Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] nel 1822 l'indipendenza della colonia. Protagonista di questa svolta fu Dom Pedro, figlio di GiovanniVIdelPortogallo, che nello stesso 1822 divenne imperatore del Brasile con il nome di Pietro I.
Dall'impero alla repubblica federale
Per circa un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] L’Africa di lingua portoghese è un importante partner delPortogallo: un numero crescente di compagnie portoghesi mostra interesse di GiovanniVI, il principe Pietro. Alla Costituzione del 1822 seguì una reazione assolutista che portò GiovanniVI ad ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1767 - ivi 1826) di Pietro III e di Maria I. Reggente di fatto dal 1792, e di diritto dal 1799, per la pazzia della madre, durante le guerre provocate dalla Rivoluzione francese rimase [...] A. Junot (1807). Rifugiatosi con la corte in Brasile, lasciando la difesa del paese all'Inghilterra, alla morte della madre (1816) fu proclamato re del Regno unito di Portogallo, Brasile e Algarve (sotto la reggenza inglese fino al 1820). Ritornò in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] Cina e la Mongolia, dai frati Giovanni da Pian del Carpine, a capo di una missione inviata alla corte del Gran Khan nel 1245, e da per proporre ai reali delPortogallo le medesime sollecitazioni di cui si farà promotore Colombo: vi spiega che la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] dominato dalla forte volontà del cardinale Giovanni Gaetano Orsini, che gli diritti della Chiesa di fronte al re del suo Portogallo; cercò di rendere più mite il re segg.; art. in Boll. senese di st. pat., VI (1899), p. 277 segg.; XXXI (1924), p. 107 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Dio
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, nato a Silva nell'Algarve in Portogallo e vissuto intorno alla metà del sec. XIII. Studiò a Bologna e vi insegnò diritto canonico. La sua produzione fu [...] Liber iudicum, un Liber de cavillationibus (Venezia 1566, Lione 1577, Torino 1578) e un commento all'Arbor actionum di Giovanni Bassiano.
Bibl.: J. Fr. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Litteratur des canonischen Rechts, III, Stoccarda 1877 ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] del 1946 e per quelle della prima Camera dei deputati del 1948 fu adottato il sistema proporzionale. La l. 31 marzo 1953, nr. 148 vi (Belgio, Finlandia e Lussemburgo) e uno no (Portogallo); tutti e quattro, invece, prevedono la ripartizione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] multiple si sono trovate anche in Portogallo e nella Tunisia settentrionale. In un passo del poema La Mosella (vv. 362- scuotere di pali e travi, cadde a pezzi con la rovina di quanti vi stavano sopra”. In un passo in cui cita invece i Parti (Annali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] a questo, con l'infante Pedro di Portogallo, al quale ella andò sposa, dolorosa protagonista del dramma di Inez de Castro (v.). la sua fantasia vi opera liberamente, mossa soltanto dalla diretta ma riposata partecipazione alla vita che vi si attua. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Villaviciosa il 18 marzo 1604, morto a Lisbona il 6 novembre 1656. Primo re della dinastia di Braganza, fu posto sul trono quando era duca di Braganza, [...] dopo s'iniziava una lunga lotta fra Portogallo e Spagna, conosciuta col nome di guerra e da Angola gli Olandesi che vi si erano stabiliti durante il dominio de la Música contra la errada opinión del obispo Cirilo Franco (Lisbona 1649); Principios ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, di valore variabile.