• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [1]
Italia [2]
Europa [2]
Arti visive [2]
Archeologia [2]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Lingua [1]

Gioiosa Ionica

Enciclopedia on line

Gioiosa Ionica Comune della prov. di Reggio di Calabria (36 km2 con 7061 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioiosa Ionica (1)
Mostra Tutti

GIOIOSA IONICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOIOSA IONICA P. E. Arias Località della costa ionica calabrese, fra Locri e Caulonia, che conserva alcuni monumenti romani di un certo interesse, non ancora studiati ed identificati con un centro [...] antico. È abbastanza conservato un teatro romano, la cui cavea originariamente era un semicerchio perfetto; sembra che la prima costruzione del teatro possa attribuirsi al I sec. d. C.; una parte dell'anàlemma ... Leggi Tutto

Marina di Gioiosa Ionica

Enciclopedia on line

Marina di Gioiosa Ionica Comune della prov. di Reggio di Calabria (15,9 km2 con 6521 ab. nel 2008; detti Gioiosani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marina di Gioiosa Ionica (1)
Mostra Tutti

Majone Mauro, Pina

Enciclopedia on line

Majone Mauro, Pina. - Poetessa e scrittrice italiana (Gioiosa Ionica 1929 - Lamezia Terme 2023). Instancabile promotrice del patrimonio culturale regionale e costantemente attiva anche nella vita culturale [...] nazionale, critica letteraria e collaboratrice di periodici quali Calabria 2000, Il Corriere di Roma, Calabria Letteraria e Il Veltro, è autrice di raccolte di versi sostanziati da una vena intimistica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOIOSA IONICA – LAMEZIA TERME – CALABRIA – ROMA

Bombardieri, Pierpaolo

Enciclopedia on line

Sindacalista italiano (n. Marina di Gioiosa Ionica, Reggio Calabria, 1964). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Messina, ricercatore nell'ISPESL, Istituto superiore per la prevenzione [...] e la sicurezza sul lavoro, studioso di Keynes e di Stiglitz, ha cominciato la sua carriera di sindacalista nella UIL giovani, divenendone segretario generale. È stato poi segretario della UIL Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA DI GIOIOSA IONICA – ISPESL – LAZIO – ROMA – UIL

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] : E. Lattanzi, in Klearchos, 24 (1982), pp. 106-07; 25 (1983), p. 124; 27 (1985), p. 137. Gioiosa Ionica: La villa romana del Naniglio di Gioiosa Ionica, a cura di A. de Franciscis, Napoli 1988. Capo Cimiti: E. Lattanzi, in Klearchos, 23 (1981), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Arnaldo MOMIGLIANO Ernesto PONTIERI Tammaro DE MARINIS * Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] ), poi la pesca, che nel 1928 contava 1550 addetti, nei centri principali di Scilla, Bagnara, Gioia Tauro, Gioiosa Ionica, Roccella Ionica e in altri minori. Tipica della provincia è la pesca del pesce spada, fra Cannitello e Palmi. Assai estesa ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE DEL VESPRO – FEDERICO II D'ARAGONA – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

CINQUEFRONDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Reggio Calabria, posto a 256 m. s. m., sull'orlo interno della Piana di Palmi, allo sbocco della via carrozzabile che, passando attraverso il Piano della Limina, unisce il Tirreno [...] e piccole fabbriche di laterizî dànno luogo all'industria più caratteristica del paese. Nel territorio comunale (30,27 kmq.) si coltivano essenzialmente gli uliveti. Stazione per via terminale della ferrovia complementare Gioia Tauro-Gioiosa Ionica. ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – CALCARE – TIRRENO – PALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINQUEFRONDE (1)
Mostra Tutti

SERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRE (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] . La viabilità segue l'asse maggiore dell'altipiano con la carrozzabile Squillace-Serra S. Bruno-Fabrizia che scende a Gioiosa Ionica e ha diramazioni per Vibo Valentia e Stilo e raccordi coi paesi dei fianchi. Una ferrovia complementare di 23 km ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ., in Ill. London News, ii, ag. 1951; id., in FA, V, 1624; viii, 1611; R. Cantarella, in Dioniso, xiv, 1951, p. 105. Gioiosa Ionica: A. M. De Lorenzo, in NS, 1883, p. 428; Le scoperte archeologiche di Reggio Calabria, nel I biennio di vita del Museo ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali