• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Lingua [3]
Temi generali [2]

ASTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Federico I, in Rivista di storia di Alessandria, V (1896); F. Gabotto, La vita in Asti al tempo di Giovan Giorgio Alione, Asti 1899; N. Gabiani, Rivoluzione, repubblica e controrivoluzione in Asti nel 1797. Diario sincrono di Stefano Incisa, in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

mistilinguismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Bruno Moretti Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] acrimonia verso quel miserabile mondo contadino. Il dialetto come lingua della commedia (➔ teatro e lingua), dalla Veniexiana a Giovan Giorgio Alione, da Ruzante ad Andrea Calmo fino alle commedie senesi dei Rozzi, è un fenomeno che interessa fra XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – GIULIO CESARE CORTESE – DE VULGARI ELOQUENTIA

piemontesi, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] - e quattrocentesca è molto scarsa, mentre del 1521 è il primo testo letterario a stampa, l’Opera Jocunda di Giovan Giorgio Alione, una raccolta di farse in dialetto astigiano, all’epoca dai caratteri nettamente monferrini. In un dialetto già molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GIOVAN GIORGIO ALIONE – VARIAZIONE DIATOPICA – VITTORIO BERSEZIO – SINTAGMA NOMINALE – PRONOMI PERSONALI

Feste, farse e sacre rappresentazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] figure che animeranno il grande teatro di Ruzante. In un’area periferica, ma in diretto contatto con la Francia, Giovan Giorgio Alione, attivo in Asti, verso la fine del secolo appronta in dialetto astigiano un repertorio di dieci farse recitate dai ... Leggi Tutto

latino macaronico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] , autore di tre macaronee, di cui la più nota è quella Contra Savoynos (Curti 1983) cui rispose Giovan Giorgio Alione con la Macarronea contra macarroneam Bassani e poi con l’Opera iocunda [...] metro macharronico materno et gallico composita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVAN GIORGIO ALIONE – SCOPERTA DELL’AMERICA – LATINO MACCHERONICO – PIETRO POMPONAZZI

MACCHERONICA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHERONICA, LETTERATURA Attilio Momigliano Non si deve confondere il maccheronico con i linguaggi ibridi, col latino grosso, col fidenziano. Per maccheronico s'intende quel linguaggio che è costituito [...] , sono l'anonimo Nobile Vigonze opus, i Virgiliana di Fossa da Cremona, le operette di Bassano da Mantova e di Giovan Giorgio Alione da Asti. Con questi e con altri documenti si arriva sino al Folengo (v.). Dalla prima metà del Cinquecento in ... Leggi Tutto

ODASI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] , come nel caso dei Virgiliana di Evangelista Fossa, delle poesie di Bassano Mantovano e dell'astigiano Giovan Giorgio Alione, della Macharonea medicinalis del medico Gian Giacomo Bertolotti o di un’altra Macharonea del perugino Vincenzo Baglioni ... Leggi Tutto

VENTURA, Secondino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Secondino Simonetta Doglione – Nacque ad Asti nella prima metà del XV secolo, figlio di Andrea e di Beatrice de’ Folli (Archivio di Stato di Asti, Atti civili, c. 231). Apparteneva alla stessa [...] , in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XXVII (1889), pp. 393-578; F. Gabotto, La vita in Asti ai tempi di Giovan Giorgio Alione, Asti 1899, pp. 48-53; N. Gabiani, Asti nei principali suoi ricordi storici, Asti 1927-1934, ad ind.; A. Goria, Studi ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVAN GIORGIO ALIONE – VALENTINA VISCONTI – GUGLIELMO VENTURA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali