MERCURIO, GiovanniAndrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini.
Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] dalla Sicilia.
Il M. si trasferì a Roma, dove trovò impiego presso l’arcivescovo di Siponto (l’odierna Manfredonia), Giovanni Maria Ciocchi Del Monte (il futuro papa GiulioIII). Le sue notevoli capacità nell’espletare l’ufficio di segretario, insieme ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] Verdura fu convocato a Roma e partì da Venezia l’8 ottobre; lo stesso giorno Beccadelli scrisse ai cardinali GiovanniAndreaMercurio, che ben conosceva l’inquisito (essendo suo concittadino, arcivescovo di Messina e come lui già canonico di quel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] è perciò affidata al teologo luterano Andrea Osiander (1498-1552). Questi aggiunge di Trento, il teologo domenicano Giovanni Maria Tolosani (1470/1-1549) è al centro delle orbite dei cinque pianeti; Mercurio e Venere si muovono in orbite i cui raggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] rimando all’Ares Ludovisi (Roma, Palazzo Altemps), al Mercurio seduto (Napoli, Museo Nazionale Archeologico) e al Fauno morte
Grazie alla mediazione dell’amico e conterraneo incisore Giovanni Volpato, Canova ottiene l’importante commissione per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] sono cioè determinate dai principi chimici (sale, zolfo, mercurio e acqua, terra). Presuppongono inoltre che in natura di Tunisi, dov’al presente si trova, il dottor Giovanni Pagni celebre professore di medicina nella famosa Accademia Pisana. Tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] il medico e umanista tedesco Andrea Libavio, che si oppone al l’antimonio, l’oro, il piombo e il mercurio sono usati dai chimici nella preparazione di farmaci a Corpus hermeticum. L’umanista riminese Giovanni Aurelio Augurello pubblica nel 1515 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] . Ne è testimonianza (oltre al Ritratto di Andrea Odoni di Lotto) una celebre lettera di Pietro quel]le d’argento, tutte [...]. Il Giove, il Mercurio e la Diana di bronzo, e quello oltre a formella in stucco di Giovanni da Udine riprendono il Dioniso ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] dedicarsi allo studio della medicina; a Bologna seguì le lezioni di anatomia di Giulio Cesare Aranzio, discepolo di Andrea Vesalio, e fu allievo di Giovanni Zecca (o Zecchi), di cui più tardi pubblicò alcune lezioni. Decise poi di prendere i voti ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] e dotata. Meno nota alla storiografia è la probabile presenza di Mercurio alla seconda sessione del sinodo riunito da papa Bonifacio II a Roma prefetto del pretorio, devotamente auspica ottimi rapporti con Giovanni.
Ormai da alcuni anni, tuttavia, i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] miniere basche. La Spagna è anche tra i più forti produttori di mercurio (ora, però, superata dall'Italia): il cinabro (20-30 mila i testi di Bartolo e Baldo, tra i romanisti; di GiovanniAndrea e del Panormitano, tra i canonisti. Nel 1505 le Cortes ...
Leggi Tutto