIA – GIRO D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 198
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
bocca di rosa loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali