Teologo francescano (Serravalle, San Marino, 1350 circa - Fano 1445), Gregorio XII lo fece vescovo di Fermo (1410); fu trasferito poi (1417) a Fano. Assisté al concilio di Costanza (1414-18) e ivi egli tradusse in latino la Divina Commedia e ne compose un commento (1416-17), che, pur seguendo Benvenuto da Imola in molte cose, ha qualche aspetto originale ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] lavoro trecentesco bolognese dia ancora frutti nel secolo XV, ma altrove: la versione e il commento del francescano riminese GiovanniBertoldi da Serravalle, stesi a Costanza fra il 1414 e il 1418 in occasione del concilio, a dimostrazione della ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] dei commentatori della Commedia che, in ambito romagnolo, ebbero il più efficace e fedele continuatore di Benvenuto in fra GiovanniBertoldi di Serravalle, autore negli anni 1416-1417 di una traduzione latina e di un commento della Commedia.
Dal ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] inventari di beni, del 1406 e del 1417; dall'altro la popolarità delle letture di D. nella città: nel 1400-1401 ve ne tenne una GiovanniBertoldi da Serravalle, mentre a P. studiarono e acquistarono fama il maestro Biagio lettore a Bologna nel 1395 ...
Leggi Tutto
Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] - " veniva letto e talora commentato ad opera di volenterosi letterati piemontesi "; tra i quali meritano di essere segnalati GiovanniBertoldi da Serravalle, che stese un commento in latino della Commedia tra il 1414 e il 1418, e gli umanisti ...
Leggi Tutto
Ungheria (Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] .
Tuttavia il primo segno del culto di D. in U. può esser fatto risalire al secondo decennio del sec. XV. GiovanniBertoldi da Serravalle, recatosi al concilio di Costanza, tradusse in latino la Commedia (gennaio-maggio 1416), dedicando la versione a ...
Leggi Tutto
Nacque da un Domenico a Gragnara di Brisighella, in Val di Lamone, nel pressi di Faenza (Valgimigli); l'anno della nascita, non noto, si deve inscrivere nel primo terzo del sec. XV.
Il C. era chiamato [...] In ambiente romagnolo, invece, vedranno la luce nel 1416-17 la traduzione latina e le chiose alla Commedia di frate GiovanniBertoldi da Serravalle.
Il commento latino, interlineare e marginale, alla Commedia (fino al V del Paradiso), di cui il C. è ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] di Antonio "de Macis" e dalla documentazione relativa alla nomina del suo successore in quella sede, il francescano GiovanniBertoldi da Serravalle.
Nel testamento del 1407 il D. aveva scelto come fedecommissari il pievano di S. Donato, sacerdote ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] alla fine dell'800, a cura di Marcellino da Civezza e Teofilo Domenichelli, in appendice a quello di GiovanniBertoldi da Serravalle (Fratris Iohannis de Serravalle Ord. minorum… Translatio et comentum totius libri Dantis Aldighierii cum textu ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Nicholas Bubwych e Robert Hallam, una traduzione in lingua latina, commissionata durante il Concilio di Costanza al francescano GiovanniBertoldi da Serravalle, vescovo di Fermo, che la ultimò, con il corredo di un commento, nel gennaio del 1417 ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...