CAMOZZI (Camosio), GiovanniBattista
Peter Schreiner
Nacque ad Asolo (Treviso) nel 1515, da antica famiglia che vi si era trasferita dal Piemonte agli inizi del Quattrocento. Un suo antenato, Giovanni [...] Camozzi, fu professore di grammatica ad Asolo.
Nulla si sa dei suoi genitori e dei suoi primi anni. Soltanto in base a una lettera sappiamo che aveva un fratello di nome Giovanni averlo trasmesso anche al suo discepolo Camozzi. Il legame del C. col ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] grazie a un’elezione suppletiva a Bergamo dove, nel marzo, si era candidato raccogliendo l’invito del senatore GiovanniBattistaCamozzi Vertova.
Dopo l’arrivo al potere della Sinistra, Spaventa avviò, con una serie di interventi alla Camera, una ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] scritti di autori greci tradotti in latino, non ancora pubblicati; il secondo è la traduzione, a cura di GiovanniBattistaCamozzi (Camosio) di Asolo - forse suo parente - dei Commentarii di Alessandro di Afrodisia ai quattro libri della Meteorologia ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo GiovanniBattista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] di S. Pietro in Montorio e di S. Francesco a Ripa, il 22 sett. 1696 ricevette l'ordinazione sacerdotale nella basilica di S. Giovanni in Laterano (Roma, Arch. stor. del Vicariato di Roma, Ordinat. gen. ab a. 1682 usque ad a. 1697, p. 452) e, due anni ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] , quasi cartelloni sacri, con S. Carlo e S. GiovanniBattista di Fuipiano al Brembo. Nel dipinto di Isola di Fondra una presenza perentoria la figura del Giovane gentiluomo della collezione Camozzi Vertova (già attribuito a G. B. Viola (Valsecchi, ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] conosciuta in precedenza da Giovan Girolamo Carli che la riscontrò annotata in un registro dei confratelli della Compagnia di S. GiovanniBattista in Pantaneto (Siena, Biblioteca comunale, Mss., A.II.8, c. 28r; C.VII.2: G.G. Carli, Notizie di belle ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] opere disperse).Nel 1835, nella cappella di villa Camozzi a Ranica (Bergamo), dipinse la medaglia dell' 1883, p. 92; P[ietro] B[enaglia], La decollazione di s. GiovanniBattista, quadro dipinto dal sig. G. D. per la chiesa parrocchiale di Stezzano ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] contare sul parere favorevole di Giovanni Morelli (omaggiato da Tallone nel 1890 con il Ritratto ora alla Carrara) e sulle parole di stima espresse da Vincenzo Vela al senatore Giovan BattistaCamozzi, presidente della commissione – concorsero ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] : straordinario a Cagliari – il soggiorno sardo lo indusse a studiare vicende e figure locali, a cominciare da GiovanniBattista Tuveri –, quindi ordinario a Messina nel 1916, per ritornare infine a Torino, riprendendo servizio nella sua antica ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] è la tradizione che, a cominciare da Pacioli, lo vuole attivo in imprese pittoriche. Il Michiel riferisce di un S. GiovanniBattista di mano del G., oggi perduto, realizzato a fresco su uno dei pilastri del Santo. Anche se non rimane alcun dipinto ...
Leggi Tutto