Sensani, GinoCarlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] 1947. Fra i maggiori artigiani del cinema italiano, per il quale lavorò soprattutto in film d'epoca (in particolare ottocentesca), dando vita a ricostruzioni storiche attentamente curate, fondate su un ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Sono Giannetto Malmerendi, Benvenuto Disertori, Alpinolo Porcella, Roberto Melli, Luigi Servolini, Dario Neri, Duilio Cambellotti, GinoCarloSensani, Pietro Parigi, Guido Marussig, Felice Casorati, Mario Reviglione, Guido Nincheri, Cafiero Luperini ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] del panorama italiano, fra i quali Moses Levy, GinoCarloSensani, Arturo Checchi, Antonij De Witt; la sezione più ad Algeri e a Tunisi, sotto la direzione del maestro Guido Carlo Visconti di Modrone. La serie completa dei bozzetti è conservata al ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] la passione per il cinema. Affascinato dai costumi di GinoCarloSensani per i film degli anni Trenta, si esercitò a di Léhar (Napoli, 1985), Tosca di Puccini (Roma, 1990) e Don Carlo di Verdi (Venezia, 1991). Nel ’92 curò la Bohème di Puccini con ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] i gesti e gli atteggiamenti di chi ne faceva uso come particolare segno e attributo. Un grande costumista italiano, GinoCarloSensani lo considerava addirittura una "seconda pelle dell'attore" e pertanto riteneva che il suo ruolo e la sua importanza ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] coll. priv.; ripr. in Ercoli, 1976, p. 54 n. 2) vicina alla coeva produzione di Umberto Brunelleschi e GinoCarloSensani. La frequentazione di questi artisti, o comunque del medesimo ambiente, è testimoniata dal ritratto della nobile fiorentina Cora ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] nell’esercito austroungarico, si trasferì a Firenze abitando per un periodo con Fano. Qui frequentò artisti, in particolare GinoCarloSensani, incisore e scenografo, e conobbe Federigo Tozzi e Dino Campana, ma non si integrò con l’ambiente vociano ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] , Firenze, Uffizi, Gabinetto disegni e stampe), e assunse stilemi di gusto parigino e monacense dalle incisioni di GinoCarloSensani.
Dobbiamo giungere al 1916, qualche anno dopo il suo trasferimento a Lucca, per trovare nuovi elementi pittorici che ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] ). Poliedrico uomo di set, vicino al gruppo dei registi del cosiddetto cinema calligrafico e amico del grande costumista GinoCarloSensani, G. si destreggiò in vari ruoli. Nelle prime fasi della carriera alternò gli impegni da arredatore in grandi ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] a termine dall'aiuto regista dello stesso Renoir, il tedesco Carl Koch. Nello stesso periodo C. firmò i costumi di un sperimentale di cinematografia, già appartenuta allo scomparso GinoCarloSensani. Gli anni Cinquanta rappresentarono il periodo più ...
Leggi Tutto