• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Storia [22]
Biografie [11]
Storia medievale [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Asia [2]
Religioni [2]

GIOVANNI di Ibelin

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Ibelin Emilio Albertario Giureconsulto, conte di Giaffa e di Ascalona, nato intorno al 1200 e morto nel 1266. Ebbe una parte importante nella prima crociata di S. Luigi. Scrisse un trattato [...] Cipro sotto la dominazione veneta, Venezia mantenne in vigore quel codice, anzi ne ordinò una traduzione. Un riassunto dell'opera di G. va sotto il nome di La clef des assises de la Haute Cour. Bibl.: E. Besta, St. del dir. ital., Milano 1923, I, i ... Leggi Tutto

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Sepolcro (17-18 marzo 1229); poi ripartì da S. Giovanni d'Acri il 1° maggio, lasciando come suo rappresentante Baliano di Ibelin. Le autorità ecclesiastiche protestarono contro il trattato di pace e lanciarono l'interdetto su Gerusalemme, offesa dal ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

BEIRUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] di S. Giovanni Battista, costruita dai Crociati (sec. XII) al posto di un'antica chiesa bizantina; a NE. di di Baldovino I, ed entrava a far parte del regno franco di Gerusalemme, costituita in feudo diretto del re sotto la signoria degli Ibelin ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO FRANCO DI GERUSALEMME – SELEUCO IV FILOPATORE – GIOVANNI I ZIMISCE – STEFANO BIZANTINO – ERODE AGRIPPA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRUT (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] a Tiro, mentre i baroni a lui ostili anche dopo la morte di Giovanni di Ibelin (1237) controllavano la maggior parte dei castelli in Terrasanta e il Comune di San Giovanni d'Acri persisteva nella rivolta. Le comunicazioni navali con il Regno non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – REGNO DELLE DUE SICILIE – BOEMONDO V DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI DʼIBELIN

Federiciana (2005)

GIOVANNI D'IBELIN MMichel Balard La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna. Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] sposato la giovane Maria. Nei documenti non vi è più traccia di G. e del fratello Filippo fino al 1217, un'assenza dovuta senz'altro a dissidi con Giovanni di Brienne; ma i due Ibelin ricompaiono a Cipro, dove sono menzionati tra i primi dei vassalli ... Leggi Tutto

GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI

Federiciana (2005)

GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI BBenedetto Vetere Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] al-῾Ādil, fratello del Saladino, una tregua quinquennale, proseguendo, così, nella politica di Giovanni d'Ibelin (v.), già reggente del Regno al tempo della minore età di Maria. Proprio nel 1210 egli aveva proposto il rinnovo della tregua triennale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO DI SAN GERMANO – CORRADO DEL MONFERRATO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI (1)
Mostra Tutti

Marìa di Monferrato regina di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Marìa di Monferrato regina di Gerusalemme Figlia (n. 1191 circa - m. 1212) di Isabella regina di Gerusalemme e del suo secondo marito Corrado marchese di Monferrato. Successe alla madre nel 1205 sotto la reggenza dello zio Giovanni d'Ibelin. Nel [...] 1210 sposò Giovanni di Brienne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI DI BRIENNE – IBELIN

ENRICO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1932)

Apparteneva in realtà alla dinastia d'Antiochia, essendo nato da Ugo III, figlio di Enrico d'Antiochia, e da Isabella di Lusignano, sorella di Enrico I. Nato nel 1271, Enrico II diventò re nel 1285 alla [...] fece una scorreria senza importanza sulle coste della Siria e dell'Egitto. Per lui governava il siniscalco Filippo di Ibelin. Il fratello del re, Amalrico, principe di Tiro, nel 1306 si ribellò e volle strappare ad Enrico II il governo. Si svolse una ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – SINISCALCO – INNSBRUCK – AMALRICO – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme (2)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] d'Angiò, che portò suoi diritti a Giovanni di Brienne da lei sposato nel 1210; così Federico II di Svevia quando sposò nel 1225 Isabèlla di Brienne figlia di Maria e di Giovanni, diventò re titolare di Gerusalemme. Ma l'imperatore non si curò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

LUSIGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSIGNANO Roberto Cessi . La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] e successore (1218-1253) Enrico I minorenne sotto la tutela della madre Alice di Champagne e la reggenza di Filippo d'Ibelin e poi del fratello Giovanni, signore di Beirut; che sopportarono l'avversione della baronia indigena e del clero contro la ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – STORIA DELLA FRANCIA – BEATRICE DI BORGOGNA – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSIGNANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali