• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [32]
Storia [12]
Arti visive [10]
Letteratura [8]
Religioni [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Archeologia [1]

Tròtti, Giovan Battista, detto il Malosso

Enciclopedia on line

Tròtti, Giovan Battista, detto il Malosso Pittore (Cremona 1555 - Parma 1619). Allievo di B. Campi, risentì di F. Barocci, dei Carracci, di D. Calvaert. Nel 1604 a Parma divenne pittore di Ranuccio Farnese, per il quale inoltre allestì feste e apparati e fornì disegni per incisioni e suppellettili. Opere a Cremona (Museo Civico) e in chiese della Lombardia, di Parma e di Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO FARNESE – LOMBARDIA – PIACENZA – CARRACCI – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tròtti, Giovan Battista, detto il Malosso (1)
Mostra Tutti

TROTTI, Giovanni Battista, detto il Malosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso Raffaella Poltronieri – Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] di salute costrinsero Trotti a tornare a Cremona, ma il periodo di riposo fu breve a causa delle sollecitazioni del duca di Parma a riprendere i lavori per l’arrivo a Piacenza del granduca di Toscana Cosimo II, poiché Giovanni Battista fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI DOMENICANI

MONTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Cesare Massimo Carlo Giannini MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie. Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] anciano». Questo fatto, così come l’orazione tenuta in duomo dal presidente del Senato di Milano, Giovanni Battista Trotti – in cui veniva ricordata la necessità che l’arcivescovo prendesse provvedimenti contro i cattivi comportamenti del clero ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GASPAR DE GUZMÁN Y PIMENTEL – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – GIOVANNI BATTISTA TROTTI

Tròtti di Santa Giuliétta, Giovanni Battista, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico milanese (n. 1569 - m. 1640). Magistrato e presidente del Senato del ducato di Milano (1627), per qualche tempo a capo dello stato milanese, nell'assenza del governatore Leganés; creato conte da Filippo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROTTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROTTI Carlo Guido Mor Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] uomo d'armi al servizio di Gian Galeazzo Visconti. Ramo Trotti-Sandri, stabilitosi a metà del sec. XIII in Fossano. Federico ordini (statuti) dell'Ospedale maggiore di Milano. Giovanni Battista (1569-1640), magistrato e presidente del senato milanese ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA

TROTTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI (Trotto), Bernardo Paola Bianchi TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] (1505-1564), pubblicata a Torino per iniziativa di Giovanni Battista Ratteri. Il traduttore dell’opera era stato il letterato ferrarese Ercole Cato. E Ratteri, nel fare omaggio a Trotti (anche qui indicato unicamente per la sua carica accademica ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARGHERITA DI SAVOIA – ESERCITO FRANCESE – FRANCESCO SFORZA

TROTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giacomo Matteo Provasi – Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] e di una sorella di Giovanni Costabili. Per la Chronica parva di Riccobaldo, i Trotti sono tra le trentaquattro famiglie nobili amico di intellettuali del calibro di Pellegrino Prisciani e Battista Guarini. Fu Borso d’Este a coglierne l’intelligenza ... Leggi Tutto
TAGS: RICCOBALDO DA FERRARA – GIACOMO. IL MAGGIORE – GIROLAMO SAVONAROLA – ELEONORA D’ARAGONA – GUARINO DA VERONA

TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio Michele Maria Rabà TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] l’affetto di Giovanni II Bentivoglio, che lo volle adottare nella sua famiglia, il nome della quale Trotti aggiunse al suo di Rocca Val d’Orba; l’anno dopo il terzogenito Gian Battista venne ammesso nel Consiglio segreto ducale. Ma già nel 1488 il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN GIORGIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ROSSI DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI PIETRO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PIETRO da Rho Carlo La Bella Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] questa prima opera presuppongono la conoscenza del repertorio formale di Giovanni Antonio Amadeo e della sua cerchia, con la quale fu , pure identificato con Lorenzo Trotti, la tomba dell'astronomo e matematico Giovan Battista Plasio, morto nel 1497, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] una famiglia di costruttori d'organo della quale i più famosi furono Giovanni Battista e i suoi due figli Giacomo e Luigi Lingiardi. Anche il Garaldi, Luigi da Como con Bartolommeo Trotti, Francesco Guaschi. Un libretto particolarmente prezioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali