Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia [...] dal 1972 al 1975 fu anche uno dei vicepresidenti della Conferenza episcopale italiana. Succedendo a Paolo VI al soglio pontificio, scelse il nome di GiovanniPaolo per indicare la volontà di dare al proprio pontificato un carattere di continuità con ...
Leggi Tutto
GiovanniPaolo II, papa, santo. - Nome assunto da Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005) dopo l'elezione al soglio petrino. Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) [...] . Eletto papa il 16 ottobre 1978, succedendo a GiovanniPaoloI, diede avvio a un’intensa attività apostolica, espressa da durante la sua vista al carcere romano di Rebibbia.
Tra i temi del pontificato spiccano la necessità di una «nuova ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] 1° genn.) e proseguendo il dialogo con i paesi comunisti avviato da Giovanni XXIII (v. Ostpolitik). Dopo un giubileo straordinario Enciclopedia Italiana ha pubblicato la biobibliografia Anni e opere di Paolo VI (a cura di N. Vian, 1978). Nel dicembre ...
Leggi Tutto
Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1986. Entrato [...] e in Messico (1989-92) e presso la Sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. Nel 2002 è Giuda Taddeo a Torre Angela; dal 2020 è presidente della Fondazione vaticana GiovanniPaoloI e della Fondazione Sacra Famiglia di Nazareth. ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni e giornalista italiano (n. Roma 1952). Dal 1991 docente di filologia patristica all'univ. di Roma La Sapienza, dove dal 2005 è prof. ordinario. Studioso del giudaismo e del cristianesimo [...] suoi lavori più recenti si segnalano Montini e la santità (2018), entrambi del 2020, Andare per la Roma dei papi e I libri di Dio. Breve storia dei testi cristiani, Il papa senza corona. Vita e morte di GiovanniPaoloI (2022) e L'ultimo Papa (2024). ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] attraverso lo scrutinio segreto e per l'elezione del papa sono richiesti i due terzi dei voti.
bibliografia
Acta Apostolicae Sedis, 1991-1999; Insegnamenti di GiovanniPaolo ii, voll. 12-19, Città del Vaticano 1991-99; Enchiridion Vaticanum, voll ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (duomo e S. Michele di Lucca, S. Giovanni di Pistoia, S. Paolo di Pisa, duomo di Barga, ecc.). Chiese più XI, ci è conservato il testo (di Ludovico il Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, in questo, le ...
Leggi Tutto
Benedetto XVI papa. - Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato [...] suo magistero. Nel 1981 è stato nominato da GiovanniPaolo II prefetto della Congregazione per la dottrina della fede dai loro superiori, preoccupati di «evitare gli scandali». Tra i numerosi libri pubblicati sia prima sia dopo l’elevazione al soglio ...
Leggi Tutto
Francesco, papa. – Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (Buenos Aires 1936 - Roma 2025) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero [...] cardinale A. Quarracino. Creato cardinale da GiovanniPaolo II nel febbraio 2001, dal novembre 2005 la guerra. Il coraggio di costruire la pace. Tra i suoi scritti più recenti vanno citati i testi autobiografici Life. La mia storia nella Storia (con ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...