• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [26]
Storia [16]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Religioni [3]
Diritto civile [3]
Storia contemporanea [2]
Scienze politiche [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Niccolini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Niccolini, Giovanni Battista Tragediografo (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). Repubblicano da giovane (imprigionato nel 1799), fu sempre liberale e anticlericale. Insegnò dal 1807 all'Accademia di belle arti di Firenze. [...] Il nome di N., autore anche di moltissime liriche e prose critiche e storiche, è affidato essenzialmente alle tragedie, specie alle politiche: Polissena (1810), Nabucco (1819), in cui intese raffigurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNI DI SAN GIULIANO – GIOVANNI DA PROCIDA – ARNALDO DA BRESCIA – NAPOLEONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolini, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

MORROCCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORROCCHESI, Antonio Teresa Megale – Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli. Su spinta paterna abbandonò [...] il 26 novembre del 1838 e fu sepolto nel chiostro di S. Croce, prossimo alle spoglie di Alfieri. Toccò a Giovan Battista Niccolini, il drammaturgo cui era legata la fama della Pelzet, dettare la sua epigrafe. Francesco Regli (1860, p. 350) descrive ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – JOHANN KASPAR LAVATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORROCCHESI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo Tommaso Casini MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] . Nello stesso anno si recò a Firenze dove fu accolto dall’ambiente erudito e letterario (Gino Capponi, Giovan Pietro Vieusseux, Giovan Battista Niccolini) e dove ebbe un altro incontro, decisivo per la sua formazione, con il giurista e patriota ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BAPTIST RITTER VON SPIX – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – BETTINA BRENTANO VON ARNIM – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – CINQUE GIORNATE DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo (3)
Mostra Tutti

MICALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICALI, Giuseppe Fabio Bertini – Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] anno 1833, Roma 1833; Riv. europea, I (1843), semestre I, pp. 420 s.; Ricordi della vita e delle opere di Giovan Battista Niccolini raccolti da Atto Vannucci, Firenze 1866, pp. 281, 398-400; Carteggi italiani inediti o rari, antichi e moderni, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – SISMONDE DE SISMONDI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICALI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria Giovanna Rao PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] Laurenziana (D’Elci, 22) appaia pronto per la stampa. Il suo più affettuoso biografo ed editore, il nipote Giovan Battista Niccolini, da lui ‘ammaestrato’ fin dall’adolescenza e poi sempre consultato, ne fece una selezione severa, scartandone ben 317 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANNUCCI, Atto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCI, Atto Fulvio Conti – Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni. Dopo aver [...] riedizione di opere già pubblicate negli anni precedenti, dette alle stampe i Ricordi della vita e delle opere di Giovan Battista Niccolini (I-II, Firenze 1866), il Ricordo di Giovanni Frassi (Firenze 1868), il Ricordo di Giuseppe La Farina (Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMICO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUCCI, Atto (4)
Mostra Tutti

MAZZAROSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZAROSA, Antonio. Gabriele Paolini – Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] A. Carraresi, II, Firenze 1883, pp. 32, 483; V, ibid. 1887, p. 57; G. Sforza, Lettere inedite di Pietro Giordani e Giovan Battista Niccolini al marchese A. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1889), pp. 346-370; Id., La fine di un ... Leggi Tutto

PANANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANANTI, Filippo Francesca Brancaleoni PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] nonché assiduo frequentatore del salotto fiorentino della marchesa Carlotta Lenzoni Medici, dove strinse amicizia con Giovan Battista Niccolini, Giuseppe Giusti e Atto Vannucci. Ebbe anche occasione di avvicinarvi Leopardi e Alessandro Manzoni. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – FEDERICO MANFREDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANANTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella Gabriele Scalessa – Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa. Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] , Lorenzo Mancini, Giuseppe La Farina, Ippolito D’Aste, Pietro Giordani, Giovan Battista Bulgarini, Massimo D’Azeglio, Giovanni Rosini, Giovan Battista Niccolini, Amalia Bettini, Amelia Sarteschi Calani-Carletti. Alcuni, come Achille Castagnoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FRANCESCO DALL’ONGARO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE MONTANELLI

PANEBIANCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANEBIANCO, Michele Davide Lacagnina – Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo. Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] dei romanzi storici di Massimo d'Azeglio, Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta e Niccolò de' Lapi, e di Giovan Battista Niccolini, Giovanni da Procida. Al 1844 data un piccolo disegno a china con putti, forse un’allegoria delle arti figurative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – ETTORE FIERAMOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali