• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [13]
Arti visive [6]
Storia [5]
Letteratura [2]
Religioni [1]
Storia moderna [1]
Storia contemporanea [1]
Medicina [1]

GIULIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi) Enrico Parlato Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] e intorno a G. R., in Prospettiva, 1998, nn. 91-92, pp. 171-185; P.G. Tordella, Giovan Battista Bertani: miti classici e rivisitazioni giuliesche in disegni per committenze ducali mantovane, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA BENEDETTINA DI POLIRONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCHESATO DI MONFERRATO – MICHELANGELO BUONARROTI – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO Romano (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Paola Besutti Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] in tutta evidenza dagli studi di P. Carpeggiani, prese il via dall'autunno del 1556 con il prefetto delle Fabbriche Giovan Battista Bertani, che curò la realizzazione dell'appartamento di G. in Corte nuova, e di altri notevoli interventi fra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris Vittoria Romani ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] settembre 1566 avviò la progettazione della nuova chiesa di S. Stefano, per la quale richiese in consultazione a Giovan Battista Bertani due disegni della chiesa palatina di S. Barbara a Mantova; la convenzione tra il conte Alfonso e maestro Barbone ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA BERTANI – FRANCESCO PRIMATICCIO – GIULIO CESARE GONZAGA – DANIELE DA VOLTERRA – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris (2)
Mostra Tutti

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Francesco Mozzetti Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268). Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] morte di Giulio Romano, intorno al 1546 il G. si trasferì a Roma: suo compagno temporaneo fu il concittadino Giovan Battista Bertani. Ad Antonio Lafreri, in città dal 1544, il G. dovette presentare alcune delle lastre incise a Mantova: furono infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – GIOVAN BATTISTA BERTANI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FRANCESCO PRIMATICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GHISONI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISONI, Fermo Francesco Mozzetti Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] quegli anni, nate entrambe da progetti di Giulio e concluse sotto la direzione del nuovo architetto ducale, Giovan Battista Bertani: il rinnovamento della cattedrale cittadina, sostenuto dal cardinale Ercole, e i lavori di ammodernamento dell'abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIOVAN BATTISTA BERTANI – FRANCESCO III GONZAGA – DOMENICO BRUSASORCI

PEDEMONTE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDEMONTE, Pompeo Stefano L'Occaso PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] di Giulio Romano (Marani, 1965, p. 74), ma nel 1549 l’incarico di proseguire la fabbrica fu assegnato a Giovan Battista Bertani. Sfumata la possibilità di ereditare la carica di prefetto delle Fabbriche, si recò a Bologna, dove nel 1553 ritrasse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVAN BATTISTA BERTANI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RAFFAELLINO DA REGGIO

PAGNI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Benedetto Stefano L'Occaso PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2). Il suo esordio [...] da Nicola Karcher e oggi conservati nel Museo del Duomo di Milano (Adelson, 1992, p. 193), che spettano invece a Giovan Battista Bertani; il Martirio di s. Lorenzo già in S. Andrea a Mantova (Donesmondi, 1616), ora nel Museo di Palazzo ducale; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LORENZO COSTA IL GIOVANE – GIOVAN BATTISTA BERTANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FEDERICO II GONZAGA

LITOLFI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITOLFI, Annibale Raffaele Tamalio Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] G. Malacarne, Il mito dei cavalli gonzagheschi. Alle origini del purosangue, Verona 1995, ad ind.; G. Rebecchini, Giovan Battista Bertani. L'inventario dei beni di un architetto e imprenditore mantovano, in Annali di architettura, XII (2000), pp. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOAN, Andrea (Zuan Andrea). – Con questo nome s’identificava, e parte della critica tuttora identifica, l’autore di alcune incisioni databili tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e siglate ‘Z. [...] padre si chiamò Giovanni Antonio. Il cognome Briziano, tuttavia, potrebbe essere stato ulteriormente confuso con quello di Giovan Battista Bertani, noto nei documenti anche come Britani o Britannus, il cui padre però ebbe nome Egidio. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVAN BATTISTA BERTANI – ANDREA MANTEGNA – LIBRO DELLE ORE

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] F. De Boni, B. Cairoli, G. Carcassi e A. Bertani con programma di democrazia legalitaria, secondo il motto: instauratio ab imis fundamentis del popolo. - Fondato il 16 giugno 1848 da Giovan Battista Bottero, da Felice Govean (Racconigi 1818-1898, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali