• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Archeologia [13]
Geografia [11]
Africa [10]
Arti visive [9]
Zoologia [6]
Biologia [5]
Letteratura [5]
Biografie [5]
Temi generali [4]
Ecologia animale e zoogeografia [4]

giraffa

Enciclopedia on line

Zoologia Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] , la g. dell’Angola, G. camelopardalis angolensis, in Angola e Zambia e la g. sudafricana, G. camelopardalis giraffa. Astronomia Costellazione boreale costituita da alcune stelle, di modesto splendore, comprese tra le due Orse, Cassiopea, Perseo e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – COSTELLAZIONE – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – LEGUMINOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giraffa (1)
Mostra Tutti

OKAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OKAPIA (lat. scient. Okapia Lank., 1901) Oscar De Beaux Genere di Ungulati artiodattili della famiglia delle Giraffe (v.). Statura pari a quella d'un asino di grandi dimensioni, un poco minore nel maschio [...] che nella femmina; forme svelte ma robuste; testa leggiera con fronte alta e muso sottile, orecchie spaziose, occhi grandi; nel maschio vi sono due cornetti frontali diretti all'indietro; arti alti e muscolosi ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – ARTIODATTILI – LANKESTER – UNGULATI – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKAPIA (1)
Mostra Tutti

KHARGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHĀRGA (v. vol. IV, p. 349) E. Bresciani Oasi del deserto libico abitata già nel Paleolitico; vi sono stati rilevati numerosi graffiti di giraffe, antilopi, gazzelle e struzzi, databili tra il V e il [...] IV millennio a.C. La città principale era Hebit (in greco: Hibis) e i primi edifici risalgono alla XXVI dinastia, periodo al quale si data il tempio di Hebit dedicato ad Amon-Ra, il monumento più famoso ... Leggi Tutto

Gonarezhou, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Il secondo parco dello Zimbabwe per estensione (5053 km2), situato nella sezione sud-orientale del paese, al confine con il Mozambico. Istituito nel 1975, è particolarmente ricco di elefanti (ne sono stati [...] stimati circa 8000 esemplari), accanto ai quali sono presenti antilopi, bufali, giraffe, ippopotami e rinoceronti, questi ultimi reintrodotti nel 1960. L’ambiente e le specie animali sono stati danneggiati soprattutto dai tentativi di disinfestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RINOCERONTI – IPPOPOTAMI – MOZAMBICO – ZIMBABWE – ANTILOPI

Schalansky, Judith

Enciclopedia on line

Schalansky, Judith. – Scrittrice tedesca (n.  Greifswald 1980). Laureata in Storia dell’arte, ha esordito nella scrittura con il saggio Fraktur mon Amour (2008), dettagliata raccolta di font gotici, cui [...] tra gli altri, Blau steht dir nicht. Matrosenroman (2008; trad. it. Il blu non ti dona, 2021), Der Hals der Giraffe. Bildungsroman (2011; trad. it. Lo splendore casuale delle meduse, 2013) e Atlas der abgelegene Inseln (2009; trad. it. Atlante delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – GREIFSWALD

Tassili

Enciclopedia on line

Tassili Altipiani arenacei del Sahara, che circondano il massiccio cristallino dell’Hoggar. Sono zone profondamente incise dall’erosione di fiumare quaternarie, che vi hanno scavato gole profonde. Ciò [...] i T. degli Ajjer a NE, che, traversati da colate vulcaniche, formano un paesaggio alpestre, con cime che superano i 2000 m s.l.m. Numerose le figurazioni rupestri (dipinte o incise) di elefanti, antilopi, giraffe ecc. che risalgono all’età neolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETÀ NEOLITICA – EROSIONE – ANTILOPI – GIRAFFE – SAHARA

Hwange, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Parco nazionale dello Zimbabwe, istituito nel 1949, con un’estensione di 14.650 km2, situato nei pressi della città omonima, nella sezione centro-occidentale del paese, adiacente al deserto del Kalahari. [...] stagione secca. Il parco conta oltre 100 specie di mammiferi, tra le quali 19 di grandi erbivori: elefanti, bufali, giraffe, antilopi (tra cui impala e orici) e ippopotami; sono stati inoltre reintrodotti il rinoceronte bianco e quello nero. Presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: IPPOPOTAMI – MAMMIFERI – ZIMBABWE – KALAHARI – ANTILOPI

Naqada, cultura di

Dizionario di Storia (2010)

Naqada, cultura di L’espressione designa le ultime tre fasi delle culture predinastiche egiziane, dal sito di Naqada, in Alto Egitto. La fase di Naqada I o Amraziano (ca. 4000-3500 a.C.), dal sito di [...] , vegetali e animali e compaiono i vasi teriomorfi. Gli animali rappresentati sono parte della fauna subdesertica e nilotica (gazzelle, giraffe, bovidi, coccodrilli, ippopotami). Gli esseri umani compaiono in scene di caccia e di guerra in cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

GNU

Enciclopedia Italiana (1933)

GNU (voce imitativa del caratteristico grido dell'animale; lat. scient. Connochaetes, Lichtenstein 1814) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Bubali (v.), antilopi di statura assai grande, con [...] poi lateralmente o in basso e rivolte repentinamente in alto all'apice. Gregarî anche con altre antilopi, zebre, giraffe, struzzi; vivaci, curiosi, velocissimi corridori e saltatori stravaganti, gli Gnu vivono rappresentati da 6 specie e sottospecie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNU (1)
Mostra Tutti

BAḤR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vocabolo arabo che significa "mare" e si applica anche ai grandi laghi; p. es. Baḥr Lūṭ "il mare di Lot" è il Mar Morto. In Egitto e nel Sūdān è adoperato anche nel senso di grande fiume (il mare vien [...] arabi sudanesi, non "azzurro" come in arabo letterario), Baḥr al-Ghazāl "il fiume delle gazzelle" Baḥr al-‛Arab "il fiume degli Arabi" Baḥr az-Zarāf "il fiume delle giraffe", Baḥr al-Giabal "il fiume della montagna" (cioè il Nilo Alberto), ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: NILO AZZURRO – MAR MORTO – GIRAFFE – EGITTO – SŪDĀN
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
giraffa
giraffa s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, muso sottile, lingua lunghissima,...
giraffista
giraffista s. m. e f. [der. di giraffa] (pl. m. -i). – L’addetto al funzionamento della giraffa nelle riprese cinematografiche o nelle trasmissioni radiofoniche e televisive (con termine più tecnico, microfonista)
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali