Successore (1088-1143) di Alessio I nel 1118, ne continuò l'opera ampliando i confini dello stato e consolidando la nuova dinastia. Sconfitti i Peceneghi (1121-22), vinse i Serbi e tolse Belgrado ai Magiari (1128). Nel 1136 riconquistò la Cilicia spodestando i Rupenidi e nel 1137 assoggettò Antiochia. Diresse pure varie spedizioni contro i Turchi Selgiuchidi, occupando tutta l'Anatolia merid. e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] dei sovrani di Gerusalemme. G., nato verso il 1180, poteva vantare dal lato materno illustri antenati, come il basileus GiovanniIIComneno, Piriska d'Ungheria, Mstislav di Kiev e Cristina di Svezia.
Restano ignote le circostanze in cui gli Ibelin ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1099 - m. 1149) di Guglielmo IX duca di Aquitania, sposò (1136) Costanza, figlia ed erede di Boemondo II principe di Antiochia, e ottenne così il principato, superando l'opposizione dell'ambiziosa [...] e contro i musulmani per difendere l'autonomia del proprio stato. Nel 1137, attaccato dall'imperatore bizantino GiovanniIIComneno, dovette riconoscersi suo vassallo e lasciare occupare città e fortezze. Morì combattendo contro l'emiro di Aleppo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1123 circa - m. 1180) quartogenito di GiovanniII, salì al trono (1143) su designazione del padre. Consentì (1147) il transito agli eserciti della 2a Crociata guidata da Corrado III e Luigi [...] Animato da pretese universalistiche, continuò l'impresa di GiovanniII contro i Turchi, respingendo quindi nel 1149 un attacco dei Normanni, cui tolse Corfù. Alla morte di Ruggero II di Sicilia, M. tentò la riconquista dell'Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] grave pericolo per Bisanzio.
Fu una fortuna per l'impero, che i due immediati successori di Alessio, GiovanniIIComneno (1118-1143) e Manuele I Comneno (1143-1180), fossero uomini di grande valore come generali e come statisti e tenessero a lungo il ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , a causa delle note difficoltà finanziarie, onde vennero fusi i tesori delle chiese e i monumenti pubblici di bronzo. Con GiovanniIIComneno si hanno almeno sette tipi di nomisma, dei quali tre in oro, due in elettro e due in billone; con Manuele ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di Antiochia, a causa di alcune città fortificate e della costa vicina al golfo di Alessandretta. L'imperatore GiovanniIIComneno invase allora la Cilicia, Leone fu vinto, condotto a Costantinopoli e il suo figlio primogenito Rupen accecato e ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] di Rupen, occupò Tarso. Ma per poco: ché egli fu vinto e fatto prigioniero dall'imperatore GiovanniIIComneno. Il figlio e successore di Leone, Thoros II (1145-1169) rioccupò gran parte della Cilicia, ma Tarso rimase ai Bizantini fino al 1173, nel ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] e dalla propria consorte Anna per metterlo sul trono imperiale invece del legittimo successore Giovanni. Fu in buoni rapporti col nuovo imperatore, GiovanniIIComneno, che accompagnò nella spedizione di Siria (1137); ma fu costretto da malattia a ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] dal testamento di Matteo (1310) che buona parte delle ricchezze dei Polo finì nelle mani dei funzionari di GiovanniIIComneno; dopo di che i veneziani ebbero il permesso di imbarcarsi alla volta di Venezia, via Costantinopoli e Negroponte.
Rividero ...
Leggi Tutto