• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [92]
Storia [68]
Arti visive [13]
Letteratura [9]
Religioni [6]
Diritto [6]
Musica [5]
Medicina [5]
Storia delle religioni [4]
Teatro [3]

Giovanni da Procida

Enciclopedia on line

Giovanni da Procida Signore di Procida (Salerno 1210 circa - Roma 1298); seguace di Manfredi, rimase fedele agli Svevi, congiurando poi sempre contro gli Angioini. Cercò a Praga di favorire i disegni di Federico di Turingia [...] nella Sicilia; poi, alla corte di Aragona, fu segretario di Giacomo I e di suo figlio Pietro, tenendo contatti con la Sicilia, con Roma e Bisanzio, per cacciare gli Angioini. Nel 1283, dopo la sollevazione ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ARAGONA – GIACOMO I – ANGIOINI – BISANZIO – MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Procida (3)
Mostra Tutti

PROCIDA, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da Salvatore Fodale PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] Palermo di consegnare redditi e amministrazione dei beni dell’arcidiocesi al mercator barcellonese che era uno dei procuratori di Giovanni da Procida e continuò a insistere fino al marzo del 1401, ordinando al re di Sicilia di perfezionare la nomina ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI I D’ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – PIETRO IV D’ARAGONA

Domenicóni, Luigi

Enciclopedia on line

Attore e capocomico (n. presso Rimini 1786 - m. Roma 1867). Dal 1811 al 1823 fu socio con E. Marchionni, A. Belloni, F. Meraviglia e C. Calamari in un complesso che da modesti inizî si affermò poi tra [...] di S. Pellico (1818); fu quindi con R. Mascherpa socio di F. Pelzet, e scelto come interprete da G. B. Niccolini per Giovanni da Procida e Lodovico Sforza; quindi capocomico, dal 1836 al 1863, riuscì a formare ottime compagnie (prime attrici Carolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – LODOVICO SFORZA – RIMINI – PELZET – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domenicóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia

Enciclopedia on line

Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa [...] il fratello Giacomo II a dichiararsi suo feudatario (1279) e, soprattutto, ordendo coi fuorusciti siciliani in Catalogna (Giovanni da Procida, Ruggiero di Lauria e Corrado Lancia) la trama che doveva condurre al suo intervento in Sicilia, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA DI HOHENSTAUFEN – RIBELLIONE DEL VESPRO – ITALIA MERIDIONALE – CARLO I D'ANGIÒ – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Corradino di Svevia

Enciclopedia on line

Corradino di Svevia Figlio (Wolfstein presso Landshut 1252 - Napoli 1268) di Corrado IV e di Elisabetta di Baviera; ultimo degli Hohenstaufen. Cresciuto alla corte bavarese, fu chiamato in Italia dai partigiani dell'Impero, [...] Torre Astura e consegnato al re di Sicilia, che lo faceva condannare formalmente a morte in Napoli da un tribunale e lo giustiziava (29 ott.). È leggenda che Giovanni da Procida (forse effettivamente presente al supplizio) ne raccogliesse il guanto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – SCURCOLA MARSICANA – CARLO D'ANGIÒ – HOHENSTAUFEN – CORRADO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corradino di Svevia (5)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNO (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Paolino MINGAZZINI Ruggero MOSCATI Luchino FRANCIOSA Ernesto PONTIERI * Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] marmo di Gregorio VII e, nel semicatino dell'abside destra, il prezioso musaico dell'Arcangelo Michele, fatto eseguire da Giovanni da Procida; alla parete l'Assunta: imponente tela di L. Giordano. Il vicino episcopio, a terreno, si compone di archi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

FEDERICO II d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio terzogenito di Pietro III, poi I di Sicilia, e di Costanza, figlia del re Manfredi svevo, nacque nel 1272, e andò la prima volta in Sicilia ancora fanciullo, nell'aprile 1283, con la madre e il [...] cancelliere Giovanni da Procida. Quando il fratello Giacomo divenne re di Aragona nel 1291, F. fu destinato luogotenente generale in Sicilia. Si recò a Roma nel 1293 col Procida per trattare col papa Bonifacio VIII degli affari del regno. Visto vano ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNI DA PROCIDA – RUGGIERO DI LAURIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

COSTANZA, regina d'Aragona

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultima del sangue degli Svevi, nata da Manfredi e da Beatrice figlia di Amedeo IV di Savoia nel 1247, sposò Pietro III d'Aragona a Montpellier il 23 giugno 1262. La fine di Manfredi la colpì nel fior degli [...] di un anno non volle lasciare Federico e la Sicilia; ma dovette poi abbandonarli conducendo seco Ruggero di Lauria e Giovanni da Procida. Da Roma, benedetta dal papa, si ridusse a Barcellona a vita religiosa. Morì nel 1302. Dante (Purg., III, 143) la ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – AMEDEO IV DI SAVOIA – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA, regina d'Aragona (2)
Mostra Tutti

ALIPRANDI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore, nato a Mantova nel 1817. Fu primo amoroso ai Fiorentini di Napoli, dove esordì, a fianco della Tessari, nella commedia del Federici Una lezione di esperienza alla gioventù. Passò poi alla compagnia [...] Bellotti-Bon, e della compagnia Gattinelli, con la quale riportò a Firenze nel Giovanní da Procida successi memorabili. Insegnò recitazione a Napoli, e nel 1891 si ritrasse a vita privata a Firenze, dove morì. - Anche la moglie, Giuseppina Aliprandi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNÍ DA PROCIDA – CESARE ROSSI – TRIESTINA – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIPRANDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cose della Sicilia e a quelle della Valle del Po, ospita esuli siciliani fra cui Ruggiero di Lauria e Giovanni da Procida, coadiutore abilissimo del re nella sua politica di accerchiamento dell'Angioino, si tiene in relazioni con ghibellini toscani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali