• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Lingua [9]
Archeologia [9]
Biologia [5]
Biografie [7]
Zoologia [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Temi generali [5]
Storia [5]
Fisica [5]
Arti visive [5]

giraffa

Enciclopedia on line

Zoologia Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] , la g. dell’Angola, G. camelopardalis angolensis, in Angola e Zambia e la g. sudafricana, G. camelopardalis giraffa. Astronomia Costellazione boreale costituita da alcune stelle, di modesto splendore, comprese tra le due Orse, Cassiopea, Perseo e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – COSTELLAZIONE – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – LEGUMINOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giraffa (1)
Mostra Tutti

CAMELOPARDALIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Costellazione dell'emisfero boreale, creata dal Royer nel 1679 e da Hevelius nel 1690. La sua stella più luminosa è di 4M.5. In zoologia è il nome del genere cui appartiene la Giraffa (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – GIRAFFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMELOPARDALIS (1)
Mostra Tutti

Cam

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cam Cam [ASF] Simb. della costellazione della Giraffa (lat. Camelopardalis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Camelopardalis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Camelopardalis Camelopardalis [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Camelopardalis) della costellazione della Giraffa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

gerenuk

Enciclopedia on line

(o gerenuc) Mammifero Artiodattilo Bovide Antilopino (Litocranius walleri). È un’antilope dal collo esile e lungo (detta anche antilope giraffa). Vive nelle boscaglie in Kenya, Tanzania, Etiopia e Somalia, [...] in gruppetti di 7-8 femmine e un maschio. Ha corna anellate, presenti solo nei maschi, lunghe fino a 35 cm. Mantello bruno, bianco ventralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILO – MAMMIFERO – TANZANIA – ANTILOPE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gerenuk (1)
Mostra Tutti

ambio

Enciclopedia on line

Andatura dei quadrupedi, effettuata col movimento contemporaneo degli arti di un lato, successivo a quello degli arti dell’altro lato. È istintiva nel cammello, nel dromedario, nella giraffa, nell’orso; [...] è invece accidentale nei bovini e nei cani; nel cavallo è per lo più acquisita con l’addestramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: DROMEDARIO – GIRAFFA – BOVINI

Perseo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Perseo Pèrseo (alla gr., Persèo) [Lat. scient. Perseus, gr. Persey´s, nome di un personaggio mitologico] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. Per, tra il Toro, Andromeda, il Cocchiere [...] e la Giraffa (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la stella principale (α Persei) si chiama Mirfak, ed è notevole anche Algol (β Persei), la prima variabile binaria fotometrica scoperta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – ANDROMEDA – GIRAFFA – MIRFAK – PERSÈO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perseo (2)
Mostra Tutti

CORNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono formazioni tanto integumentali cheratinizzate quanto integumentali e ossee insieme, o anche esclusivamente ossee, di forma molto varia e di ubicazione limitata alla superficie dorsale della testa, [...] cheratinizzate e saldate tra loro. Formazioni permanentemente integumentali e ossee sono le corna della Giraffa, dell'Antilocapra, dei Cavicorni. Nella Giraffa si forma in corrispondenza della sutura fronto-parietale e di quella fronto-nasale un ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOCAPRA – OSTEOBLASTE – RINOCERONTI – UNGULATI – EPIFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNA (1)
Mostra Tutti

SETH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETH S. Donadoni Divinità egiziana di carattere assai complesso per il fiorire del suo mito e che, dopo un periodo arcaico di splendore e una ripresa del culto durante l'epoca ramesside, diviene divinità [...] muso sporgente verso il basso. L'identificazione di questo animale è stata oggetto di molte discussioni vi si è voluto vedere una giraffa, un asino, un okapi, un cane levriero. Anche se all'origine essa forse è connessa con uno di tali animali, in ... Leggi Tutto

palio

Enciclopedia on line

Tradizionale corsa equestre di origine medievale. Prende nome dal drappo di stoffa pregiata (p. o pallio) dato in premio ai vincitori delle gare. Dal 13° sec. sono documentate, in diversi comuni italiani, [...] la sua forma attuale con la nascita delle cosiddette contrade (attualmente 17: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre e Valdimontone), consociazioni popolari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: VERCELLI – FERRARA – PALLIO – ASTI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
giraffa
giraffa s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, muso sottile, lingua lunghissima,...
giraffista
giraffista s. m. e f. [der. di giraffa] (pl. m. -i). – L’addetto al funzionamento della giraffa nelle riprese cinematografiche o nelle trasmissioni radiofoniche e televisive (con termine più tecnico, microfonista)
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali