• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [8]
Letteratura [6]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Arti visive [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]
Musica [1]
Strumenti del sapere [1]
Critica retorica e stilistica [1]

Cesàreo, Giovanni Alfredo

Enciclopedia on line

Cesàreo, Giovanni Alfredo Critico e poeta (Messina 1860 - Palermo 1937). Prof. di letteratura italiana a Palermo (1898-1935), senatore del Regno (1924). Come poeta (Poesie, 1912; I canti di Pan, 1920; I poemi dell'ombra, 1923; ecc.) ebbe momenti felici. Tra le sue opere di critica, notevoli La poesia siciliana sotto gli Svevi, 1894, e Le origini della poesia lirica in Italia, 1899 (poi rifuse in unico vol., 1924), in cui sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA SICILIANA – POESIA LIRICA – PALERMO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesàreo, Giovanni Alfredo (1)
Mostra Tutti

CESAREO, Giovanni Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Messina il 24 gennaio 1860, è professore di letteratura italiana nell'università di Palermo dal 1898 e senatore del regno dal 1924. Sin dal tempo in cui esercitava con fortuna, nella Roma sommarughiana, il giornalismo militante, il C. ha sempre alternato la critica con la poesia. Ricordiamo tra le opere di poesia: Poesie (Le occidentali; Gl'inni; Le consolatrici), Bologna 1912; I canti di Pan, ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA LIRICA – PETRARCA – GIRGENTI – LEOPARDI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREO, Giovanni Alfredo (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Giulio Orsini, non nuovi motivi di poesia e seppe talvolta crearne di nuovi. Più giovane di questi, Giovanni Alfredo Cesareo plasma nelle forme liriche tradizionali la sua molteplice sensibilità d'uomo dotto e appassionato; e già prima della fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

RENIER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Rodolfo Guido Lucchini RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi. Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] studi critici in onore di Arturo Graf (Bergamo 1903), e il quinto, Salvator Rosa, recensione al volume di Giovanni Alfredo Cesareo, Poesie e lettere edite e inedite di Salvator Rosa (Napoli 1892), pubblicata nella Gazzetta letteraria di Torino (XVI ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – FRANCESCO DI VANNOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Mariano Fetti, buffone e piombatore papale - Una satira inedita di Pietro Aretino pubblicata, con sua attribuzione, da Giovanni Alfredo Cesareo, in Raccolta di studii critici dedicati ad Alessandro D'Ancona festeggiandosi il XL anniversario del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Croce: la lezione di De Sanctis

Croce e Gentile (2016)

Croce: la lezione di De Sanctis Emma Giammattei La grande fedeltà All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] dal contatto con la letteratura del giorno, con la poesia ancora senza nome. Nel 1910, discutendo con Giovanni Alfredo Cesareo la stroncatura del manuale di Storia della letteratura italiana (1908) di questi, pubblicata mesi prima sulla «Critica ... Leggi Tutto

PARATORE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATORE, Ettore Cesare Questa – Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] affatto). A Palermo ebbe a maestri Vito Fazio-Allmayer, Francesco Ribezzo, Francesco Ercole, Gaetano Mario Columba, Giovanni Alfredo Cesareo e, infine, Ettore Bignone come grecista e Gino Funaioli come latinista. Il curriculum universitario fu molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALFREDO CESAREO – FRANCESCO GABRIELI – LETTERATURA LATINA – CONCETTO MARCHESI – ERNESTO BUONAIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATORE, Ettore (3)
Mostra Tutti

SOMMARUGA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARUGA, Angelo Carlo M. Fiorentino – Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli. Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] D’Annunzio, Matilde Serao, Edoardo Scarfoglio, Giulio Salvadori, Luigi Lodi, Giovanni Alfredo Cesareo, Ugo Fleres, Luigi Capuana, Gaetano Carlo Chelli, Giovanni Verga, Ferdinando Petruccelli della Gattina, insieme alla maggior parte di coloro che ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FEDERICO ZANDOMENEGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMARUGA, Angelo (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Vittorio Guido Lucchini – Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi. Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] a Napoli insegnava storia comparata delle lingue e letterature neolatine; il filosofo Giacomo Barzellotti gli avrebbe preferito Giovanni Alfredo Cesareo, docente di letteratura italiana all’Università di Palermo. Alla fine Rossi ottenne dieci voti ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo Matteo Pedroni RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] periodo preunitario, giovanile. Le critiche di Valentino Carrera sulla Gazzetta letteraria (II, (1878), 14, pp. 108-110), di Giovanni Alfredo Cesareo sulla Rivista europea (1° maggio 1878, pp. 28-57) e di Lodovico Corio su La Lombardia (2 maggio 1878 ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO RICCARDI DI LANTOSCA – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – ANGELO DE GUBERNATIS – GIANFRANCO CONTINI – VITTORIO BETTELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali