• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [7]
Storia [5]
Religioni [2]
Diritto [3]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]

MARIGNOLLI, Giovanni de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGNOLLI, Giovanni Paolo Evangelisti de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] anno precedente l’arrivo del Marignolli. Dopo la morte di , cit., pp. 515-523; L. Oliger, De anno ultimo vitae fr. J. M., in Antonianum s.; P. Sella, Aspetti storici della missione di Giovanni da Montecorvino, in Antonianum, LXXVII (2002), p. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DA FIRENZE – ORDINE DEI MINORI – ORDINI MENDICANTI

GIOVANNI da Montecorvino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Montecorvino Roberto Almagià Una delle più ragguardevoli figure di missionarî italiani in Asia nel sec. XIII; nacque nel 1247 con ogni probabilità a Montecorvino Rovella in provincia di [...] scarsissime notizie (v. marignolli, giovanni). La causa della sua beatificazione si sta presentemente trattando alla S. Congregazione dei Riti. Bibl.: A. van der Wyngaert, Jean de Mont Corvin O. F. M. premier évêque de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Montecorvino (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Pordenone (1286-1331) che ci lascia una preziosa relazione dei suoi viaggi attraverso la Cina, il Tibet e la Persia; Giovanni de' Marignolli (morto verso il 1358) che, entrato nel 1342 in Cambalu (Pechino) con l'ambasceria di frati minori spedita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] rimane dubbio se egli abbia veramente attraversato l'intiero Tibet. Fra i successori di Giovanni da Montecorvino, il più illustre è l'altro francescano Giovanni de' Marignolli, che andò in Cina per via di terra (tornandosene poscia per via di mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , insieme con i paesi contermini, dal Tibet alla Cocincina. Nuova messe di notizie procurano Oderico da Pordenone, Giovanni de' Marignolli, e tutta la folla anonima dei mercanti, ai quali si deve il moltiplicarsi dei traffici, per strade divenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

La letteratura di viaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] con gli ultimi viaggiatori medievali in Cina: Odorico da Pordenone, il primo a penetrare in Tibet, e Giovanni de’ Marignolli col suo Chronicon Boemiae. Il “romanzo” di Polo riscuote certamente un successo straordinario, come attestano le numerose ... Leggi Tutto

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] , Sinica franciscana: Itinera et relationes Fratrum Minorum saeculi XIII et XIV (Giovanni del Pian de' Carpini, Giovanni da Montecorvino, Odorico da Pordenone, Giovanni de' Marignolli), Quaracchi 1929; T. Somigli da S. Detole, Etiopia francescana nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

MARIGNOLLI, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGNOLLI, Curzio Giorgio Masi MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] appunto detto Canto de’ Marignolli. Ancor oggi, su due architravi della facciata del palazzo prospiciente via de’ Cerretani, è – poeti burleschi quali il Burchiello (Domenico di Giovanni) o Alfonso de’ Pazzi. Come Barlacchi, anche il M. sembra ... Leggi Tutto

MARIGNOLLI, Guerriante

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGNOLLI, Guerriante Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] cui derivò il cognome della famiglia. I Marignolli aderirono al partito guelfo: tra i membri insieme con Salvestro di Alamanno de’ Medici, Benedetto di Carlone e ricordo della madre. Il M. ebbe anche Giovanni, che nel 1380 fu bandito dalla città e ... Leggi Tutto

PECHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECHINO (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] , verso il 1325, il beato Odorico da Pordenone (v.). Giovanni dei Marignolli (v.) vi giunse nell'estate del 1342 e vi dimorò A. Favier, Péking, Lilla 1900; P. Loti, Les derniers jours de Pékin, Parigi 1902; M. Valli, Gli avvenimenti in Cina nel 1900 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali