Pittore e intagliatore (m. Tolmezzo 1535), attivo a Udine dal 1497. Formatosi nell'orbita di Alvise Vivarini (pala di S. Marco, 1501, duomo di Udine), dopo il 1503 attese spesso a intagli lignei, sparsi in numerose località del Friuli (il migliore è l'altare di Mortigliano, 1526), nei quali accenti veneti si confondono con tendenze d'oltralpe ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] dal M. e dal fratello Giuliano, essendo nel frattempo morto il padre: vi sono descritti il podere di San Martino, le proprietà a San Giovanni Valdarno, diverse case e terre a San Gimignano e a Gambassi. Analoga situazione si ripete nella denuncia del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Udine
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] dal 1502, fu GiovanniMartini da Udine e in seguito, a Roma, Raffaello. Questi, che lavorava alla Santa Cecilia, gli diede a dipingere il piccolo organo che tiene in mano la Santa e gli strumenti musicali ai suoi piedi (1516). A Roma le grottesche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] che subito dopo il pittore si trasferisse a Udine visto che nel 1494 lavorava nella bottega del pittore e intagliatore udinese GiovanniMartini (Joppi), col quale spesso è stato confuso. Tra il 1494 e il 1496 è documentato un suo intervento nella ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] quei tipici prodotti paesani che sono le pale intagliate e dipinte.
D'origine tolmezzina è il pittore e intagliatore GiovanniMartini da Udine, sovrattutto alvisesco. Specialmente efficace in Friuli sul principio del sec. XVI è l'influsso di Cima. Lo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] hanno avuto i restauri degli altari lignei quattro-cinquecenteschi di Domenico da Tolmezzo (per Invillino e Carpeneto) e di GiovanniMartini (per Remanzacco e per Mortegliano: quest'ultimo, alto più di 5 m e contenente una sessantina di statue, è ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Mario BRUNETTI
Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, [...] da Bologna. Affreschi di minor conto sono sparsi per la chiesa, dove si conserva una Presentazione al Tempio di GiovanniMartini, attribuita anche a Pellegrino, e un vero capolavoro: le portelle d'organo del Pordenone: la Conversione di S. Paolo ...
Leggi Tutto
PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Augusto LIZIER
Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] castello.
Il campanile del duomo è romanico. Nel duomo, rifatto nel secolo XIX, si conserva una Presentazione al tempio di GiovanniMartini da Udine, e quadri dell'Amalteo: vi si conservava la bellissima Incredulità di S. Tommaso del Cima, emigrata a ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Sordi, come i progetti non realizzati su Henry Kissinger, sul ‘trombettiere del generale Custer’ John Martin, che si chiamava in realtà GiovanniMartini ed era italiano (progetti sui quali il Fondo Sordi, ospitato presso la Cineteca nazionale di Roma ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] e rossi, condotto probabilmente con la collaborazione del menzionato Iacopo del Maza. Commissionata da Cornelia Salviati, vedova di GiovanniMartini, l'opera fu collocata all'interno della chiesa di S. Girolamo a Fiesole, dove è ricordata per la ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato Novella 2000 qualche settimana fa...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...