• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Storia [2]
Storiografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Religioni [1]

Giovanni Cinnamo

Enciclopedia on line

Storico bizantino (n. 1143 circa). Divenne "grammatico" (segretario) dell'imperatore Manuele I Comneno (1143-80). Scrisse una storia dei suoi tempi, a cominciare dal regno di Giovanni II Comneno (1118), [...] assai ben informata, di tendenza ostile ai Latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II COMNENO – MANUELE I COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Cinnamo (1)
Mostra Tutti

Kìnnamos, Ioànnis

Enciclopedia on line

Kìnnamos 〈t'ìna-〉 (gr. ᾿Ιωάννης Κίνναμος), Ioànnis: v. Giovanni Cinnamo. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CINNAMO

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] da lui attinte a fonti a noi non pervenute. Le vicende dalla morte di Alessio I alla IV Crociata sono narrate da Giovanni Cinnamo - storia dal 1118 al 1176 (ed. Bonn 1836) - e da Niceta Acominato - dal 1184 al 1206 (ed. Bonn 1835). Del periodo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELGRADO S. Petkovic (lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd) Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] a scavi archeologici; delle sue caratteristiche costruttive parlano Niceta Coniate (Hist., III-IV; PG, CXXIX, coll. 377-574: 467B) e Giovanni Cinnamo (Hist., V; PG, CXXXIII, col. 565D). A forma di poligono irregolare, lunga m. 120 e larga m. 60 ca ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA – PAPA GIOVANNI VIII – EVANGELISTA LUCA – GIOVANNI CINNAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di Troia, le peregrinazioni di Odisseo, Bellerofonte che uccide la Chimera e le gesta di Alessandro. Un passo dello storico Giovanni Cinnamo ricorda che un generale del sec. 12° fece decorare la sua casa con pitture delle "antiche gesta degli Elleni ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] destava l'invidia dei Bizantini e il loro comportamento arrogante altro non faceva che peggiorare la situazione. Giovanni Cinnamo e Niceta Coniate, interpreti dell'opinione dei ceti colti della capitale, si mostrano notevolmente critici nei ... Leggi Tutto

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] l’Apostata a Naisso), in Ниш и Византија III/Niš & Byzantium III, cit., pp. 79-86. 25 Tra gli scritti di Giovanni Cinnamo, XI secolo, troviamo detto che le reliquie di Procopio erano conservate a Niš. J. Zeiller, Les origines chrétiennes, cit., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] larghi strati della popolazione bizantina. Basti ricordare il cruciale anno 1171, che trovò profonda eco negli scritti di Giovanni Cinnamo e di Niceta Coniate, i due più grandi storici bizantini del secolo XII, tralasciando altri testi quali per ... Leggi Tutto

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] 21, dove ci si serve della storia del monaco Alessandro sulla riscoperta della croce (PG 87.3, cc. 4016-4076). Giovanni Cinnamo (XII2) non menziona direttamente la figura di Costantino. 81 O. Lampsides, Zur Biographie von Konstantinos Manasses und zu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

STAMIRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAMIRA Massimo Giansante – Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] M. Lupo Gentile, 1936, p. 59), Romualdo Salernitano (Chronicon, a cura di C.A. Garufi, 1935, p. 265) e Giovanni Cinnamo (Ioannis Cinnami epitome rerum..., a cura di A. Meineke, 1836, pp. 288 s.), si diffonde nella descrizione dei combattimenti e dei ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – CRISTIANO DI MAGONZA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ROMUALDO SALERNITANO – EPOCA RISORGIMENTALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali