• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [11]
Letteratura [7]
Storia [5]
Lingua [2]
Economia [1]
Archeologia [1]
Storiografia [1]
Filologia [1]
Strumenti del sapere [1]

Malpaghini, Giovanni

Enciclopedia on line

Umanista (Ravenna 1346 circa - Firenze 1417). Discepolo di Donato Albanzani e amico di Coluccio Salutati, tra il 1364 e il 1368 fu amanuense in casa di Petrarca, e lo aiutò nel riordinamento delle Familiari, [...] ; nel 1364 insegnava allo Studio di Firenze, e questa scuola fu la sua maggiore benemerenza: ebbe discepoli, tra gli altri, L. Bruni e P. Bracciolini. Di lui resta solo una lettera in morte di Petrarca. Fu a lungo confuso con Giovanni di Conversino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUCCIO SALUTATI – DONATO ALBANZANI – LEONZIO PILATO – AMANUENSE – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malpaghini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Albanzani, Donato

Enciclopedia on line

Umanista (Pratovecchio prima del 1328 - Ferrara dopo il 1411); insegnò, fra il 1345 e il 1382, grammatica e retorica a Ravenna e a Venezia; si stabilì quindi a Ferrara, dove fu precettore e dal 1398 referendario [...] di Niccolò III d'Este. Ebbe allievi Giovanni di Conversino e Giovanni Malpaghini, e fu amico del Boccaccio (che gli dedicò il Bucolicum carmen), del Petrarca (che gli dedicò il De sui ipsius et multorum aliorum ignorantia), di Coluccio Salutati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATO DA PRATOVECCHIO – GIOVANNI MALPAGHINI – COLUCCIO SALUTATI – BOCCACCIO – CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albanzani, Donato (3)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] per farne un compianto, il quale si congiunge idealmente a quella sua Vita, che è una delle prime biografie del P. Quel Giovanni Malpaghini da Ravenna (v.), che gli aveva copiati tanti scritti latini e le Rime in gran parte, e poi gli era fuggito di ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

Iàcopo Angeli da Scarperia

Enciclopedia on line

Umanista (Scarperia 1360 circa - Roma 1410 o 1411). Fu scolaro, a Firenze, di Coluccio Salutati (col quale si legò in fraterna amicizia) e di Giovanni Malpaghini, e studiò il greco (dapprima a Costantinopoli, [...] 1395-96, e poi a Firenze) con Manuele Crisolora; dal 1400 ricoprì varî uffici presso la curia romana. Tradusse in latino, tra il 1400 e il 1410, alcune vite di Plutarco e, su invito del card. Pietro Filargo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MALPAGHINI – COLUCCIO SALUTATI – MANUELE CRISOLORA – PIETRO FILARGO – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iàcopo Angeli da Scarperia (1)
Mostra Tutti

BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino VVasoli Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] del de Coucy) a Firenze, dove studiò retorica con G. Malpaghini e forse iniziò anche gli studi di diritto, preparandosi a una metà del 1411 era di nuovo a Roma, al servizio di Giovanni XXIII; sicuramente vi era ancora alla fine dell'anno, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino (7)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] ; e tra i più illustri ‛ lectores ' sono da ricordare nel Quattrocento Filippo Villani, Giovanni Malpaghini, Giovanni da Prato, Lorenzo da Pisa, Francesco Filelfo, Gerolamo di Giovanni. Il culto di D. si propagò con l'opera e i ricordi del Boccaccio ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Ravenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ravenna Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] di Conversino da Ravenna (m. 1408), insigne educatore e scrittore, ricco nell'Epistolario d'importanti riferimenti danteschi; Giovanni Malpaghini (da R., confuso spesso col primo) che, succedendo nel 1397 a Filippo Villani, lesse D. nello Studio ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

Gherardi, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gherardi, Giovanni Pier Giorgio Ricci Uomo di legge e letterato fiorentino, figlio di Gherardo, e di famiglia originaria di Prato. Non si sa con esattezza quando nacque (probabilmente nel 1360 o poco [...] medesimo, allo sviluppo del dantismo presso quella cultura fiorentina che egli dipinse nel Paradiso degli Alberti. Succedendo a Giovanni Malpaghini, fu più volte incaricato, tra il 1417 e il 1425, dagli Officiali dello Studio fiorentino " ad legendum ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MALPAGHINI – COSIMO DE' MEDICI – GIOVANNI DA PRATO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

UMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMANESIMO Fausto GHISALBERTI . Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] porta sul pulpito, donde risuona non diversamente che nelle aule dello Studio dove già la professava Giovanni Malpaghini. Le polemiche contro le opposizioni dei circoli religiosi sono vittoriosamente superate dagli umanisti. L'antichità non diventa ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – DONAZIONE DI COSTANTINO – TITO VESPASIANO STROZZI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANESIMO (7)
Mostra Tutti

MARSUPPINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSUPPINI, Carlo Remigio Sabbadini Umanista, nato da padre aretino a Genova nel 1398; morto a Firenze il 24 aprile 1453. Trasferitosi il padre con la famiglia a Firenze, Carlo non si mosse di là, se [...] Medici a prestare omaggio al nuovo papa Eugenio IV. A Firenze ebbe maestro di latino Giovanni Malpaghini e, di greco, Guarino. Precettore dapprima di Lorenzo de' Medici e di Giovanni di Cosimo, nell'autunno del 1431 il M. fu chiamato a leggere poesia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPPINI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali