Astronomo e geografo (Ferrara 1598 - Bologna 1671); gesuita, prof. di lettere, filosofia e teologia prima a Parma e poi a Bologna. La sua opera astronomica dette un potente impulso agli studî astronomici, benché tesa a confutare il sistema copernicano. Le sue opere Almagestum novum (1651) e Astronomia reformata (1665) costituiscono vasti e minuziosi repertorî. Fu anche ottimo osservatore (Luna, anelli ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e l'opportunità di preferirgli quello di Tycho Brahe; GiovanniBattistaRiccioli, ferrarese, dotto compilatore di un trattato tolemaico intitolato Almagestum novum; Giovanni Höwelcke (Hevelius), da Danzica, selenografo, osservatore attivissimo con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] aveva senso occuparsi della caduta dei gravi nel vuoto. Altri, come il genovese GiovanniBattista Baliani, Marin Mersenne, Pierre Gassendi, il gesuita GiovanniBattistaRiccioli o gli studiosi dell'Accademia del Cimento, erano interessati all'aspetto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] . Un'opera di valore che emerse da questo contesto fu l'Almagestum novum (1651) del gesuita bolognese GiovanniBattistaRiccioli; nei suoi due consistenti volumi forniva una dettagliata storia tecnica dell'astronomia, riportando in modo abbastanza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] venisse sufficientemente riconosciuta la sua obbedienza all'autorità. Un testo come l'Almagestum novum (1651) di GiovanniBattistaRiccioli, per esempio, non era propriamente rivoluzionario per la metà del secolo in termini cosmologici (si trattava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] erano anch'esse discordanti tra loro, effettuate in Inghilterra da Richard Norwood nel 1633 e in Italia da GiovanniBattistaRiccioli, Francesco Maria Grimaldi nel 1645 e da Ruggero Giuseppe Boscovich nel 1775. Tale discordanza nei risultati poteva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] ad altri astronomi sacerdoti. Fra questi si possono includere i primi gesuiti, come Cristoforo Clavio, GiovanniBattistaRiccioli, Ruggero Giuseppe Boscovich, il prete teatino Giuseppe Piazzi, e, successivamente, i gesuiti inglesi Stephen Perry ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] (o equinoziali). Tuttavia, nessuno dei suoi lavori era in accordo con le osservazioni, come notò nel 1651 GiovanniBattistaRiccioli. Daniel Bernoulli mandò all'aria definitivamente le teorie di Galilei in uno dei quattro articoli vincitori del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] nei confronti della filosofia naturale aristotelica e non dissimulava un’inclinazione per le concezioni atomistiche, GiovanniBattistaRiccioli (1598-1671) attaccava con veemenza la dottrina galileiana del movimento, denunciandone apertamente sia i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] atmosferico, alla medicina e all'agricoltura, ma anche all'individuazione delle inclinazioni naturali dei bambini. Secondo GiovanniBattistaRiccioli (1598-1671), membro del Collegio Romano, la teoria delle congiunzioni planetarie era una favola, ma ...
Leggi Tutto