• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Sport [44]
Biografie [24]
Competizioni e atleti [12]
Geografia [11]
Arti visive [10]
Sport nella storia [10]
Storia [10]
Discipline sportive [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [7]

Olimpiadi estive: Pechino 2008

Enciclopedia dello Sport (2012)

di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI [...] le rassicurazioni di Pechino, ribadite anche all'inizio del 2008, ad una settimana dall'inizio delle competizioni l' visto sempre sul gradino più alto del podio addirittura in sei edizioni consecutive dei Giochi Olimpici, da Los Angeles 1932 a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CASTEL SAN PIETRO TERME – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] rimodellata da interventi urbanistici di enorme portata (i più recenti sono quelli effettuati per i Giochi Olimpici del 2008), i quali stanno riducendo le aree edificate tradizionali e modificando il paesaggio urbano in senso decisamente ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] demolizioni delle sue parti più antiche, è segnata da un intenso programma costruttivo in vista dei Giochi Olimpici del 2008. Un discorso approfondito meriterebbe il Giappone, che è stato e rimane protagonista indiscusso sulla scena asiatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOCHI OLIMPICI DEL 2008 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – HERZOG & DE MEURON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

Herzog & de Meuron

Lessico del XXI Secolo (2012)

Herzog & de Meuron – Studio svizzero fondato nel 1978 a Basilea dagli architetti Jacques Herzog e Pierre de Meuron (entrambi nati a Basilea nel 1950). Formatisi presso l’Eidgenössische Technische [...] -05), vistosamente segnato dal suo rosso involucro; l’ancor più celebre stadio realizzato a Pechino in occasione dei Giochi olimpici del 2008 (2002-08), che si evidenzia per l’insolita struttura in acciaio a nido realizzata in collaborazione con Arup ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MARE DEL NORD – MASSACHUSETTS – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzog & de Meuron (2)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] suo involucro a ‘nido d’uccello’, è stato il vero simbolo dei Giochi olimpici del 2008. Ancora uno svizzero, Peter Zumthor (n. 1943), Praemium imperiale nel 2008, è autore, fra l’altro, del Kolumba Mu-seum (2007) a Colonia, costruito sopra le rovine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IL RUOLO MONDIALE DELLA CINA

XXI Secolo (2009)

Il ruolo mondiale della Cina Dorothy-Grace Guerrero Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] ed economiche di Paesi grandi e piccoli. La scelta della Cina come Paese ospitante dei Giochi olimpici del 2008 e dell’Expo mondiale del 2010 è stata un’ulteriore conferma del suo status di potenza mondiale. I dati e le statistiche sulla Cina e gli ... Leggi Tutto

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] città cinesi vivono anni di crescita vertiginosa, accelerata da eventi di risonanza mondiale quali i Giochi olimpici del 2008 nella prima e l’Expo del 2010 (dedicata al tema dell’ambiente) nella seconda. Pechino ha attualmente cinque grandi strade ... Leggi Tutto

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] , l’immagine della casa automobilistica tedesca. Un recente esempio è costituito dallo stadio realizzato a Pechino in occasione dei Giochi olimpici del 2008, per la sua forma chiamato bird’s nest («nido d’uccello»): una struttura dove oltre 35.000 ... Leggi Tutto

CITTA-SPETTACOLO

XXI Secolo (2010)

Città-spettacolo Luigi Prestinenza Puglisi Un niente spettacolare Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] architetti emergenti; o alle aspettative fondiarie che si sono create per l’Expo del 2015 a Milano; o infine, ai rilevanti investimenti a Pechino per i Giochi olimpici del 2008, che sono stati, tra l’altro, l’occasione per realizzare il Terminal 3 ... Leggi Tutto

Rio de Janeiro

Enciclopedia on line

Rio de Janeiro Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] . Ampi lavori di ristrutturazione edilizia e urbanistica sono stati programmati in vista dei Campionati mondiali di calcio del 2014 e dei Giochi olimpici del 2016. Città con lunga tradizione mercantile, R. è uno dei più importanti centri finanziari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BAIA DI GUANABARA – OCEANO ATLANTICO – PRECIPITAZIONI – OMONIMO STATO – PÃO DE AÇÚCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio de Janeiro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
controanalisi
controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali