GIOVANNI di Balduccio
Luisa Becherucci
Scultore pisano. Nel 1317-18 lavorava alla cattedrale di Pisa; poi leggiamo il suo nome a Sarzana, in S. Francesco, sulla tomba di Guarnieri, figlio di Castruccio [...] e di una Annunziata, al Louvre.
Bibl.: A. Venturi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (s. v. Balducci, Giovanni); G. Vitzthum-W. F. Volbach, Die Malerei u. Plastik d. Mittelalters in Italien (Handb. d. Kunstw.), Wildpark-Potsdam 1924 ...
Leggi Tutto
Scultore pisano (sec. 14º); nel 1317-18 lavorava alla cattedrale di Pisa. Più tardi fece in S. Francesco di Sarzana la tomba di Guarnieri, figlio di Castruccio Castracani (1327-28 circa), le statue dell'Annunciazione e, in gran parte, le tombe Baroncelli e Bardi in Santa Croce a Firenze (1328 circa), ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente intorno al 1300 a Pisa, e fu attivo prima in Toscana e poi in Lombardia a partire dal primo ventennio del sec. XIV; ... ...
Leggi Tutto
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo luogo nei cantieri seguiti dall'Opera del duomo di Pisa, al cui servizio l'artista, nato forse nei primissimi anni del secolo, dovette ... ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
GiovanniBalducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] e uso dei materiali applicato alla scienza e alla tecnologia''. Talvolta viene usata la dizione ''scienza e ingegneria dei materiali''; tuttavia la scienza dei m. sfugge a una definizione succinta. Essa ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione fin dai tempi preistorici e la natura ha offerto e offre all'osservazione e allo studio fenomeni che coinvolgono trasformazioni chimiche ad alte e altissime temperature (dalle manifestazioni vulcaniche ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Pisano, che scolpì la tomba di Margherita di Brabante, conservata oggi nella Galleria di Palazzo Bianco, e GiovanniBalducci. Le costruzioni trecentesche sono poco numerose e ripetono il tipo duecentesco con leggiadria di forme e decorazioni. Alla ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] da Pisa e Bonino da Campione, RivA 22, 1940, pp. 178-201; W.R. Valentiner, Notes on GiovanniBalducci and Trecento Sculpture in Northern Italy, ArtQ 10, 1947, pp. 40-61; A.M. Romanini, L'architettura lombarda nel secolo XIV, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, I, Paris 1945, pp. 87-93; W.R. Valentiner, Notes on GiovanniBalducci and Trecento Sculpture in Northern Italy, ArtQ 10, 1947, pp. 40-61; Toesca, Trecento, 1951; E. Arslan, I capitelli di ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] un'entrata del camerlengo Cosimo Gani berucci in sostituzione del Ciampelli. Il pittore fu chiamato a Roma insieme con GiovanniBalducci dal cardinal de' Medici, che lo ospitò nel suo palazzo a Trinità de' Monti in un rapporto definito "servitù ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] anche una forte componente toscana; la tendenza al minuto raccontare, in chiave ormai "controriformata", del Poccetti e di GiovanniBalducci (che a Napoli operò dal 1596 al 1631), è ben presente anch'essa nelle intenzioni dell'instancabile "narratore ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] dipinti murali della navata di S. Prassede, dove certamente furono all’opera artisti toscani come Agostino Ciampelli e GiovanniBalducci. È stata inoltre ipotizzata una presenza di Nogari negli affreschi della navata dei Ss. Nereo e Achilleo (Zuccari ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] 178-201: 188-201; N. Sapegno, Storia letteraria d'Italia. Il Trecento, Milano 1942, p. 469; W.R. Valentiner, Notes on GiovanniBalducci and Trecento Sculpture in Northern Italy, ArtQ 10, 1947, pp. 40-60: 53-54; Toesca, Trecento, 1951, pp. 388-392; M ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...