• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [138]
Storia [71]
Letteratura [39]
Economia [17]
Arti visive [12]
Religioni [12]
Diritto [11]
Lingua [6]
Comunicazione [5]
Storia contemporanea [6]

CAPPONI, Gino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato circa il 1350, morto il 19 maggio 1421. Aderente al partito degli Albizzi, si trovò involto con essi in gravi sciagure durante il tumulto dei Ciompi. Restaurate le fortune degli oligarchi, il C. prese [...] , Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875; L. Passerini, Capponi di Firenze, in P. Litta, Fam. celebri ital. Sulla questione degli scritti di Gino e di Neri Capponi, v. G. Scaramella, Questioni varie intorno alle cronache capponiane, in ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI FIRENZE – LADISLAO RE DI NAPOLI – TUMULTO DEI CIOMPI – OLIGARCHIA

Cappóni, Gino

Enciclopedia on line

Cappóni, Gino Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del Consiglio del granducato di Toscana e poi senatore del Regno. Tra gli scritti, il Frammento sull'educazione (1845) è considerato il suo capolavoro, mentre l'epistolario è fondamentale per la comprensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI FIRENZE – SPIRITUALISMO – ILLUMINISTICO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappóni, Gino (6)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Michael Mallett Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] anche introdotto a Firenze da Lucca l'arte del battiloro, la produzione cioè di stoffe di seta e d'oro intrecciati. I Capponi da lungo tempo erano attivi nell'industria della seta fiorentina, anche se il C. fu più attivo come membro delle arti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Michael Mallett Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] ., ma dei libri di conti dell'epoca del C. ce ne è pervenuto completo uno soltanto (Firenze, Bibl. nazionale, Arch. Capponi, 140).Le fonti contemporanee danno pochissime notizie sulla figura del C., rimasta sempre in ombra; si veda G. Cambi, Istorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Elsa Luttazzi Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] compagnia fra Filippo di Filippo Strozzi e Giovan Francesco Bini e Neri di Gino Capponi di Lione, anno 1532); f C, cc. 32, 35 (lettera di Filippo Strozzi a Neri Capponi e Giovanni Lanfredini di Lione, anno 1537); Mediceo avanti il Principato, f. XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capponi, Gino

Dizionario di filosofia (2009)

Capponi, Gino Storico, pedagogista e uomo politico italiano (Firenze 1792 - ivi 1876). Studiò con lo scolopio S. Canovai, il servita C. Battini, l’abate G. B. Zannoni, ed ebbe modo di viaggiare molto, [...] in Italia (1816-18) e all’estero (1818-20), in Francia, Inghilterra, Paesi Bassi, Germania, Svizzera, paese di cui studiò le istituzioni educative. Tornato a Firenze, si dedicò agli studi e ai lavori di ... Leggi Tutto

Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono

Croce e Gentile (2016)

Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono Cosimo Ceccuti Genesi del libro La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] Tra scienza e ideologia (1860-1900), Firenze 1977, pp. 10-11, 22, 35, 49, 64 e 235. G. Spadolini, La Firenze di Gino Capponi: fra restaurazione e romanticismo. Gli anni dell’“Antologia”, Firenze 1985, rist. 1986, pp. 17-18, 26, 48, 62, 68, 104 e 148 ... Leggi Tutto

COLLETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLETTA, Pietro Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] . si era andato attenuando il desiderio di tornare in patria. A Firenze si era legato in stretta amicizia con Gino Capponi e Pietro Giordani; circondato di grande stima, si era inserito nella fiorente vita culturale toscana; collaborava all'Antologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA, Pietro (4)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Pasquale Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] del 1774 (Litta; Wandruszka, p. 320). Morì a Firenze il 23 febbr. 1781. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Capponi, diplomi nn. 21, 26 s, 29 s., 32; Ibid., Medici e speziali, morti, reg. 264, cc. 187v, 335v; Ibid., Camera di commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cappóni, Neri di Gino

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico fiorentino (1388-1457); nelle lotte tra gli Albizzi e i Medici, cercò di fare, come già Nicolò da Uzzano, opera di moderatore. Determinò il richiamo dall'esilio di Cosimo de' Medici, ma lo fronteggiò, così come aveva fatto fino al 1434 nei confronti dell'ambizioso Rinaldo degli Albizzi. Partecipò alla battaglia di Anghiari del 1440, della cui vittoria menò vanto. Su appunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – COSIMO DE' MEDICI – UZZANO – ITALIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappóni, Neri di Gino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
palinodìa
palinodia palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali