Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] sua morte, Vignola è impegnato anche nella costruzione di Villa Lante a Bagnaia (1568-1578), per conto del cardinale GiovanniFrancescoGambara che, imparentato con i Farnese, ha seguito la costruzione della villa di Caprarola. La villa è un esempio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] fosse intervenuto in suo favore il cardinale Gianfrancesco Gambara, cui il Facchinetti aveva fatto in precedenza dei quale a Giovanni Andrea Caligari, vescovo di Bertinoro, era affidata la sezione su Francia e Polonia, a GiovanniFrancesco Zagordi, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] -86), pp. 3-24; Bagnaia, Associazione "Amici di Bagnaia - Arte e storia": F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Il cardinale GiovanniFrancescoGambara e i suoi artisti - architetti, pittori e scultori - in Bagnaia (ms., 1987; se ne conserva copia presso l ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] pp. 3-24; Bagnaia, Associazione amici di Bagnaia arte e storia: F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Il cardinale GiovanniFrancescoGambara e i suoi artisti - architetti, pittori e scultori - in Bagnaia (ms. 1987); F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Giacomo ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] di riferimento Carlo Goldoni, Pietro Chiari, Camillo Federici, Alberto Nota, Simone Sografi, Gaetano Barbieri, FrancescoGambara, Giovanni Giraud, Francesco Augusto Bon (cfr. Il giuocatore di bigliardo, p. V), ma anche la produzione librettistica ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Nacque alla fine del XV sec., a Brescia o nel Bresciano, figlio del conte Maffeo. Insieme con il fratello Gian Galeazzo fu in stretta relazione [...] ospitò nella sua casa molti personaggi, quali GiovanniFrancesco Conti Quinziano Stoa e Mario Nizolio, suoi La tipografia del ‘500 in Italia, Firenze 1984, p. 192; Veronica Gambara e la poesia del suo tempo, in Atti del Convegno, Brescia, Correggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] Giovanni Pico della Mirandola e Leone Ebreo.
Premessa
La tradizione che prende a modello gli stilemi ideati da Francesco meno lo sposo, Gilberto X, signore di Correggio, Veronica Gambara amministra con oculata saggezza il piccolo Stato padano e, pur ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] la missione del Gambara. Nell’agosto 1527 egli segui il Wolsey ad Amiens per l’incontro con Francesco I, nel quale . De Witte, II, Lisboa 1980, p. 764 n. 1; Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. Moroni, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] casa di Bologna ricevette P. Bernbo, Francesco Maria Molza, Bernardo Cappello, Giovanni Mauro, Gian Giorgio Trissino. Il favore la corte di Parma, Roma e i corrispondenti bolognesi della Gambara.
Esauriti i compiti di educare i figli e di gestire ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gian FrancescoGiovanni Battista Picotti
Cardinale, nato nel 1533 dai conti di Verola nel Bresciano, morto a Roma il 5 maggio 1587. Fu educato dallo zio, cardinale Uberto, e studiò legge a [...] Parma e a Perugia. Fu per un anno alla corte di Carlo V; e a Roma fu tra i familiari di Giulio III, chierico e presidente della Camera apostolica. Da Pio IV fu creato cardinale il 26 febbraio 1561; fu ...
Leggi Tutto