ANSALDO, GiovanniAndrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] il suo primo dipinto noto: La decollazione di s. Giovanni Battista (parrocchiale di Recco), cui seguirono S. Ambrogio e 564; II, pp. 22, 298; R. Longhi, "Verso il riposo" di G. A. Ansaldo, in Pagine d'arte, VI(1918), pp. 24 s.; U. Ojetti, L. Dami, N ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , una schiera di decoratori tiene alta la fama della scuola: Giulio Benso e GiovanniAndreaAnsaldo, Benedetto e Valerio Castello, Giovambattista e GiovanniAndrea Carlone, Domenico e Pier Girolamo Piola, Gregorio De Ferrari e Bartolomeo Guidobono; e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] stesso Alfonso, 1973. il cognome è già De Ferrari) Giorgetta Ansaldo, nipote del pittore voltrese GiovanniAndreaAnsaldo, presso il quale era a bottega. Giorgetta era tenuta cara dall'Ansaldo come una figlia, tanto che in qualche biografia il D ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] 1657 per la chiesa di S. Pietro al Po, appare l’influenza marcata di un altro pittore genovese, GiovanniAndreaAnsaldo, il cui stile, grandiosamente illusionistico, Giovan Battista aveva probabilmente avuto modo di conoscere durante il suo soggiorno ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] maggiori opinionisti italiani di estrazione moderata (Luigi Barzini jr, Alfio Russo, Cesare Zappulli, Ugo D’Andrea, GiovanniAnsaldo) disapprovarono l’azione diplomatica di Pietromarchi, giudicando la visita inopportuna e mal preparata. Secondo l ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] in occasione del restauro dei dipinti esposti poi nelle mostre Un pittore genovese del Seicento: AndreaAnsaldo (1985); Il genio di Giovanni Benedetto Castiglione il Grechetto (1990).
Una parte dell'attività espositiva promossa dalla Soprintendenza è ...
Leggi Tutto
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] del Borzone, poi dell'Ansaldo, ed abbia copiosamente dipinto, sia in pubblico, sia in privato, non solo per Genova, ma anche per l' eccelle, poco dopo, nel naturalismo venezianeggiante di GiovanniAndrea De Ferrari; da tener bene distinta dall'altra ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] 30 dicembre furono ascoltati, davanti al tribunale arcivescovile, i testimoni dell’accusa, ossia i pittori AndreaAnsaldo e Bernardo Castello e il mercante Giovanni Gerolamo Ghisolfi (Assini, in Bernardo Strozzi, 1995, pp. 365 s.). Strozzi, dopo la ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] della scuola ligure, come AndreaAnsaldo (Gregori, 1990, pp. 61, 293), e che divenne una cifra usuale del suo modo di fare gli sfondi. Vicini stilisticamente alla Circoncisione sono il Martirio di s. Giovanni Damasceno (collezione privata) e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] S. Chiara che mette in fuga i saraceni, in S. Giovanni Battista di Oneglia, e l'anno seguente, 1682, ricevette la commissione della cupola della chiesa dell'Annunziata del Vastato, dove AndreaAnsaldo aveva dipinto l'Assunta (Ratti, p. 116; Griseri ...
Leggi Tutto