Attore e regista (Fiesole 1923 - Roccastrada 2016); interprete raffinato e sensibile del teatro classico (Giulietta e Romeo, 1954; Amleto, 1963, a Verona per la regia di F. Hauser, e Amleto, 1963, per la regia di Zeffirelli) e del teatro moderno (La ragazza di campagna di Odets, 1955; Requiem per una monaca di Camus-Faulkner, 1958; Dopo la caduta di Miller, 1964; La governante di Brancati, 1965, di ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] in scena Rosales, singolare pastiche tra storia (l’uccisione di Trotzkij) e il mito di don Giovanni, con protagonista GiorgioAlbertazzi, sempre per la regia di Costa.
Una vecchiaia di vigore creativo, 1990-2005
Luzi conobbe un'eccezionale vecchiaia ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] ), immerso in un Rinascimento fittizio con trasparenti allusioni ad Antonio Di Pietro, in cui la Rame recitava con GiorgioAlbertazzi (quest'ultimo fu poi al fianco del marito in una serie televisiva, ovvero Lezioni di storia del teatro trasmesse ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Julio nella commedia anonima La venexiana (1536).
L’avventura del cinema
Al CUT, Poli aveva conosciuto GiorgioAlbertazzi e Franco Zeffirelli, dei quali era diventato amico; quest’ultimo lo introdusse negli ambienti cinematografici romani ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] , pp. 106-116; G. Barigazzi, G. G. Dietro il jazzman, in Musica Jazz, gennaio 1982, pp. 30-32; Id., Incontro con GiorgioAlbertazzi: sul palcoscenico con William e Duke…, in Musica Jazz, luglio 1982, pp. 26 s.; A. Bassi, G. G. Vita, lotte, opere di ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] prima fortunatissima partecipazione televisiva come Rogozin nell’Idiota di Fëdor Dostoevskij, ridotto, sceneggiato e interpretato da GiorgioAlbertazzi, per la regia di Giacomo Vaccari.
Volonté, allora un promettente giovane attore quasi del tutto ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] mani e tratto dal libro del figlio Jacopo Lo zen e l’arte di scopare (Milano 1993). Nel 1997 Rame recitò, con GiorgioAlbertazzi, nella pièce Il diavolo con le zinne, scritta dal marito che nello stesso anno fu insignito del premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] eccezioni, se non in qualche occasione di doppiaggio. Fu negli anni ’70, per parti di contorno, in Gradiva, regia di GiorgioAlbertazzi del 1970, L'infermiera di mio padre di Mario Bianchi nel 1975, Il gatto dagli occhi di giada di Antonio Bido nel ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] di una tournée in Sudamerica con una compagnia composta da attori di teatro e nuove celebrità della televisione, tra cui GiorgioAlbertazzi. Fu l’inizio di un lungo e fecondo sodalizio artistico, oltre che di un legame sentimentale. Dopo il trionfo ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] 16 dicembre in molte piazze italiane ed europee, in una catena di solidarietà che culminò a Roma in una performance di GiorgioAlbertazzi che ne lesse alcuni passi in Campidoglio.
Deciso a combattere una battaglia non solo per sé, ma per ottenere una ...
Leggi Tutto