• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [47]
Arti visive [26]
Religioni [9]
Musica [7]
Letteratura [6]
Storia [4]
Storia delle religioni [1]
Teatro [2]
Lingua [2]
Geografia [1]

Lorènzi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Commediografo (Napoli 1721 - ivi 1807). Direttore degli spettacoli di corte, poi revisore di tutte le opere teatrali. È il più noto e il maggior librettista dell'opera buffa napoletana. Ricordiamo: L'apparenza inganna (1784) e Il marito disperato (1785), musicate da D. Cimarosa; La Nina pazza per amore (1789) e La modista raggiratrice (1793), musicate da G. Paisiello; e il capolavoro del genere, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVERIO MATTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorènzi, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

LORENZI, Giovanni Battista, detto Battista del Cavaliere

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] è possibile che egli fosse fratello di Gino di Antonio Lorenzi, padre degli scultori Antonio e Stoldo, come viene generalmente cui fu noto come Battista del Cavaliere), il L. collaborò forse con il maestro al monumento a Giovanni delle Bande Nere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LORENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZI, Giovanni Battista Franco Rossi Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] conte F. Trissino, Vicenza 1853, pp. 187-91; A. De La Fage, Quinze visites à l'Expos. universelle de 1855 (orgue De Lorenzi), Paris 1856; F. Formenton, Mem. stor. della città di Vicenza dalla sua origine al 1867, Vicenza 1867, p. 984; Gli espositori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – TEATRO LA FENICE – ORGANARO – TRISSINO – VALDAGNO

LORENZI

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZI Famiglia di scultori nativi di Settignano, dei quali ricordiamo i più importanti. Battista di Domenico, detto Battista del Cavaliere (nato nel 1527 o 1528 a Settignano, morto il 7 gennaio 1594), [...] presso S. Celso a Milano, scolpendo, insieme con aiuti, per l'interno le quattro statue di Davide, Mosè, Abramo e S. Giovanni Battista e, per la facciata, le due figure di Adamo ed Eva (l'originale dell'Adamo nel Museo archeologico di Milano), il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI (1)
Mostra Tutti

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018 Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] femminili e maschili, a fianco tra gli altri di Pietro Napoli Signorelli, e concertò commedie, anche dell’amico Giovanni Battista Lorenzi, per diverse compagnie di dilettanti (ivi, p. 12), tra cui quelle del suo maestro, e attore dilettante, Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPA ELEONORA BARBAPICCOLA – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI

VELUDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli. Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] che aveva allora trentatré anni. Nel periodo della direzione di Veludo, anche grazie al vicebibliotecario Giovanni Battista Lorenzi, molti studiosi trovarono nella Marciana collaborazione e suggerimenti alle proprie ricerche, in particolare stranieri ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIUSEPPE COMPAGNONI

PASQUINI, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Giovanni Claudio Raffaele Mellace PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] in corte della duchessa (seguito da Sancio Pansa governatore dell’isola Barattaria), che influenzò il Don Chisciotte della Mancia di Giovanni Battista Lorenzi per Paisiello (1769; cfr. Natali, 1973, p. 829; Fido, 2000, p. 247) e fu a lungo pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRITTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRITTO, Giacomo Simone Caputo TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli. Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] Fiorentini, che lo aveva scritturato per il Carnevale del 1783, compose due commedie in un atto, su libretto di Giovanni Battista Lorenzi, Il convitato di pietra e I due gemelli. Nel Convitato, pur nell’ambientazione sivigliana della comedia di Tirso ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE LANFRANCHI ROSSI – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIOVANNI DE GAMERRA – SAVERIO MERCADANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITTO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Il libretto del Don Giovanni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] Bertati e musica di Giuseppe Gazzaniga) e uno a Roma (al Teatro Valle, libretto di Giovanni Battista Lorenzi e musica di Vincenzo Fabrizi). Se Da Ponte e Mozart conoscano o meno il Convitato di Bertati e Gazzaniga sarà al centro di molte discussioni ... Leggi Tutto

ZANOTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTO, Francesco Alice Collavin – Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] Ducale di Venezia (1842-1861), impresa monumentale dello storiografo, che fu coadiuvato, per la sezione storica, da Giovanni Battista Lorenzi. Nel 1846 cominciò a uscire mensilmente il Fiore della scuola pittorica veneziana e dal 1847 Venezia in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LETTERATURA PERIEGETICA – ERMAGORA E FORTUNATO – GIUSEPPE RICCIARDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali