Compositore e produttore discografico italiano (n. Ortisei, Bolzano, 1940). Dopo aver raggiunto una discreta notorietà come interprete di musica leggera, negli anni Settanta è stato il pioniere della disco e dell’elettronica; ha lavorato con D. Summer, Blondie, Cher e D. Bowie (tra gli altri), scalando le classifiche internazionali e collaborando alla realizzazione di diverse colonne sonore. Tra i ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] , alcuni dei quali, pur non sapendo leggere le note, con l'aiuto dell'elettronica hanno raggiunto risultati eccellenti (Vangelis, GiorgioMoroder). Tra i compositori di vaglia sono da citare, fra gli altri: in Italia Roman Vlad, Mario Zafred, Franco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] dell’importazione di sonorità elettroniche all’interno della disco oltre quest’ultimo ci sono il produttore tirolese GiorgioMoroder, artefice europeo da Monaco del successo americano di Donna Summer, e i Parliament di George Clinton. Divengono ...
Leggi Tutto
disco-music
Ernesto Assante
La musica nel frullatore
Stile di musica da ballo originaria degli Stati Uniti che affonda le sue radici nel funk e nella soul music, la disco-music prende piede nei club [...] particolare all'abilità di disc jockey, produttori e arrangiatori, come dimostra la risonanza guadagnata negli anni Settanta da GiorgioMoroder, Cerrone, Nile Rodgers, Quincy Jones, Tom Moulton e da altri. È proprio quest'ultimo nel 1975 a delineare ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] gigante femminile), Marco Albarello, Maurilio De Zolt, Silvio Fauner, Giorgio Vanzetta (staffetta 4 x 10 km), Manuela Di Centa (15 (bronzo nella 30 km tecnica libera femminile), Karin Moroder, Gabriella Paruzzi, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] Zuzana Kocumova. Dopo la partenza poco felice di Karin Moroder, che aveva sostituito Sabina Valbusa indisposta, e il recupero Fulvio Valbusa, il settimo di Marco Albarello e l'ottavo di Giorgio Di Centa, fratello di Manuela. Sui 10 km maschili Fauner ...
Leggi Tutto